
L'Autore invita, in modo convincente, a riscoprire la profonda gioia che si prova nel lodare e adorare Gesu.
Il presente volume fornisce a ciascuno di noi tutte le risorse necessarie per crescere verso una spiritualità trinitaria. I numerosissimi riferimenti biblici e del Magistero, i racconti e le esperienze personali, unitamente al linguaggio semplice e immediato, danno a questo testo un valore kerigmatico (kerygma" è la proclamazione della morte e risurrezione di Cristo). Una sorta di primo annuncio per chi si accosta alla fede, un percorso conciso ma puntuale nelle verità fondamentali del Cristianesimo, una serie di risposte precise alle domande più comuni sulla fede."
Il testo propone un approfondimento della Persona dello Spirito Santo, con riferimento alla Sacra Scrittura e all'azione dello Spirito Santo nella Chiesa. Vengono enucleati i simboli e i doni dello Spirito Santo e sviluppato un ampio approfondimento dei frutti dello Spirito. Il testo, di tipo catechetico, rappresenta una novità in quanto propone riflessioni profonde ma comprensibili sulla natura dei comportamenti personali, delle proprie reazioni, delle relazioni amicali, fraterne, sociali, riviste alla luce dei frutti dello Spirito.
Una raccolta di aforismi, citazioni e massime, lampi dell'intelletto e del cuore, squarci di sapienza di inaspettata profondità che hanno il potere di farci riflettere sulla vita, su noi stessi, sul prossimo, sull'amore, l'amicizia, il dolore, il perdono... Tratti dalla Bibbia, da scritti di santi, di filosofi, di teologi, di intellettuali, di grandi testimoni della fede, questi 'pensieri per l'anima', accolti e meditati, possono aiutarci a nutrire il cammino spirituale di ogni giorno. Utili per la preparazione di catechesi, articoli, saggi.
Oltre mille citazioni, per più di trecento Autori, dal mondo greco alla saggezza orientale, dalla cultura europea a quella africana. Passando per i Padri della Chiesa, la Sacra Scrittura, la teologia, la letteratura, la musica: il resto lo scoprirà il lettore.
"Abbiamo voluto dare voce a migliaia di uomini e donne, noti e meno noti, che con noi hanno creduto, sperato e amato, piazza dopo piazza, comandamento dopo comandamento, e che con noi vogliono fecondare questo tempo di crisi dell'umano con una rinnovata vita spirituale e con un rinnovato idealismo cristiano. Riteniamo che sia ancora possibile dare credito alla laicità cristiana, specie nel tempo della crisi, per rifecondare le buone prassi che hanno fatto grande la nostra civiltà, ritrovando un codice etico e una piattaforma valoriale comune a tutti, credenti e non credenti."
Raccolta degli interventi dei relatori che hanno preso parte al Convegno del 20 maggio 2006 presso l'Ist. Superiore di Scienze Religiose dell'Ateneo Pont. Regina Apostolorum, per celebrare i dieci anni della Esortazione postsinodale Vita Consecrata". "
Racconti di un missionario, presentati con un linguaggio semplice ed accattivante, che conducono alla riflessione su temi importanti per la vita di oggi, quali il valore della fede, l'importanza della preghiera, dell'amicizia, sull'amore di Dio...
Da educatore tra i ragazzi del Centro S. Domenico Savio di Arese, l'autore ritiene di essere stato educato egli stesso all'essenzialità e alla semplicità del parlare e dello scrivere. Ma non solo, questi ragazzi di Paolo VI (che ha voluto i Salesiani ad Arese nell'ex Beccaria), per il loro vissuto e per il loro stare al margine o contro la società, sono capaci di far emergere nel cuore dei loro educatori i tesori che vi si trovano nascosti. A questa scuola è cresciuto don Chiari che qui racconta come spiegava ai suoi ragazzi la Parola e, in particolare, l'Eucarestia.
Riflessioni sul tema dell'attenzione al sociale tratte dall'esperienza quotidiana dell'Autore, responsabile della Casa della Carità di Milano. Meditazioni miste a sorprendenti gioie, momenti capaci di rivelare la bellezza e la grandezza, l'umità e la sapienza della vocazione cristiana. Nei quattro capitoli dell'opera lo spirito che anima l'esistenza stessa di don Virginio: il Vangelo della carità come esempio di gratuità e di operosità.
Dalla morte di Adamo e di Eva a quella di Maria, passando attraverso quella degli uomini dell'Antico Testamento fino a quella dei Santi, la von Speyr prende per mano ciascuno di noi, immergendoci nel mistero della morte che è un modo attraverso il quale Dio ha scelto di farsi vicino all'uomo, riconciliandoci a lui, mediante la morte e risurrezione del suo Figlio. Nulla, infatti, dell'esperienza umana della morte, come abbandono e derelizione, è estraneo alla morte e risurrezione del Figlio. E la sua Chiesa, assieme alla Vergine Maria e a tutti i Santi, è chiamata sempre di nuovo ad immergersi in essa, così da poter testimoniare ad un mondo che è alla ricerca della Vita il luogo nel quale proprio la Vita ha scelto di farsi prossima a ciascuno.