
Raccolta di studi e testimonianze dedicata alla storia della fede e della sofferenza delle Chiese orientali cattoliche d'Europa nel XX secolo. Atti del Convegno di storia ecclesiastica contemporanea, svoltosi il 22-24 ottobre in Citta del Vaticano. Il volume si apre con l'intervento del Card. Achille Silvestrini e si conclude con un'appendice contenente i documenti dell'Archivio della Congregazione per le Chiese Orientali.
La genesi, lo sviluppo e le prospettive del grande Movimento Apostolico della Divina Misericordia. Agile opuscolo che aiuta a conoscere e capire il Movimento AApostolico della Divina Misericordia, fondato da Santa Faustina, che ebbe inizio durante la sua vita terrena e che oggi impegna milioni di persone in tutto il mondo. Il testo espone la genesi del Movimento, passa poi all'analisi del suo sviluppo e si conclude con le considerazioni sul suo stato attuale e sulle sue prospettive future.
Le relazioni tenute in occasione del Convegno organizzato dal Pontificio Comitato di Scienze Storiche della Santa Sede, insieme all'Istituto della Gorres-Gesellschaft di Gerusalemme. Il volume presenta la Citta Santa prima della pace della Chiesa, l'assetto urbano degli edifici costantiniani e la topografia tradizionale dei luoghi biblici. Ricorda l'influsso di Gerusalemme sull'arte cristiana e come e stata vista nelle fonti greche, spagnole, franco-tedesche e cinesi. Descrive la liturgia del regno crociato e si sofferma sull'importanza di Gerusalemme per le Chiese del Caucaso e, in particolare, sul monastero georgiano della Santa Croce. Analizza la presenza dei vescovi siro-occidentali e di altre comunita non calcedonesi. Si chiude, infine, con una rassegna delle vicende degli ordini gerosolimitani in Occidente e un dettagliato indice dei nomi.
uno studio storico sulla vita e la cultura cristiana a roma tra l eta moderna e l eta contemporanea. L'insieme dei saggi qui pubbl icati costituisce il risultato di un cammino di ricerca sulla storia della comunita cristiana di roma in eta moderna e contemporanea e fa seguito ad altri due percorsi sull'eta an tica e transizione al medio evo e sul periodo fra il x e il xvi secolo. Questo impegno di studio si e`dimostrato una valida prova di collaborzione tra le universita romane rappresentando, nella forma del convegno accademico, la riflessione su svariati aspetti, anche contraddittori della presenza cri
Il volume contiene l'elenco delle associazioni di fedeli chericevono l'approvazione ufficiale della Santa Sede. Il repertorio elenca 123 associazioni internazionali.
Il libro costituisce un sintetico ma godibile manuale per conoscere i singoli Papi nel particolare, ma anche la variegata storia del pontificato più in generale. Il libro, disponibile anche in lingua inglese, è rivolto a tutti i fedeli e agli appassionati con l'intento di accendere nel lettore la curiosità per ulteriori letture di approfondimento.
«Questa storia della Chiesa cattolica, che conformemente alla tradizione resta imperniata sulla storia della sola Chiesa romana, oltre a dedicarsi a tracciare questa storia nello spirito ecumenico, intende anche fare largo posto ai gruppi nazionali cattolici sviluppatisi nel mondo germanico e nel mondo anglosassone in primo luogo, senza dimenticare il mondo slavo e quello orientale, né tanto meno le "giovani Chiese" che arrivano all'età adulta nella metà del XX secolo. In questo modo la nostra storia della Chiesa si inserirà in una prospettiva veramente "cattolica", visto che questo attributo della Chiesa significa precisamente "universale" e si contrappone all'idea di una Chiesa che intendesse ridursi a una sola regione della terra, almeno in quanto allo spirito a cui si ispira». (Dall'Introduzione generale)