
Queste pagine sono il diario del periodo che l’Autore trascorre a fianco dell’anziana madre,camminando lungo un percorso di dolore e sofferenza che va dall’operazione a cuore aperto al coma,sino a giungere alla luce di un lento e faticoso recupero.Ed è ripercorrendo quei giorni che mons.Luigi Ginami si rende conto di come l’anziana donna, paradossalmente, non gli abbia «mai insegnato tanto come in questi ultimi due anni»,oggi che il coma le ha strap pato l’uso della parola. L’Autore rilegge così la propria storia – e in questo accompagna per mano il lettore – alla luce del rapporto con lei,Mamma Santina.Il testo è correda to di numerosi documenti (il carteggio tra la madre e il figlio sacerdote,le car telle cliniche di Santina,i diari dell’Autore…) e testimonianze. Una figura eminentemente evangelica, Santina, che nella minorità della sua condizione canta alla speranza e alla vita e,nel silenzio dell’invalidità,fa sue le parole dell’Inno alla carità di san Paolo, là dove la carità «tutto scusa, tutto crede,tutto spera,tutto sopporta».
AUTORE Luigi Ginami, sacerdote della diocesi di Bergamo, ha conseguito il Dottorato in Liturgia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense. Dal 1991 al 1996 ha ricoperto la carica di Aiutante di studio presso la Segreteria Generale della CEI.Con Paoline ha pubblicato: Il Beato Alberto di Villa d’Ogna. Esempio di santità laica nell’Italia dei comuni (2000) e Seguo il mio re! Una regola di vita per giovani (20022).Tra i suoi titoli ricordiamo: Cenacolo: dono e mistero. Lettere del Giovedì Santo di Giovanni Paolo II (Casale Monferrato 2002) e Pregaregiovani.it:un libro e un sito per imparare a pregare (Casale Monferrato 2003).
Il Cantico delle creature,composto da san Francesco poco prima di morire,è una delle preghiere più belle che siano mai state scritte. Francesco loda Dio per ogni creatura: il sole, la luna, le stelle; l’aria, le nuvole e il vento;l’acqua,il fuoco e la terra... Questa particolare edizione, con le suggestive illustrazioni di Silvia Colombo,dà la possibilità a tutti di accostarsi a questo capolavoro dell’umanità.
Raccolta di pensieri,opinioni,reazioni,condanne,ammonizioni e confidenze dell’Abbé Pierre. Gli insegnamenti, qui raggruppati per capitoli tematici, riguardano molteplici aspetti della vita umana messi a fuoco dall’esperienza di questo profeta: l’amore, la condivisione, la solidarietà, il servizio, l’ascolto, l’impegno, la testimonianza.Costantemente preoccupato di servire la verità,l’Abbé Pierrenon risparmia critiche e denunce a ogni sistema e istituzione che non favo-risca i poveri,gli emarginati,e che non ne rispetti la dignità. Conservate sempre un vetro rotto nel vostro universo ben ovattato per poter udire i lamenti che vengono dall’esterno. (Abbé Pierre)
AUTORE L’Abbé Pierre,Henri Antoine Grouès,nascea Lione nel 1912. È ordinato sacerdote nel1938 e nel 1949 fonda la prima comunità diEmmaus,dando inizio alla costruzione di allog-gi provvisori per i senzatetto. Nell’inverno del1954, a radio Lussemburgo, lancia il grande appello all’«insurrezione della bontà» scatenando un vasto movimento di solidarietà afavore dei senzatetto. Nel 1988 crea la Fondazione dell’Abbé Pierre per dare un alloggio ai meno abbienti. Nel 2001 il presidente della Repubblica gli conferisce la nomina di Grand’Ufficiale della Legion d’Onore. Muore a Parigi il 22 gennaio 2007.
