
L'autore presenta, in modo discorsivo e semplice, le ricche potenzialità che questa forma di preghiera, l'adorazione eucaristica, offre alla fede e alla vita del credente. A questo scopo ripercorre l'intreccio tra il dato biblico, l'esperienza storica, la riflessione teologica e liturgica attuale della Chiesa, per offrire poi delle indicazioni concrete per praticare questa preghiera e sperimentarne la forza plasmatrice per la vita.
È il percorso del discepolo. La vera meta dell'uomo è dentro di lui. È il cuore che deve mettersi in un cammino dove ogni passo in avanti è già una meta. I troppi bagagli e gli interessi vari ritardano il passo: «Non prendete nulla per il viaggio: né bastone, né sacca, né pane, né denaro, e non abbiate tunica di ricambio ... e non salutate nessuno per via» suggeriva Gesù ai discepoli. Seguire lui è ritrovare se tessi; amarlo è sentire realizzarsi una festa: "Ci hai fatti per te, Signore, e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te" (sant'Agostino). Il libro offre 18 capitoletti, ricavate dalle pagine dei Vangeli, per dirci il piacere del cammino e la gioia della festa.
Un libro che raccoglie le suggestioni sul nostro comportamento nelle diverse situazioni della vita, per aiutarci a capire come nascono certe nostre reazioni. L’autore, infatti, ci aiuta a capire che la stessa energia serve per costruire, ma anche per distruggere: la stessa acqua fa galleggiare o la affonda. La stessa acqua ci avvicina o ci porta più lontano… dipende dalla direzione che prendiamo.
Giuseppe Moretti, sacerdote dehoniano, è laureato in pedagogia ed esperto in psicologia religiosa. Giornalista caporedattore, tiene corsi di formazione per catechisti e operatori pastorali. Ha già pubblicato diversi libri tra cui Credevo di credere (Ed. Massimo), La carezza di Dio (Ed. Massimo), Signore Dio… mi presti un angelo? (Ed. Massimo), Toccare il cielo con un dito (Ed. Massimo).
Una meditazione a sfondo pratico da utilizzare anche con i gruppi giovanili, o familiari, in parrocchia e per ritiri spirituali.
Comunicare è diventato, oggi, molto difficile. I nostri strumenti sofisticati non ci sono di grande utilità. Qualcosa nei nostri rapporti ha reso più complicato il dialogo tra noi. Non dobbiamo pro rassegnarci all'incomunicabilità. Questo libro nasce dalla preoccupazione di riflettere insieme e di migliorare la nostra comunicazione. Solo così potrà migliorare anche la nostra vita.
Pagine autobiografiche, alcune lettere e poesie ricreano la via spirituale di questa santa carmelitana, dottore della Chiesa, che con la sua delicatezza e il suo ardore affascina i credenti.
Il "Cammino di perfezione" di Santa Teresa fu scritto per le carmelitane del monastero di San Giuseppe d'Avila, che la santa aveva fondato nel 1562, nello spirito di un ritorno alle fonti dell'ordine. Questo testo della Riforma cattolica possiede una portata universale, autenticata dalla Chiesa che nel 1970 riconobbe la Madre come uno dei suoi Dottori.
Il desiderio di Dio, e non dei beni materiali, è ciò che caratterizza il cuore del credente. Dobbiamo sforzarci di trasformare la cupidigia, l'attaccamento ai beni, in desiderio di Dio. La prima spinge il ricco stolto ad allargare i suoi magazzini per stiparvi ancora più grano, il secondo invece dilata il nostro cuore nell'attesa e ci rende capaci di un incontro che ha il respiro dell'infinito.
Esiste, in Italia nel mondo intero, un patrimonio inestimabile del quale spesso non ci accorgiamo o di cui sottovalutiamo l'importanza: una fitta rete di santuari e luoghi sacri eretti a ricordo e testimonianza di avvenimenti insoliti che hanno trasceso le facoltà conoscitive dei sensi umani e che la tradizione e la fede hanno identificato come miracoli. Su di essi gli autori hanno svolto un'indagine accurata, esaminando non solo i fatti che vi si sono verificati, ma anche la storia dei luoghi attinenti al miracolo. L'intento non è di fornire una spiegazione dei vari fenomeni, bensì di offrire delle indicazioni per stimolare un interesse e uno studio più approfondito di una materia e di un patrimonio che possono fornire un valido contributo all'ampliamento della conoscenza.