
"Quale creatura mortale potrà narrare la grandezza di Maria? Io, povero nulla, non so esprimere il mio pensiero e quello che vedo nel cuore...
Vorrei avere studiato... Vorrei poter esprimere a parole quello che sento in me della Vergine Maria e come io vivo in Lei, ma questo mi è impossibile. È un balbettìo da bambini il mio."
(Suor Maria Chiara)
Invocando l’aiuto dello Spirito Santo, vogliamo seguire Suor Maria Chiara nei voli della sua anima. Il linguaggio semplice ed espressivo delle sue riflessioni ci aiuterà a penetrare, di volta in volta, il Mistero di Maria Santissima.
La Madonna chiede al mondo la Consacrazione al suo Cuore Immacolato per farci, a sua imitazione, santi. È Lei stessa che vive in colui che a Lei si consacra e gli trasmette la Vita e la Santità di Dio.
In questa seconda parte di "Le glorie di Maria", Sant'Alfonso ripercorre con i più grandi scrittori e dottori della Chiesa le vicende umane di Maria. Le bellissime riflessioni sulle sette feste principali della Madonna ci fanno gustare e vivere queste festività in comunione più intima e più profonda con l'Immacolata Vergine Madre. Il Santo ci presenta poi i sette dolori che afflissero la Regina dei martiri e che l'accompagnarono per tutta la vita. Non furono sofferenze fisiche di torture subìte tramite il ferro o il fuoco, ma dolori atroci nell'anima, che raggiunsero il culmine quando Lei stessa si unì al sacrificio del Figlio. Nell'opera troviamo anche le pratiche di devozione e alcune preghiere alla Santissima Vergine.
Questo libro, intriso di fiducia e amore senza limiti verso la bellissima Sposa dello Spirito Santo, infonde sentimenti di gioia, di speranza e di profonda devozione in chiunque lo legga, sia credente o ateo, peccatore o santo. In questo primo volume, prendendo spunto dalla preghiera Salve Regina, il Santo esamina le virtù di Maria arricchendole di esperienze di Santi, manifestazioni mariane ecc.
Introdotto da un'ampia spiegazione della spiritualità della Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria a cura di P. Luka Cirimotic s.m.m., l'Opera è commentata da laici.
"La vera religione fu primieramente da Dio rivelata ad Adamo, che fu il primo uomo del mondo; quindi dallo stesso Dio, e talvolta col ministero degli Angeli, venne rivelata ai santi Patriarchi che la praticarono, ai Profeti, i quali coi loro miracoli dimostrarono che erano da Dio inspirati. Imperciocchè Dio solo è autore de' veri miracoli, nè li può fare o concedere che altri li faccia in prova dell'errore e della menzogna. Gli uni e gli altri confermarono questa rivelazione con profezie, cioè con predizioni riguardanti l'avvenire, che esattamente si avverarono; solamente Iddio sa l'avvenire, e può rivelarlo agli uomini. Noi possiamo solamente trovare la vera religione nella Chiesa cattolica, romana, perché essa sola conserva intatta la divina rivelazione, essa sola fu fondata da Gesù Cristo vero Dio e vero uomo, propagata dagli Apostoli, e dai loro successori sino ai nostri giorni; motivo per cui essa sola presenta i caratteri della divinità."
"Dio mi conceda la serenità di accettare le cose che non posso cambiare; il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza per conoscerne la differenza" Reinhold Niebuhr
Parlare dello Spirito Santo deve diventare qualcosa di spontaneo per ciascuno di noi, dato che sappiamo che senza di Lui noi non possiamo far nulla.
Stiamo per addentrarci in una esperienza nella speranza che, attraverso di essa, potremo incontrarlo "di persona".
Chi ci condurrà a Gesù? Chi ci aiuterà ad abbandonare la nostra vita a Gesù? Chi ci libererà da tutto ciò che nelle nostre esistenze è futile e superfluo per attaccarci a Gesù? Questo può realizzarsi soltanto nella potenza dello Spirito Santo. Capiremo, nel leggere questo volume, che lo Spirito Santo è un impulso verso Gesù. Solo Lui può realmente portarci a Gesù.
“Dio ha unito voi a Cristo: egli è per noi la sapienza che viene da Dio” (1Cor 1,30). San Paolo spiegò alla prima comunità cri¬stiana a Corinto dove si può trovare la sorgente della conoscenza spirituale. Insegnò come vivere la nostra vita e come arrivare a sapere il piano divino. La sorgente della sapienza è Cristo Gesù, il Figlio di Dio.
Non si tratta qui di un testo interessante solo agli specialisti della letteratura dei secoli passati, ma piuttosto della Parola del Dio Vivente il quale parla al suo popolo. Bisogna però aprire la Parola con fede, con preghiera, con fiducia. E ci vuole anche un po’ di aiuto da parte di qualcuno che ha pregato sopra il testo santo e vuole condividere il dono dello Spirito con noi.
La santità è l'unica vera fonte di serenità, l'unico insuperabile segreto della felicità umana che tutti ricerchiamo. Questo volume ne è una affascinante conferma e una ulteriore e coinvolgente riprova, perché si sente palpitare in quello che fra Benigno ha scritto e come lo ha scritto, nello stile appassionato e perciò a volte ridondante, ma sempre chiaro, semplice, accessibile a tutti, la profonda convinzione del credente e il desiderio ardente del pastore, del catechista e del direttore spirituale, di aiutare i fratelli, ricordando verità necessarie per la loro salvezza eterna e donando consigli utilissimi per la loro santificazione.
Fra Benigno, al secolo Calogero Palilla, è frate francescano dal 1957, sacerdote dal 1966 ed esorcista dal 2000. Della famiglia religiosa dei Frati Minori Rinnovati. Licenziato in Teologia alla Pontificia Università Lateranense di Roma e laureato in filosofia aLL'Università di Palermo, ha ricoperto nel suo Istituto Religioso diversi incarichi ed è stato per vent'anni maestro dei novizi. Attualmente è esorcista dell'Arcidiocesi di Palermo. Dal 2004 è incaricato dalla Conferenza Episcopale Siciliana di organizzare incontri di formazione per gli esorcisti di Sicilia e per i sacerdoti che si preparano a svolgere questo ministero. E' Consigliere dell'Associazione Internazionale degli Esorcisti, riconosciuta dalla Santa Sede. Ha pubblicato vari libri: Cammino di amore (1982); Vivere in grazia, voglia e gioia (2004); Dalla filosofia all'esorcismo (2005); Il diavolo esiste, io l'ho incontrato (2008); La nostra battaglia è spirituale con Massimo Introvigne (2010); Con Francesco sulle orme di Gesù (2012); Cercate le cose di lassù (2016); Il vostro nemico, il diavolo (2017); L'omicida sconfitto (2017); Il chicco di grano (2017); La Felicità, la via per trovarla (2018); Il diavolo esiste davvero... e opera (2019).