Il volume vuole accompagnare il lettore alla scoperta della bellezza che germoglia tra le pieghe della vita cristiana. Prima ancora che essere «buona»,la vita di chi segue Cristo è intimamente «bella».Con l’attenzione e la delicatezza poetica che lo contraddistingue, l’Autore mostra come all’origine della fede – e la fede è, innanzitutto, innamoramento, scelta d’Amore – si annidi il germe della bellezza. Un libro per scoprirsi «cercatori di bellezza» e quindi cercatori – e trovatori – di Dio. Dobbiamo riscoprire la bellezza di Dio, proporre un Dio in forma attraente:che avvinca,leghi,muova,incanti.Davanti all’indifferenza che ci circonda, non basta più dire che Dio è vero e buono, occorre mostrare che Dio è bello.
AUTORE Ermes Ronchi dell’Ordine dei Servi di Santa Maria, dirige il Centro culturale Corsia dei Servi a Milano.Docente al Marianum,è autore di diversi testi. Per Paoline Editoriale Libri ha pubblicato diversi volumi.
Semplici e incisivi pensieri per sostenere lo spirito e aiutare a sorridere nonostante gli inevitabili cammini accidentati della vita. Le frasi di saggezza,assieme alle simpatiche illustrazioni degli Elfi,invitano a trovare forza all’interno di se stessi e in quelle occasioni di bene che spesso si nascondono nei luoghi e nelle situazioni più impensati. “Accogli con gioia nuove sfide che la vita ti offre. Se il Signore ti affida un compito,ti aiuterà a realizzarlo. Vivi il momento presente. Se indugi nel passato,perdi ciò che oggi è meraviglioso”.
AUTRICE Linda Allison-Lewis. È scrittrice e conferenziera molto popolare sui temi della famiglia e degli adolescenti.Scrive anche per riviste.Ha tre bambini e vive in Louisville,Kentucky (Usa).
ILLUSTRATORE R.W.Alley:illustratore per la Abbey Press ElfHelp Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington,Rhode Island,con la moglie, una figlia e un figlio.
Un noto autore scrisse: «Ognuno dice che il perdono è una bella idea finché tocca a lui perdonare qualcosa…». Sfortunatamente, quando abbiamo più bisogno della sua forza guaritrice, il perdono non ci sembra né una idea simpatica né un’energia che ci rinnova la vita, al meglio cerchiamo di passarci sopra. E così, oltre a sentirci vittime ogni volta che ci viene fatto un torto, ci rendiamo ancor più vittime lasciando che la collera prenda possesso di noi e ci tolga vigore interiore. La vita è un dono meraviglioso da tenere in gran conto e da condividere. Ma la rabbia e il risentimento, alimentati dal rifiuto a perdonare, bloccano la guarigione e la crescita. Il dono è rovinato e tutti siamo in perdita. I 35 «pensieri», riportati in questo libretto, ti possono aiutare quando il tuo desiderio di vendetta sembra offuscare la forza dell’amore. Ti possono dare una mano a ritrovare quella vitalità emotiva e spirituale che viene da Dio così che tu possa evitare l’amarezza e giungere al perdono. Usa e pratica questi principi.Impegnati a realizzarne alcuni,divertiti a sperimentarne altri, in questo modo potrai crescere nel celebrare la tua vita come il più grande di tutti i doni.
Perdonare significa piegarsi senza spezzarsi: essere abbastanza forti per portare il peso gravoso dell’offesa ma flessibili per poter guarire. Sii capace di perdono! Nessuna relazione, per quanto affettuosa,è esente da ferite. Fascia le ferite dell’amore con il perdono.
AUTORI
David W.Schelle è psicoterapista a Selma (Alabama) guida gruppi di lavoro sul perdono ed è autore di altri testi della Abbey Press book.
R. W. Alley illustratore per la Abbey Press Elf-Help Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington, Rhode Island, (USA) con la moglie e due figli.
