
In un unico volumetto 100 meditazioni dell'Abbé Pierre, capaci di illuminare altrettanti passi biblici. Un'occasione per pregare insieme al fondatore delle Comunità Emmaus, per meditare insieme a lui il Vangelo, per raccogliersi in se stessi e trascorrere, in semplicità, cinque minuti in compagnia di Dio.
Mistica e politica della sequela.
Una raccolta di meditazioni per far crescere in noi la fiducia in Dio e per conoscere davvero la gioia di essere figli di Dio, vivendo in suo compagnia con umile familiarita.
Emmaus riletta in chiave giovanile e missionaria. Il testo si rivolge agli adolescenti che desiderano arrivare alla meta senza cedere alla stanchezza di una strada impegnativa, ma anche a quegli adulti che li tengono per mano, quando si fa sera". "
Il volume, il cui titolo è tratto dalla Sequenza di Pentecoste, raccoglie brevi riflessioni sul dialogo con Dio. Sono "meditazioni", ci dice l'autore, "scaturite dalla frequentazione di amici che pur lontani nei secoli, riescono a leggere e decifrare il vissuto attuale, a portare a parola quello che non è ancora chiaro, conferendogli così forma". I testi sono arricchiti da citazioni di maestri della fede. L'auspicio del libretto, potenziale compagno di una sosta nella metro, sul bus o in coda per l'imbarco, è che il lettore nella fatica del lavoro quotidiano si lasci incontrare da Cristo ed in Lui trovare riposo.
'La grandezza dell'Artefice si mostrerà certamente nella grandiosità del tessuto e del disegno in esso contenuto, ma anche nell'arte quotidiana di tessere la tela, perché Egli è perfetto in tutto. E allora la tesse quotidianamente in modo che tutto sia perfetto'.Sulla scia e con lo stesso stile de 'Il riposo nella fatica', il volume raccoglie brevi riflessioni sul dialogo con Dio, stavolta incentrate sull'amore, pienezza della vita cristiana, e invita il lettore a collaborare nella vita quotidiana all'opera del Creatore.'Non si tratta', dice l'autore, 'di mutare l'agenda della propria giornata, ma il modo di leggere l'universo che ci viene donato: accoglierlo come Dio ce lo consegna, cioè secondo la sua ottica'. L'auspicio del libretto, potenziale compagno di una sosta nella metro, sul bus o in coda per l'imbarco, è che il lettore nel rumore e nel rincorrersi delle azioni di ogni giorno possa ospitare nel proprio cuore lo Spirito d'Amore.
Santa Rita da Cascia (1381-1457), patrona delle “cause impossibili” e dei “casi disperati”, offre un esempio eccezionale di abbandono totale a Dio davanti alla sofferenza, alla malattia e alle prove della vita. Moltissime persone chiedono la sua intercessione. Canonizzata nel 1900, la sua festa viene celebrata il 22 maggio.
Attraverso queste pagine potremo meditare sull’umiltà e l’abnegazione che caratterizzano tutta la sua vita di sposa, di madre e di donna ferita.
Giovanni Crisostomo (349-407), le parole e il suo pensiero su cui pone l’accento nelle sue omelie e nelle sue lettere, toccano facilmente il cuore del lettore.
In queste meditazioni, tratte dai suoi scritti, Giovanni mostra tutta la sua vicinanza a tutti i fratelli nelle loro diverse povertà e fragilità e nelle quali possiamo facilmente riconoscere le nostre a molti secoli di distanza.
Il 19 ottobre 2008 la Chiesa beatificava Louis e Zélie Martin, i genitori di santa Teresina del Bambin Gesù, non per aver generato una progenitura così illustre, ma grazie al loro stesso esempio di vita donata che, un secolo dopo, tocca moltissime persone di tutto il mondo. Queste 15 meditazioni ci faranno riflettere sulla loro vita, ordinaria, ma vissuta in maniera straordinaria, attraverso l'amore e per l'Amore. Papa Francesco, molto devoto alla santa carmelitana del Bambin Gesù, proclamerà santi i coniugi Martin durante il Sinodo della Famiglia di questo autunno 2015. Si tratta per la Chiesa della prima canonizzazione riguardante una coppia di genitori.
La decisione e la scelta si collocano al cuore d spiritualità di Ignazio di Loyola. Il santo spagnolo propone una via di crescita interiore che si compie in primo luogo nell'azione, intesa come reazione della volontà di Dio in terra. "Cercare e trovare Dio in tutte le cose", fondamento di questa visione, vuol dire per Ignazio non recintare la dimensione religiosa in uno spazio di ritualità più o meno esteriore, ma vivere e soprattutto agire nella vita quotidiana in costante rapporto con il divino. Prendere una decisione diventa così una vera e propria forma di preghiera. Ignazio elabora, nel corso della sua vita, un modello di discernimento e deliberazione che assume una valenza universale, unendo l'indagine intima alla rigorosità logica, la razionalità a una profonda tensione mistica. Gli scritti qui raccolti, in un percorso che va dalle celebri pagine degli Esercizi spirituali sulla decisione fino agli esempi concreti della vita di Ignazio, possono costituire un vero e proprio "manuale spirituale" per prendere una decisione.
Tutto, indistinto, trasognato tace. E tu emergi sul colle al diradarsi della nebbia oltre il fiume della pace che si alza per baciare la luna. Il mio amore ti fa essere. Il tuo amore mi fa vivere. Nessuno ci conosce. Ma il vento per sempre conterà il poema.