
Atti e relazioni della 44ma Settimana di Spiritualita - Teresianum. Nella nostra societa, in cui tutti i valori stanno rapidamente crollando, e necessario avere un compagno che ci stia vicino e ci sostenga nel cammino spirituale. Partendo da prospettive diverse e sviluppando differenti aspetti della questione, i Relatori della Settimana ci offrono orientamenti, indicazioni e spunti molto utili per capire ed affrontare la problematica dell'accompagnamento spirituale nel modo migliore.
Un libro per imparare a pregare con gli insegnamenti di Teresa di Gesu e Giovanni della Croce.
Narrazione teologica dell'immagine del Roveto Ardente.
Il cammino spirituale di ogni cristiano, laico o consacrato, come cammino di e verso la gioia.
Queste pagine offrono una collezione delle principali risorse, tecniche e dinamiche di gruppo necessarie alla stimolazione spirituale. L'argomento centrale di questo saggio sono le persone e le comunita. Il tono delle riflessioni qui proposte vuole adattarsi alle situazioni diverse delle comunita con lo scopo di stimolare le persone ad incontrarsi nella fede.
Accompagnandoci in 17 meditazioni, l'autore ci conduce nel grande progetto che Dio ha nei riguardi di ognuno di noi. Un testo di straordinario impatto spirituale.
Una guida competente e obiettiva alla comprensione del fenomeno mistico e spirituale di questi inizi del XXI secolo.
Un fuoco interiore che arde e modella tre anime: Maria Zambrano, Teresa di Gesu e Giovanni della Croce. Maria Zambrano, mujer filosofo, ancora molto giovane fu pervasa da un'intuizione: il sapere dell'anima, la razon poetica, un logos che si facesse carico delle viscere". Fu la prima donna ad essere insignita del prestigioso Premio Cervantes per la Letteratura nel 1988. E. Cioran la defini: "Un fuoco interiore che si sottrae, un ardore che si dissimula sotto la rassegnazione ironica: in Maria Zambrano tutto sfocia in altro, tutto comporta un altrove, tutto". Ardente filosofa, Zambrano porta inscritti in se stessa i due grandi mistici e scrittori Teresa di Gesu e Giovanni della Croce, con cui entra in dialogo, lasciandosene intridere e portandoli, da Guide e interlocutori, nel vivo di un discorso filosofico, nella razon poetica. "
Raccolta di esempi e aneddoti" di vita cristiana, che incoraggiano, attirano, ma anche ammoniscono. " Questi esempi ed aneddoti" parlano da soli. Per questo non e necessario che vengano ulteriormente spiegati o commentati da chi scrive. Troverete percio solo brevi introduzioni e, qualche volta, un breve messaggio o dei suggerimenti pratici. Avvicinato da molti che avevano gia udito questi "aneddoti" quali esempi di vita cristiana, da molto tempo covavo dentro di me il desiderio di pubblicarli, anche per evitare che essi venissero dimenticati. La fede e un dono di Dio, una grazia! Essa porta pace e gioia. Essa libera l'uomo dalla paura e dalla disperazione. Noi la dobbiamo conservare, nutrire e vivere mediante essa. Ma come? Questi "aneddoti" ce lo mostreranno e ce lo chiariranno. "
Il volume offre autorevoli contributi che invitano a riflettere sulla speranza, quale valore assolutamente indispensabile nel cammino spirituale delle persone e delle comunita. Contributi di: S.J. Baez, J.C. Cervera, F.M. Lethel, C. Militello, G. Moro, V. Pasquetto, M. Perroni, I. Sanna, B. Secondin, M. Spolnik.
Raccolta di lettere ricevute da Don Enzo Boschetti dal 1971 al 1991 a testimonianza delle molte esperienze vissute nella comunita di vita e di servizio della Casa del Giovane di Pavia nei suoi primi vent'anni di esistenza.