Questo libretto spillato,attraverso l’immagine e la parola poetica,intende aprire un varco privilegiato alla bellezza,che si propone qui come «legge di vita». L’intento è quello di condurre il lettore a stupirsi della quotidianità, della semplicità,delle piccole cose. «Andiamo di fretta»,dice l’autrice,«spesso stressati e bombardati da messaggi legati alle urgenze di enormi interessi economici, la cui legge è quella di incentivare l’accumulo dei beni di consumo.Ciò che su questa strada perdiamo è la gioia di vivere l’attimo,il quotidiano,il creato con le sue ricchezze». Il libretto è un invito a «coltivare» la consapevolezza, ad aprirci alla gioia e alla vita,da cui può sgorgare la lode al Creatore.Questo è semplicemente vivere! Questo è diventare capaci di stupore. “È nella bellezza che il mondo sarà salvato,ma salverà il mondo quella bellezza che si concretizzerà come spazio e manifestazione dell’Invisibile e come ricostruzione della verità dell’uomo”. (Pavel Evdokimov)
AUTRICE Maria Pia Giudici, suora salesiana, è nata aViggiù (VA) il 30 settembre 1922.Ha insegnatolettere e si è interessata dei problemi educati-vi circa i mass media. Da molti anni vive a S.Biagio, uno dei primi dodici piccoli monasteridell’Occidente. Con altre consorelle si dedicaall’approfondimento orante della Parola, acco-gliendo chi vuole aprirsi a questa esperienzanello Spirito.Ha unito a queste attività quella dipubblicista collaborando a diverse riviste escrivendo diversi libri, di cui ricordiamo Angeli(Roma 1984),tradotto in diverse lingue. Con Paoline ha pubblicato Il viaggio irrinunciabi-le. Lectio divina sul passaggio dalla dispersioneall’essenzialità(2007).
Il compleanno è un momento privilegiato per far festa. Significa ricevere doni, incontrarsi con gli amici, essere festeggiati e imparare a festeggiarsi. E allora, per ché si dovrebbe avere bisogno di «auto-aiuto» in tale gioiosa occasione? Perché la realtà è che i compleanni non sono sempre un lieto evento, una «festa» meravigliosa. Spesso sono pervasi da una certa malinconia. Specialmente allo scadere di un decennio o in un altro passaggio significativo della vita,i compleanni ci ricordano sommessamente attività non portate a termine, quanto cammino rimane da percorrere, quanto poco tempo resta per essere e fare ciò che desideriamo. Ci costringono a confrontarci con l’età che avanza. Gli auguri che riceviamo esprimono battute spiritose sulle rughe e sulla diminuzione delle energie, mentre aumenta il numero delle candeline sulla torta. E se non riceviamo auguri, se nessuno si ricorda, ci sentiamo dimenticati anche quando noi stessi non siamo così sicuri di voler ricordare questa giornata. Buon compleanno va oltre il luogo comune di utilizzare il compleanno per riflettere, per confermare il proprio valore,per dare una spinta alla propria crescita. Vuole aiutarti invece a prendere coscienza delle tue delusioni e dispiaceri mentre apprezzi quanto cammino hai compiuto e quanto puoi ancora progettare per il futuro. Il compleanno ti invita a una vera celebrazione di quel giorno predestinato in cui l’autore della vita ti ha iscritto nella storia! “Riunisci coloro che ami o in casa o nel tuo cuore. Misura le tue relazioni non dai doni che accrescono ciò che possiedi ma dai doni che arricchiscono il tuo cuore: lealtà, premura, attenzione, condivisione. Il trascorrere del tempo ti ricorda di vivere con saggezza e con passione. Immergiti nell’infinito di ogni istante.”
AUTORI
Lisa O. Engelhart è direttrice editoriale di alcune pubblicazioni di Abbey Press e autrice di altri testi della collana Elf-Help books. Vive con suo marito e tre figli a Lawrenceburg, Indiana (Usa).
R. W. Alley illustratore per la Abbey Press Elf Help Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington, Rhode Island, (USA) con la moglie e due figli.
Questa piccola e saggia guida, vuole porre l’accento sul fatto che non c’è possibilità di uscire dalla sofferenza per la morte di una persona cara – o per il distacco da una persona che amiamo – se non attraverso la stessa sofferenza che questo comporta. Solo sperimentando il dolore noi possiamo superarlo, possiamo riuscire ad andare oltre. Oltre, non nel cercare di rivivere ciò che una volta era «normale», non nel negare le nostre ferite, non nell’andare verso il risentimento e l’amarezza. Ma oltre per integrare pienamente il vuoto nella vita con una comprensione più ricca,con progetti rinnovati,con una vita spirituale più profonda,con una rinascita. La tua sofferenza è tra le cose più sacre e più degne che una persona possa vivere. Ti farà immergere nel mistero della vita… e della morte… e della resurrezione. Falle onore. Sii vicino a coloro che stanno soffrendo come te. Mentre racconti quanto ti è accaduto,condividi una comprensione del cuore che è più profonda delle parole.
