
nella prima parte viene fatto emergere il valore umano della solidarieta insito nell azione caritativa cristiana, nella seconda parte vengono sviluppate le tematiche spirituali necessarie a chi intende praticare cir. Nella prima parte viene fatto emergere il valore umano della solidarieta insito nell'azio ne caritativa cristiana, nella seconda parte vengono sviluppate le tematiche spirituali necessarie a chi intende svolgere un'azione caritativa in no me della fede cristiana. Il volume e`il secondo di un a collana dedicata all'approf ondimento del rapporto solidar
Dibattito sul tema della missionarietà del monachesimo dalle origini a oggi, tratto dagli "Atti" del IV simposio internazionale tra monaci occidentali e orientali, svoltosi nel 1997 a Roma e Camaldoli.
Raccolta di pensieri, massime, proverbi, racconti, preghiere in poesia. Viene proposto un testo per ciascun giorno dell'anno, come "sorsata" per una breve ma saporosa meditazione quotidiana.
Mauro Bergonzi mette a frutto in questo saggio la sua doppia qualifica di psicologo e psicoterapeuta da un lato ed esperto conoscitore delle filosofie e religioni orientali (e indiane in particolare) dall'altro, per offrire ai lettori un punto di vista nuovo sulla mente e sui suoi meccanismi, spiegando quali siano i benefici "scientifici" della meditazione e come questa antichissima pratica spirituale agisca in profondità sul benessere psicologico delle persone.
Il silenzio appartiene alla parola, e la parola al silenzio. Scegliere questo atteggiamento, che è componente essenziale della vita contemplativa e cristiana, significa entrare nell'ascolto, riconoscere noi stessi come il "tu" di Dio. Nel poetico verso di Montale "Il tuo unico modo di vedere / era ascoltare" è racchiusa l'intuizione di questo volume: attraverso un itinerario guidato dalla luce dei Padri della Chiesa, il silenzio si disvela come sorgente nascosta e attrattiva liberante della parola umana, che si riconosce come parola verace nell'additare l'orizzonte divino.