
Un libro di lavoro e di lettura, completato da brani letterari, commenti e retrospettive storiche.
La storia della passione di Cristo nell'orizzonte della storia della passione del mondo, nella intensa meditazione di due grandi teologi.
Il noto biblista apre una strada attraverso l'intricata questione della Passione di Cristo ricostruendo gli avvenimenti che ebbero luogo tra la domenica in cui Gesu entro a Gerusalemme e il venerdi della crocifissione.
Una introduzione globale al vangelo di Matteo, un aiuto all'accostamento a quest'opera, un invito.
Marco e interessante sia per la storia di Gesu sia per la ricostruzione della storia delle origini cristiane.
Il volume si divide in due parti: la prima guida a riconoscere il modo con il quale Luca si raccorda a Gesu, la seconda conduce a riconoscere quale Gesu risulta dal Vangelo di Luca
I saggi di commento a Giovanni vogliono accompagnare e aiutare il lettore a sentirsi destinatario protagonista del racconto evangelico.
L'autore offre il significato letterario e teologico dell'Apocalisse, la struttura e il contenuto e degli esempi di attualizzazione.
In questo prezioso libro, uno dei piu grandi specialisti di esegesi neotestamentaria offre una sintesi delle idee guida degli scritti lucani: gli Atti degli Apostoli e il Vangelo secondo Luca.