AUTORI
Karen Katafiasz È scrittrice ed editor. È autrice di altri testi della collana Elf-Help books. Vive a Santa Claus, Indiana (Usa).
R. W. Alley illustratore per la Abbey Press Elf Help Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington, Rhode Island, (USA) con la moglie e due figli.
Una raccolta di pensieri, frasi e massime dove sacro e profano si incontrano. Citazioni bibliche e frasi di pensatori antichi e moderni – scienziati, filosofi,politici ma anche santi e beati “costruttori del Regno” – si intrecciano svelando la comune ricerca del divino insita nel profondo dell’uomo; schiudendo frammenti della sapienza di Dio, sigillo del Padre nel cuore delle creature suoi figli. Un testo da “bere” a piccoli sorsi per illuminare le nostre giornate. “Non vi è mai capitato di camminare lungo un sentiero nutrendo lo stato d’animo di poter incontrare Dio a ogni curva della strada?”
Gilbert K.Chesterton
AUTORE Antonio Speciale,è un sacerdote paolino. A lungo ha seguito il fondatore della Famiglia Paolina, don Giacomo Alberione, come suo segretario personale.
In queste pagine, che sono quasi un diario, l’autrice racconta in prima persona l’esperienza della sua terza gravidanza, dal difficile inizio fino al momento della nascita e della morte della neonata, Chiara,qualche giorno dopo il parto. La gravidanza si presenta da subito molto problematica, più delle due gravidanze precedenti. La donna deve scegliere subito se interrompere la gravidanza o accettare con costi alti e senza certezze la nuova vita. Ma l’autrice decide di non abortire, nonostante le venga suggerito, e si sottopone a cure delicate e dolorose pur di salvaguardare la vita della sua piccola. Nel suo racconto analizza poi le relazioni oltre che con il marito e i due figli piccoli, anche quelle con i medici, gli infermieri e la burocrazia degli ospedali: perché chi si trova a che fare con una gestante in gravidanza problematica ha l’onere di un compito particolare e speciale nonché una grande responsabilità su di lei e sul suo bambino. La realtà della malattia e della morte della piccola Chiara viene vissuta con sofferenza, talvolta anche con ribellione, dall’autrice e dalla sua famiglia, ma sempre con fede nella vita e in Dio, il quale ha a cuore qualsiasi vita, anche la più breve. Soprattutto nei momenti in cui certezze e speranze le sono venute a mancare, l’autrice ha sperimentato il valore e l’importanza della fede.
“Con gli occhi dell’amore qualsiasi cosa,anche difficile da accettare appare bellissima. Ci sono scelte che possono cambiare la vita di chi le compie ma anche di chi inevitabilmente gli vive accanto”.
AUTRICE
Valentina Olivi vive con la famiglia in provincia di Venezia. Dopo il diploma di ragioneria e la specializzazione in commercio estero, ha lavorato per alcuni anni nel settore amministrativo. Dopo il matrimonio, si è dedicata per scelta ai suoi figli. È alla sua prima esperienza editoriale.
È questa la nuova edizione di un volume di successo che raccoglie le riflessioni scaturite dall’Autore durante un periodo di deserto di quaranta giorni. Originariamente destinato ai membri del Movimento da lui fondato, il testo è proposto ora a tutti i giovani per un itinerario di riflessione nella solitudine del deserto che ciascuno può creare nel frenetico ritmo della vita.
Una raccolta di pensieri più o meno brevi suddivisi in tredici tematiche: carità, contemplazione, parola di Dio, Spirito santo, gioia, consigli evangelici, abbandono alla Provvidenza, umiltà, povertà, vita liturgica, deserto, Maria, consigli di padre de Foucauld.
Sono questi dei richiami, «richiami dal deserto», da leggere e rileggere, da far propri e meditare per giungere a una mentalità nuova, sulle orme di Gesù Cristo.