
L'autore si propone di condurre al nocciolo della fede cristiana, scegliendo come filo conduttore il libro di Giona.
Due intense meditazioni sulla pentecoste di due grandi teologi contemporanei.
Un invito a meditare e a riflettere sempre di piu sull'interiorita cristiana.
Un contributo alla spiritualita ndella liberazione vissuta in America Latina.
L'opera, attraverso un confronto con grandi autori (Socrate, Dante, Tommaso, etc.), ha lo scopo di trovare l'Assoluto nella propria vita". "
Qual è il posto concreto dello Spirito nella nostra vita? Dove ci è dato di sperimentare quella realtà che ci sostiene e ci libera, e che chiamiamo Spirito santo? Che significato ha per noi essere cresimati e confermati? Cosa vuol dire ricevere il battesimo dello Spirito?
Per rispondere, Rahner non si nasconde dietro i luoghi comuni. Scruta dov’è che lo Spirito ci dona vitalità, sprigionando forza e promettendo futuro. Ed esamina quali sono le esperienze che oggi, in modo forse discreto e anonimo, portano testimonianza allo Spirito.
Con delicatezza e discrezione, Rahner invita allora a scorgere la presenza dello Spirito di Dio in tanti piccoli-grandi segnali: negli sforzi che si compiono, o quando ci si assume disinteressatamente delle responsabilità, o ancora nelle vittorie che si conseguono; ma altresì nell’esperienza delle cadute o della “morte quotidiana”, nelle speranze più intime che si coltivano, nello sguardo globale sulla vita che ne intuisce la positività pur senza poterla dimostrare...
Qual e la strada per andare a Dio? Una meditazione sul tema.
Una riflessione sull'ascensione da parte di uno dei piu autorevoli studiosi protestanti.
Il volumetto rende testimonianza della speranza che e in noi
Una valida indicazione del cammino di liberazione per l'uomo contemporaneo.
E' una via Crucis nuova: per le stazioni, che seguono il cammino di Gesu delle narrazioni evangeliche - per l'impostazione - per lo stile di preghiera - per l'uso.
Meditazione sulla forza donatrice di vita dell'annunzio della croce e della risurrezione.