
«L'adorazione eucaristica è stata la pratica che ha cambiato la mia esperienza di incontro con la realtà che si apre davanti a me. Fissare l'ostia eucaristica mi addestra a guardare la realtà trovando Lui presente, o almeno a domandare con impeto di poter individuare la Sua presenza». Vincent Nagle «È sempre affascinante ascoltare questo prete anche perché non sai mai dove lui ti condurrà, su quali strade verrai portato. Egli non corre certo il rischio del discorso banale e neppure è preoccupato di risultare gradito. Qualche volta può sembrare "sconveniente", può far sussultare sulla sedia, d'altra parte egli è come l'ultimo rappresentante di quella folla di sconvenienti che sono i seguaci di Gesù. I suoi piedi sono piantati nella storia presente della nostra umanità, ma il suo cuore è adorante, come ci hanno insegnato queste pagine» (dalla Postfazione di mons. Massimo Camisasca)
Il messaggio di Padre Pio, considerato uno dei più grandi mistici di ogni tempo, è tra i più profondi e radicali di tutta la tradizione religiosa occidentale. Il dolore, la sofferenza, la Croce sono la via privilegiata per giungere all'unione con Dio. Il segreto sta non solo nell'accettarli per amor Suo, ma nel "santificarli", offrendoli quotidianamente come mezzi di espiazione e di corredenzione del mondo intero. Il presente volume contiene una preziosa raccolta di pensieri, riflessioni, risposte, orazioni e confidenze dell'umile frate stigmatizzato, ordinate secondo temi ascetici dottrinali.
Son qui raccolte le meditazioni sul Vangelo delle beatitudini ed altro che sr. Ida Benvenuti (1922-2013) proponeva nelle sue catechesi e che anche oggi si riconfermano di grane attualità.
Questo inizio secolo, dove l'incertezza, la confusione e il caos sono ormai padroni dell'umanità, passerà alla storia come il più nefando delle tragedie umane. Lo scenario geopolitico che si presenta non è certo dei più rassicuranti, il Medio Oriente è diventata una pentola a pressione e non ci rassicura affatto la Corea del Nord; né tantomeno ci rassicura il clima con i suoi devastanti colpi di coda, tra inondazioni, esondazioni di fiumi, interi paesi sotto l'acqua e più ancora il tremore della terra e il risveglio dei vulcani. L'unico mezzo che abbiamo è la preghiera... "Io vi do questa preghiera, alla mia spada, in modo che quando la pregherete sarete in grado di distruggere tutto il potere del male: è l'armatura spirituale per i giorni della battaglia che si avvicinano" (San Michele Arcangelo).
Che cos'è un angelo? In questo libro l'esperto angelologo don Marcello Stanzione spiega tutto ciò che c'è da sapere sugli spiriti celesti alla luce della fede cristiana.
Il settimo volume di Gocce di Luce contiene tutti i messaggi ricevuti nel 2014 da una semplice casalinga e mamma di famiglia, che vive in povertà e nel totale nascondimento.
Terminata l'Apocalypsis nova, la seconda parte dell'opera è interamente occupata dai Sermoni o Rivelazioni Spirituali, vera e propria appendice mistica dell'opera. Tali rivelazioni si caratterizzano per lunghi discorsi, che seppur non direttamente afferenti l'aspetto principale della rivelazione, completano, secondo la volontà del veggente, la fonte evangelica con alcuni episodi esclusi dal Sacro Compendio Cattolico.
L'ottavo volume di Gocce di Luce contiene parte dei messaggi del 2011 e tutti quelli del 2015 ricevuti da una semplice casalinga e mamma di famiglia, che vive in povertà e nel totale nascondimento.
Questo trattato pratico di devozione mariana, improntato sul modello dell’Imitazione di Gesù Cristo, sarà una guida preziosa, una regola di vita, per tutti coloro che desiderano meglio conoscere e amare la Madre di Dio e Madre nostra.
“Felice chi imita Maria, perché imitando Maria imita Gesù, il Re e il primo modello di tutte le virtù! La vita di questa Vergine è una lezione universale”.
Esistono un successo etico e una ricchezza economica etica? Il successo etico è quello di una persona che ha realizzato un suo grande sogno e questo è utile agli altri. È quello di chi è salito sulle spalle di Dio, è diventato grande con molti sacrifici, mantenendosi umile e una volta diventato un “gigante buono”, aiuta gli altri. Il successo etico è quello di chi non cerca la ricchezza come obiettivo, ma che la raggiunge come risultato del proprio valore. Qual è la strada per raggiungere questo risultato? Esiste una spiritualità del successo e del denaro? Cosa ne pensano le tradizioni religiose? Cos’è la teologia della prosperità? È vero che il Vangelo disprezza il denaro? Si può avere ricchezza e successo e vivere una sana vita di fede, aperta all’aiuto di chi ha bisogno? Esistono valori laici legati alla prosperità, oppure successo e denaro sono a disposizione solo di persone senza scrupoli o senza valori spirituali?
Note sull'autore
Giorgio Nadali, nato a Milano nel 1962, è giornalista pubblicista e scrive per numerose testate giornalistiche occupandosi tra l’altro di cultura, storia, spritualità, attualità e costume. Titolare di X-Press Giornalismo, è inoltre direttore del magazine online “Oltre”. È life e business coach certificato e insegna “Comunicazione e successo” e “Temi e problemi di storia delle religioni” all’Università UniTre di Milano. Ha pubblicato più di una decina di libri su vari argomenti culturali.
L’ottavo volume di Gocce di Luce contiene parte dei messaggi del 2011 e tutti quelli del 2015 ricevuti da una semplice casalinga e mamma di famiglia, che vive in povertà e nel totale nascondimento.
Una raccolta di barzellette per tutti i gusti. "La barzelletta, per me, non è un fiammifero che si accende nel buio, che dà subito sollievo e che poi non puoi più utilizzare, ma è come un quadro che può essere più o meno bello, ma che ogni volta che lo guardi ti fa vedere qualcosa di nuovo" (l'Autore).