
Una fulminante raccolta di pensieri e aforismi di David Maria Turoldo, una delle presenze e delle voci più significative della Chiesa italiana nell'ultimo cinquantennio. Poeta e oratore degno del nome biblico che assunse con la professione religiosa ha costituito un punto di riferimento culturale, sociale e religioso per i cattolici italiani. Da "Accettazione" a "Volontà", sono raccolte in ordine alfabetico le tematiche dei pensieri di Turoldo. Il volume rappresenta una vera chiave per una prima introduzione al mondo interiore del poeta cristiano ed è completato da un breve profilo di padre David e da una sorta di intervista post-mortem. Un piccolo libro per iniziare a conoscere Turoldo.
Wilhelm Muhs, collaboratore di Radio Vaticana dal 1959 e giornalista presso il "Centrum Informationis Catholicum", presenta questa nuova raccolta di aforismi e pensieri.
L'uomo è come terra che soffre. Questo volumetto offre un ventaglio di testimonianze di uomini e donne di ogni tempo sul senso del dolore, sul dramma dell'accettazione o della ribellione dell'uomo davanti a questo mistero. Wilhelm Mühs è nato a Mönchenglad-bach nel 1934 e dal 1958 vive a Roma, dove ha conseguito la laurea in teologia presso la Pontificia Università del Laterano. Nel 1959 ha inizio la sua collaborazione con la Radio Vaticana, cui fa seguito, dal 1976, quella con la Rai. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Parole del cuore, Come stille di rugiada, A cuore aperto, Credo, Dio nostro Padre, Nel segno dell'arcobaleno, Petali d'amore, Un lembo di cielo, La voce del silenzio, Per amore del Regno, Una bussola per lo spirito, Il pane che dà la vita, Il tempo è vita
Questo libro raccoglie articoli e interviste su Charles Péguy apparsi dal 1992 al 2001 sul mensile "30 giorni nella Chiesa e nel mondo", diretto da Giulio Andreotti, edito in sei lingue e distribuito in 170 nazioni. Nel libro viene anche riproposto un articolo pubblicato sul settimanale "Il Sabato" alla fine degli anni Ottanta. "Di Charles Péguy mi piace il suo 'anticlericalismo' di buona lega: «Navighiamo certamente tra due bande di curati: i curati laici che negano l'eterno del temporale ed i curati ecclesiastici che negano il temporale dell'eterno". Cardinale Roger Etchegaray
Questa raccolta di cento liriche, dedicate alla multiforme tematica amorosa da settantuno poeti del Novecento italiano, non è una semplice antologia, bensì una proposta per riscoprire un sentimento, una passione per cui vale la pena di giocarsi la vita intera, fosse anche per un solo attimo di folgorante intensità.
Sono cento poesie, per la maggior parte brevi o brevissime, che, accanto a formule ormai familiari, offrono espressioni così imprevedibili da farci sorridere della nostra presunzione di sapere già tutto dell’amore, di non avere più nulla da imparare, niente di nuovo da comunicare alla persona amata.
Un piccolo libro di aforismi per San Valentino. Un piccolo pensiero d’amore.
Antonio Donadio, laureato in filosofia e già docente di materie letterarie alle superiori, si occupa di poesia e di critica letteraria. Autore di alcune raccolte di liriche, ha vinto il “Premio Internazionale di Poesia Circe Sabaudia 1997”. Giornalista, collabora con quotidiani e riviste di settore; come traduttore, figura nel volume Poeti latini tradotti da scrittori italiani contemporanei (Milano, 1993). Nato a Cava de’ Tirreni nel 1949, vive con la moglie e il figlio a Bergamo.