
Un anno di pensieri e parole del papa più amato della storia
a cura di Santino Spartà
In pochissimo tempo – dal 13 marzo del 2013, giorno dell’elezione al soglio di Pietro – papa Bergoglio è entrato nel cuore dei fedeli della Chiesa di Roma, suscitando grande ammirazione e ampi consensi anche tra i non credenti.
Il primo pontefice gesuita – quel papa che, per usare le sue stesse parole, «sono andati a prendere quasi alla fine del mondo» – ha davvero conquistato tutti. In questo libro vogliamo ricordare le frasi che lo hanno reso celebre e amato in ogni parte del mondo. Un viaggio di 365 giorni in cui ripercorreremo le tappe del suo cammino di fede e potremo conoscere i suoi semplici insegnamenti – imperniati sull’amore per il prossimo e, in particolare, per i più deboli – che in poco tempo sono diventati il nuovo verbo della Chiesa cattolica, fatto di parole chiave quali misericordia, tenerezza, gioia, speranza.
Le più belle frasi del papa che sta cambiando la storia
Jorge Mario Bergoglio è stato eletto il 13 marzo del 2013 266mo Vescovo di Roma e papa della Chiesa Cattolica
"La nostra vita può essere sconvolta in un attimo, in un battito di ciglia, in modo doloroso e traumatico da una grave inattesa perdita. Non è altrettanto immediato trovare successivo significato alla nostra esistenza e reagire; in ogni caso se ne esce m qualche modo cambiati.
Attorno a questi due temi ruota questa testimonianza autentica. Meditare e scrivere un po' alla volta queste pagine mi ha permesso di rielaborare, dare valore e significato alla mia triste esperienza e al mio percorso successivo di prendere corpo…"
(dalla premessa dell'autore)
Riflessioni, studi e ricerche di archivio dopo il meraviglioso restauro dell'opera del Baciccia con una approfondita lettura teologica delle volte della chiesa del Gesu a Roma. Dopo il meraviglioso restauro dell'opera del baciccio e`la prima volta che e`possibile offrire una documentata lettura teologica e biblica degli stupendi affreschi delle volte. Il libro aggiorna su storia ed arte, ma soprattutto invita a riflettere sul tema attuale della salvezza nella chiesa di gesy, tra concilio di trento e concilio vaticano ii, partendo dalla chiesa di gesu`a roma.
Dopo il grande successo dei tre precedenti volumi Parabole della montagna pubblicati nei tre anni passati, la Montagna torna ad essere protagonista di meravigliosi racconti capaci di narrare il fascino delle variegate culture attraverso il ricorso ad una tradizione fatta di proverbi, miti, leggende, fiabe, che richiamano lo stile semplice e immediato delle parabole evangeliche e che sono come la luce del sole che dall'altura di una cima illuminano il nostro cammino. Presentazione di Alberto Laggia. Età di lettura: da 6 anni.
Le storie - o meglio parabole - raccolte in questa pubblicazione intendono condurre il lettore nelle situazioni quotidiane oppure in quelle fantastiche tramandate dalle tradizioni orali in tutto il mondo, allo scopo di far sognare e di trasmettere insegnamenti importanti per la vita.
Precisa Bruno Ferrero nella presentazione: "La pratica della narrazione porta a un'esplorazione di sé estremamente arricchente e alla ricerca di nuove energie che, una volta risvegliate e messe in moto, saranno in grado di apportare il cambiamento necessario per allineare la nostra vita ai nostri desideri più profondi. Se il nostro desiderio contiene l'infinito, l'infinità delle possibilità gli verrà incontro, gli si comunicherà e gli risponderà, come fanno le fate nelle storie".
Dopo la pubblicazione di "Parabole della montagna" dello stesso autore (Elledici, 2022), in questo libro ancora una volta protagonista è la Montagna, con le sue sorgenti, l'alpeggio, i borghi, laghetti, la rugiada, le pietre, i castelli sulla roccia, la flora e la fauna, il paesaggio con la luna, le stelle o il sole, fino all'incontro sulla cima col Divino...
Il terzo volume "Parabole della montagna". La Montagna torna ad essere protagonista di 38 racconti che raccontano il fascino delle variegate culture attraverso il ricorso ad una tradizione fatta di proverbi, miti, leggende, fiabe, storielle, che richiamano lo stile semplice e immediato delle parabole evangeliche che, come dichiara l'autore, vogliono essere "come un campo di Girasoli che richiami il fascino e la luce che viene da lontano e susciti stupore e incanto". Illustrazioni di Elena Rizza. Età di lettura: da 6 anni.
Il libro offre alcune 'icone' della Divina Misericordia, passando attraverso le Parabole evangeliche. Il percorso del libro offre al lettore alcune 'icone' della Divina Misericordia, passando attraverso le Parabole evangeliche nelle quali Gesu' rivela il vero volto e l'autentico cuore di Dio. L'elemento centrale che è espressamente presente in tutto il testo , è costituito dall'attenzione all'umano! La familiarità con gli episodi in cui più evidentemente si manifesta la Divina Misericordia, nelle intenzioni dell'Autore costituisce la base positiva", il fondamento buono dell'esistenza battesimale, consacrata o sacerdotale di ciascuno. "
Settantasette racconti scritti appositamente per essere utilizzati in incontri formativi, scolastici e catechistici con fanciulli e ragazzi. Ogni storia è preceduta da un inquadramento psicologico-catechistico ed è seguita da suggerimenti didattici utili a prolungare l’effetto della storia nel dialogo, nell’attività, nella vita.
Le storie ci dicono chi siamo, perché siamo qui e che cosa dobbiamo fare.
Raccontare è un modo per dare inizio e fondamento a una delle attività essenziali della vita: creare e mantenere rapporti.
Rapporti con le persone, con situazioni, persino con le cose.
Una storia ci immerge in una rete di rapporti e tonifica, affina, rafforza la volontà di fare altrettanto nella vita.
Scritti dalla penna di un autore ormai internazionale, con decine di libri all’attivo, pubblicati in ogni parte del mondo.
La Messa spiegata con la Parola, in modo particolare con alcune parabole evangeliche raccontate da Gesu.
È da prima che esistesse la scrittura che l’uomo racconta storie e parabole. Le tramanda da padre in figlio come gioielli di famiglia, arricchendo la cultura del suo popolo e dell’umanità. La parabola è stata utilizzata dai maestri per spiegare importanti verità, per rendere intuibili concetti difficili, per trasmettere ammaestramenti di valore sociale, per favorire l’immaginazione dell’uditore; anche Gesù le ha utilizzate per parlarci di Dio, dell’uomo e del loro rapporto. Eusebio Gómez Navarro prende spunto dalle parabole del Maestro per offrire al lettori riflessioni, semplici ed efficaci, utili per il cammino di tutti i giorni.
L'AUTORE
Eusebio Gomez Navarro è un carmelitano scalzo, ordinato sacerdote nel 1970. Ha esercitato il ministero sacerdotale in Spagna, nella Repubblica dominicana e a Miami. Ha studiato musica al Conservatorio di Madrid. Si è licenziato in spiritualità al Teresianum di Roma. Ha scritto diversi libri e articoli. Dal 1992 è direttore del Centro di spiritualità Nostra Signore del Carmelo a Miami.