
È la storia di una coppia straordinaria di medici missionari: la canadese Lucile Teasdale e l'italiano Piero Corti, che si conoscono a Montreal nel 1955. I due giovani si rivedranno a Marsiglia nel 1960, quando Lucile accetterà l'invito di Piero a seguirlo in Uganda dove lui, medico pediatra, appartenente a una famiglia dell'alta borghesia lombarda, sogna un ospedale. Di M. Arseneault.
Nella vita è possibile correre il rischio di essere semplici spettatori della propria esistenza e non protagonisti. Questo libro è un invito a inventare ogni giorno la nostra vita per riscoprire le potenzialità che ogni persona possiede e che aspettano di essere liberate dalla gabbia che paure, superficialità, complessi vi hanno costruito intorno.
Il tempo è "vuoto" o è "pieno di Dio"?, si domanda A. Comastri di fronte alle contraddizioni e alla povertà di significati proprie del nostro tempo. In modo chiaro e persuasivo, egli accompagna il lettore alla sorgente della fede. Noi crediamo che in Gesù Cristo Dio è entrato nella storia degli uomini. È venuto a parlarci di sé: a rivelarsi come Padre, Figlio e Spirito.Ad ogni Persona della Trinità e dedicata una parte di questo libro. La presentazione e spiegazione della rivelazione biblica trova applicazione negli esempi della vita dei testimoni la cui esistenza permise al mistero della Trinità Divina di rivelarsi nella concretezza della vita umana.
Il libretto illustrato da fotografie riporta le citazioni bibliche in cui Dio esprime l'amore, la tenerezza, l'interesse, la fedeltà e la cura per ogni essere umano.
Brevi passi biblici e testi di autori vari, illustrati da splendide immagini. Testo curato da O. Cavallo.
Amicizia è una parola che deriva da "amore" ed esprime il rapporto di stima e di affetto esistente tra persone che si riconoscono affini e complementari, avendo in comune lo stesso ideale di vita. Sorgente di ogni amicizia è Dio, poiché egli stesso - uno in tre Persone - è comunione d'amore. Di A.M. Canopi.
Una sola parola, se arriva fino al cuore, può trasformarlo. Così P. Bosmans motiva nell'introduzione, questo suo libro di pensieri sulla felicità espressi in forma poetica. Pagine per tutti, parole gentili che vogliono rispondere a domande, a volte anche inespresse, che sembrano quasi un lamento e una preghiera.
Il volume presenta un itinerario di preghiera per il mese di giugno, tradizionalmente dedicato alla devozione al S. Cuore. Come tutti i testi di L. Guglielmoni e F. Negri, anche in queste pagine sono offerti brani biblici e della letteratura teologico-spirituale, preghiere della tradizione liturgica e della devozione popolare distribuiti in trenta tappe che accompagnano la riflessione e la preghiera di ogni giorno. La scelta accurata dei testi e le introduzioni hanno lo scopo di spingere lettrici e lettori ad una comprensione sempre più profonda e libera da deviazioni pietistiche di questa importante devozione popolare.
Brani scelti, brevi poesie e tante immagini colorate da regalare alla mamma in ogni sua festa. Curato da D. Scognamiglio e G. Lanzoni.