
Nel volume si cerca di presentare il tema dell'amore in maniera simpatica e divertente attraverso due draghetti che illustrano la terapia dell'amore. Come un drago, infatti, secondo l'autrice, l'amore è un magico paradosso: a volte feroce, a volte tenero, ma sempre misterioso. Per dare e ricevere amore nei rapporti di coppia, tra amici, colleghi, in famiglia.
Tante piccole storie legate da un cammino che ruota intorno all'amore per entrare in un mondo di fiaba che ha il potere di sconfiggere il male, di compiere miracoli quando trova cuori audaci e generosi che sanno ascoltare.
Régine Pernoud, la grande storica che ha fatto uscire il Medioevo dall'ombra, parla in questo libro, che esce ad un anno dalla sua morte, degli incontri illuminanti che l'hanno influenzata: Giovanna d'Arco, Matisse, padre Perrin... Per dire ai più giovani che i secoli passano ma si assomigliano tra di essi. Per dire soprattutto, che avere degli esempi da seguire, dei testimoni della luce, migliora la propria esistenza.
Itinerario di meditazioni sulle tracce del Vangelo.
Gesu e il principio della vita nuova nella fede; lo Spirito Santo e colui che realizza questa novita nell'uomo; Maria ne e la prima testimone. Scrittura e liturgia illustrano in questo volume il senso della vita cristiana. Il libro raccoglie pensieri, riflessioni e meditazioni sul mistero di cristo e dello spirito santo, e sulla presenza di maria nella vita cristiana. La ricchezza della persona di gesu`viene considerata sotto vari aspetti: gesu`e`presentato come pane di vita, agnello di dio, misericordia vivente del padre, nostra luce e fonte della nostra gioia. Particolare spazio e`dedicato al tema dell' ora", proprio del vangelo di giovanni. Lo spirito santo, di cui si considera anzitutto la rivelazione in rapporto a cristo nel quarto vangelo, viene mostrato principalmente nel rapporto che ha con noi: egli e`la nostra guida alla verita, maestro silenzioso ed efficace, termine di un'esperienza che rigenera e da vita. Infine maria, viene messa in luce come "serva" obbediente alla parola e prima evangelizzatrice, secondo l'insegnamento dell'enc iclica redemptoris mater di giovanni paolo ii, qui ripreso. L abbondanza dei rife rimenti ai testi della sacra scrittura e della liturgia costituisce l originalita e la ricchezza di queste pagine. "