
L'ultimo numero (Regno-doc. n.13, 2014)
Il testo è visibile a tutti
Documento
Per leggere gli Orientamenti. Al Convegno nazionale direttori degli Uffici catechistici diocesani
di Mons. Marcello Semeraro
Regno-doc. n.13, 2014, p.385
Aprendo il Convegno nazionale dei direttori UCD (Bari, 23-26.6.2014),
mons. Semeraro riprende la definizione di «Ecclesia mater» per delineare il
quadro ecclesiologico nel quale inserire gli Orientamenti Incontriamo Gesù. Il percorso che ha portato, nel tempo, a maturare la necessità di questi Orientamenti è stato lungo e articolato, in collegamento con il «Documento di base» del 1970, ma in un’ottica di profondo ripensamento che ha tenuto conto, da una parte, del cammino decennale degli Orientamenti Educare alla vita buona del Vangelo e delle sperimentazioni
catechistiche diocesane e, dall’altra, dell’ampia consultazione delle Conferenze episcopali regionali del 2013, oltre che del recente magistero
dell’Evangelii gaudium. Dopo aver descritto brevemente l’iter previo del testo e la sua fase finale, mons. Semeraro offre un profilo di lettura che sottolinea i nodi pastorali e alcuni punti centrali. Conclude la presentazione ribadendo che l’incontro con Gesù non deve essere formale, ma un «corpo a corpo», affinché la catechesi sia capace di «aprire e mostrare alle donne e agli uomini del nostro tempo, il mistero dell’amore misericordioso del Padre, del cuore di Cristo, del soffio dello Spirito».
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Documenti
Documento
Incontriamo Gesù Orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia
di Conferenza episcopale italiana
Regno-doc. n.13, 2014, p.393
Con i nuovi Orientamenti per l’annuncio e la catechesi, approvati
dall’Assemblea generale della CEI il 21 maggio e pubblicati il 29 giugno, i ricchi percorsi di sperimentazione compiuti dalle Chiese italiane nell’ultimo decennio assumono un riferimento unitario che orienterà la trasmissione della fede e il rinnovamento dei catechismi in questa nuova stagione della Chiesa italiana.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Documenti
Documento
Il Regno - documenti n. 13/2014. La rivista completa
Regno-doc. n.13, 2014, p.440
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Documenti
Documento
I temi teologico-pastorali dell'Instrumentum laboris del Sinodo sulla famiglia
di Mons. Bruno Forte
Regno-doc. n.13, 2014, p.441
«Nell’impegno pastorale per la famiglia si vede all’opera un’interessante
reciprocità tra la responsabilità dei pastori e i diversi carismi e ministeri
nella comunità ecclesiale». Lo scorso 26 giugno, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala stampa vaticana, è stato presentato l’Instrumentum laboris della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei vescovi, «frutto della recezione attenta e fedele delle risposte al questionario» inviato lo scorso novembre alle conferenze episcopali di tutto il mondo. Dedicata al tema: «Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione», l’Assemblea si svolgerà dal 5 al 19 ottobre prossimi. Alla conferenza stampa di presentazione, il segretario speciale della prossima assise sinodale, l’arcivescovo di Chieti-Vasto mons. Bruno Forte, ha messo a fuoco nel suo intervento i tre maggiori ambiti teologico-pastorali su cui s’incentra il documento: «Il Vangelo della famiglia da proporre nelle circostanze attuali»; la «pastorale familiare da approfondire di fronte alle nuove sfide»; la «relazione generativa ed educativa dei genitori nei confronti dei figli».
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Documenti
Documento
Famiglia: sfide pastorali ed evangelizzazione. Instrumentum laboris
di III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei vescovi
Regno-doc. n.13, 2014, p.444
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Documenti
Articolo
Supplemento a Il Regno - documenti n. 13/2014
Regno-doc. n.13, 2014, p.445
Articolo. LA RICOSTITUZIONE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ (1814). Una lettura sapienziale -
Articolo. MISTICA POPOLARE E PASTORALE URBANA -
Articolo. LA «BUONA NOTIZIA» -
Articolo. TRE RADICI FILOSOFICHE DEL NICHILISMO -
Focus. LA REPUBBLICA CENTRAFRICANA IN ATTESA DEI CASCHI BLU -
Vita della Chiesa. VERSO L'ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL SINODO SULLA FAMIGLIA -
Profilo. DON GIUSEPPE ROSSI, UN MARTIRE PER LA SUA GENTE -
Intervista. INTERVISTA A EDOARDO WINSPEARE, REGISTA CINEMATOGRAFICO SALENTINO -
Note e Commenti. UNA VISIONE MESSIANICA DELLA SCIENZA? -
Note e Commenti. IRENEO, LA GNOSI E IL DIO CREATORE -
Rivista della Stampa. TEOLOGIA E SPIRITUALITÀ DEL SACERDOZIO CATTOLICO IN JOSEPH RATZINGER -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
LA RICOSTITUZIONE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ (1814). UNA LETTURA SAPIENZIALE
Benjamin Gonzalez Buelta S.I.
