
IL CAMMINO ECUMENICO DELLA MORALE CRISTIANA
50 anni dopo il concilio Vaticano II (1962-2012)
L. Lorenzetti: Morale cattolica
F. Ferrario: Morale protestante
B. Petrà: Morale ortodossa
P. Sgroi: Per un dialogo tra le etiche
S. Morandini: Morale ecumenica e l'ecologia: memoria di un inizio
S. Zamboni: Il martirio via all'unità
Torna a inizio pagina
STUDI
C. Lauria: La vittoria di Cristo nell'Apocalisse come motivazione morale per il cristiano
F. Casazza: I cristiani in Europa. A vent'anni dal Trattato di Maastricht e a dieci dalla moneta unica
G. Manzone: La professione come vocazione
Torna a inizio pagina
CONVEGNI
S. Morandini: Un dialogo ecumenico sull'etica sociale
E. Gamba: Materia vita spirito. Teologia e scienze naturali a confronto
M.T. Pontara Pederiva: Rio +20. Il futuro che vogliamo
Torna a inizio pagina
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
G. Piana: L'eco dello Spirito. Teologia della coscienza morale
C. Lorefice: Crisi come esperienza morale. La testimonianza di Giuseppe Dossetti
R. Pagotto: L'emozione all'origine del comprendere e dell'agire
R. Caseri: In novità di vita. I. Morale fondamentale e generale
Un sussidio liturgico mensile per approfondire il Vangelo di ogni giorno.
POLITICA /1
Intervista ad Antonio Polito
POLITICA /2
Le storie di chi, nonostante tutto, continua ad impegnarsi
CINA /1
Lettera di Benedetto XVI ai cattolici cinesi (2007)
CINA /2
Per salvarsi, il Partito comunista deve garantire la libertà religiosa (di Liu Peng)
CINA /3
Il testo integrale di Carta 08 per i diritti umani in Cina
CINA /4
The Internet Revolution, foto di Marcus Bleasdale
RUSSIA
Lettera di alcuni intellettuali russi al Patriarca di Mosca Kirill
BANCO ALIMENTARE /1
Le "10 righe"
BANCO ALIMENTARE /2
Testimonianze dalla Colletta 2011
GIORNATA D'INIZIO
Altre lettere e contributi
CAPPELLA SISTINA /1
Brani di Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI
CAPPELLA SISTINA /2
"Michelangelo ispirato dagli Inni" di Carlo Ossola
COSTANTINO/1
Il video dell'incontro al Meeting di Rimini
COSTANTINO/2
Un brano dal romanzo Elena di Evelyn Waugh
COSTANTINO /3
Alcune pagine de La donazione di Costantino
PADOVA
Il video dell'allestimento della mostra
ARCHITETTURA
Guardare la città
URUGUAY
La legalizzazione dell'aborto e il volantino di Cl
LIBANO
L'analisi del professor Habib Malik
LA LETTERA
A un anno dalla morte di Giovanni Bizzozero
TESTORI
Intervista all'attrice di "Mater Strangosciàs"
G. BARBERIS, Introduzione
N. ANTONETTI, Saluto
N. ANTONETTI, Luigi Sturzo e il tema delle libertà
M. TRUFFELLI, Politica e religione in Primo Mazzolari
F. TRANIELLO, Aspetti del modernismo politico
A. ZAMBARBIERI, Echi modernisti in Giappone
R. MAZZOLA, Consiglio di Stato e questione religiosa nel processo costitutivo dello Stato italiano
S. NEGRUZZO, Prime indagini sugli alunni del collegio Capranica di Roma in età moderna
G.M. BRAVO, Letture e interpretazioni dei Vangeli nel socialismo ottocentesco
A. MELLONI, Storia dei Concili, unità delle Chiese
G. RUGGIERI, Il significato storico-teologico della nuova teologia politica di J.B. Metz
M. GUASCO, Riflessioni finali
INEDITI
M. ZAMBRANO, Il ritorno di Miguel de Molinos (a cura di M. Aránzazu Serantes)
NOTE E RASSEGNE
M. GHILARDI, François Jullien. Filosofia ed eterotopia
P. BECCHI, Hans Jonas e la vita dell’uomo. In ricordo di Lore Jonas
Il tema di questo volume conserva una certa equivocità, che tuttavia si rivela feconda di possibili letture ermeneutiche, capaci di dare in qualche modo il senso di ciò che in esso si discute e si argomenta. Che è poi quanto il simposio catanzarese, di cui qui si riportano gli atti. L’equivocità di fatto sta tutta nella possibile declinazione della congiunzione e nella terza persona del verbo essere (è). L’arte oggi non più poiesis: tecnica e abilità del creare attraverso la parola, la musica o i colori, il contesto appropriato, il kairòs di una possibile esperienza che ha nella rappresentazione e nella sublimazione i suoi principi ineludibili e si rivolge a un soggetto percepito e atteso essenzialmente come spettatore passivo. Essa è piuttosto aisthesis: movimento contraddittorio, frammentario, aperto, di un sentire che si fa immediatamente esperienza, nel processo stesso della creazione artistica. Esso si rivolge non più a uno spettatore ma a un soggetto senziente, a una sensibilità che continua e riapre ogni volta lo spazio dell’opera, la sua storicità. Ma proprio nel momento in cui i territori dell’arte si confondono e si contaminano con quelli dell’esperienza vissuta, è possibile intuire nelle opere più autentiche dell’artista contemporaneo la traccia negativa di quella stessa esperienza del sacro che risulta altrimenti intangibile e inafferrabile alla fine della modernità. Solo il gesto più puro del poeta, del pittore, del musicista che osa immergersi fino in fondo negli abissi della propria contemporaneità, può forse restituirci il “calco negativo” di quell’assenza del divino che caratterizza il nostro mondo: ossia la nostalgia più profonda di un Dio altrimenti del tutto perduto e eclissato oltre i confini della ragione filosofica. Si dà in ogni caso una prossimità vistosa e significativa tra arte e esperienza religiosa. Fare luce su questo nodo problematico è precisamente l’intento del presente volume.
Contributi di Massimo Iiritano, Sergio Sorrentino, Raffaele Milani, Nunzio Bombaci, Elio Matassi, Giuseppe Cognetti, Francesco Brancaccio, Damiano Bondi, Claudia Milani, Arianne Conty, Daria Dibitonto, Daniele Bertini, Emanuela Giacca.
Rivista bimestrale, n. 28 sett.-ott. 2012.
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica, n. 117/novembre-dicembre 2012.
Rivista mensile n. 443 /dicembre 2012. Strumento di lavoro per la comunicazione di fede nelle assemblee.