
Il testo di agevole lettura e ricco di illustrazioni affronta il tema dell'adolescenza vista come una seconda nascita. L'Autore suggerisce come il vero cambiamento stia nel diventare persone libere, lasciando che Dio viva con ciascuno l'esperienza della crescita.
In una società ammalata di cristofobia ed ecclesiofobia", ma paradossalmente assetata di Verità e di Bene, il cristiano è chiamato ad essere profeta. L'Autore ci dice come rispondere efficacemente al mandato profetico ricevuto nel Battesimo. " Il vero profeta ha occhi di gufo, occhi sempre aperti, anche nel cuore della notte. E oggi è notte". Lo Spirito Santo getta i credenti dentro il cuore della storia per dirne il bene e per denunciarne il male, apertamente e coraggiosamente; con il dono della profezia li rende evangelizzatori di un mondo e di una cultura che sta uccidendo l'uomo perchè ha perso il suo punto di riferimento, Gesù Cristo. "
Primo di undici libri dedicati ad uno straordinario cammino di fede promosso dal Rinnovamento nello Spirito, in collaborazione con il Pont. Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, sotto l'egida della CEI. Qui la rilettura della prima parte del Primo Comandamento Io sono il Signore Dio tuo". "
Il discorso di papa Francesco al Rinnovamento nello Spirito, dettato in occasione della XXXVIII Convocazione Nazionale 2015, è qui riportato con un "commento" che attualizza ed esplicita le espressioni più significative. Ampio e articolato, guarda alla chiesa, al rinnovamento carismatico cattolico nel suo complesso, al rinnovamento nello Spirito che è in Italia, al mondo. Un discorso da accogliere con gratitudine e gioia, posto ancor più a fondamento di quella "conversione pastorale in chiave missionaria" (Evangelii gaudium, 25) che il Rinnovamento nello Spirito ha inteso abbracciare senza lesinare sforzi e cambiamenti. Diamo alle stampe il presente libretto perché il discorso del Santo Padre abbia la migliore comprensione e la sua giusta contestualizzazione, in riferimento alla storia e al Magistero che ha sostenuto il Rinnovamento nello Spirito, "cammino di Chiesa" (papa Francesco) che sta per approdare al suo Giubileo d'Oro (2017).
"Ci sarebbe bisogno di un paziente sforzo di educazione per imparare di nuovo a gustare semplicemente le molteplici gioia e umane che il creatore metti già sul nostro cammino. (...) La gioia cristiana suppone un uomo capace di gioie naturali. Molto spesso, partendo da questi, il Cristo annunciato il regno di Dio." (Paolo VI, Gaudete in Domino, Esortazione apostolica per il giubileo del 1975). I percorsi qui presentati segnano una via nella quale è possibile scorgere il volto di un uomo che ha vissuto i suoi giorni nell'ardito desiderio di Dio, di piacere a lui e di rispondere al suo amore.
Lazzati riflette sulla figura dei laici, del fedele laico, alla luce dell'insegnamento del Concilio Vaticano II. Un contributo alla preparazione del Sinodo: il Regno di Dio è paragonato a un granellino di senapa che un uomo ha preso e gettato nell'orto, poi è cresciuto e diventato un arbusto e gli uccelli del cielo si sono posati tra i suoi rami. Così per la Chiesa il Concilio segna un significativo momento del suo sviluppo ma in una continuità che le permette di essere sempre più Chiesa, difendendone la sua immutabile natura.