Il 7 agosto si celebra il secondo centenario della ricostituzione della Compagnia di Gesù ad opera di Pio VII con la bolla Sollicitudo omnium ecclesiarum. In questo articolo viene fatta una lettura sapienziale di ciò che per i gesuiti sopravvissuti al breve della loro soppressione Dominus ac Redemptor di Papa Clemente XIV significò lo scioglimento per sempre del loro Istituto e del loro modo di giungere a Dio. Nel corso dei quarant’anni nei quali la Compagnia rimase soppressa, i gesuiti vissero un processo pasquale molto intenso. Chi leggesse quegli anni soltanto con il linguaggio dell’ingiustizia, del lamento e della perdita, non rispetterebbe l’opera di Dio e nemmeno l’ispirazione e la novità che egli ci offre con ogni potatura: il Padre è l’agricoltore e può trasformare i colpi d’ascia indirizzati alla morte in un futuro di vita ben migliore per tempi nuovi.
RUBRICA
Per comunicare meglio
13. Rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale/6 (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 48. Popolo di Dio
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Popolo di Dio: significati di “popolo” nel linguaggio comune e significato ecclesiale di “Popolo di Dio” (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. «Io sono il vostro Dio, voi siete il mio popolo»: un tema biblico fondamentale (pag. 18)
(Patrizio Rota Scalabrini)
3. “Popolo di Dio” per dire Chiesa (pag. 25)
(Dario Vitali)
4. Popolo di Dio: indicazioni per la predicazione (pag. 35)
(Chino Biscontin)
5. Popolo di Dio: breve antologia di testi (pag. 41)
(Benedettine di Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Celebrare la Parola per rendere nuova la vita. Incontro di preghiera per celebrare l’inizio dell’anno catechistico (pag. 45)
(Pierino Boselli)
PREPARARE LA MESSA
Dalla 23ª domenica alla 28ª domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 55)
23a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 57)
Interpretare i testi:
Io sono in mezzo a loro (pag. 58)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
La riconciliazione fraterna è un processo. Richiede un cammino? (pag. 68)
(Mariella Bombardieri)
Programmare la celebrazione (pag. 71)
(Vittorino Gatti)
Esaltazione della Santa Croce
Presentazione a cura della Redazione (pag. 78)
Interpretare i testi:
Egli è la nostra salvezza (pag. 79)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 87)
(Vittorino Gatti)
25a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 94)
Interpretare i testi:
Le vie di Dio (pag. 95)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Le due “giustizie” (pag. 104)
(Luigino Bruni)
Programmare la celebrazione (pag. 108)
(Samuele Riva)
26a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 115)
Interpretare i testi:
Pentirsi per credere (pag. 116)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Pentirsi per credere (pag. 125)
(Valeria Boldini)
Programmare la celebrazione (pag. 128)
(Samuele Riva)
27a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 136)
Interpretare i testi:
I frutti della ‘vigna’ (pag. 137)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Dio si aspetta da noi dei frutti (pag. 146)
(Lilia Sebastiani)
Programmare la celebrazione (pag. 149)
(Samuele Riva)
28a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 156)
Interpretare i testi:
Un invito da accettare (pag. 157)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Dio chiama ad una pienezza di vita (pag. 166)
(Paola Bignardi)
Programmare la celebrazione (pag. 168)
(Samuele Riva)
Introduzione (pag. 3)
(Vittorino Gatti)
1. Il primato della Parola in pastorale: le indicazioni della Dei Verbum (pag. 9)
(Guido Benzi)
2. La ricezione effettiva della Dei Verbum in pastorale (pag. 20)
(Luca Mazzinghi)
3. Dal sinodo sulla Parola di Dio (pag. 27)
(Carlo Ghidelli)
4. Parola, luce e comunione nella Lumen fidei (pag. 34)
(Giacomo Canobbio)
5. Che cosa si deve intendere con l’espressione “Parola di Dio”? (pag. 39)
(Massimo Epis)
6. Necessità della Scrittura per l’edificazione dell’esistenza cristiana (pag. 45)
(Luciano Manicardi)
7. L’uso della Bibbia a servizio della fede (pag. 52)
(Antonio Montanari)
8. Metodologia della lectio divina per una animazione biblica dell’intera pastorale (pag. 59)
(Walther Ruspi)
9. Una esperienza: la Chiesa in Brasile (pag. 68)
(Mario Antonelli)
10. L’esperienza di un parroco (pag. 74)
(Roberto Laurita)
11. L’uso culturale della Bibbia (pag. 81)
(Francesco Antonioli)
12. La tentazione fondamentalista nell’uso della Bibbia (pag. 88)
(Rinaldo Fabris)
13. Per un’ermeneutica liturgica delle Scritture nel Lezionario (pag. 94)
(Renato De Zan)
14. Bibbia e omelia (pag. 101)
(Chino Biscontin)
15. Il servizio dell’Apostolato Biblico in Italia (pag. 108)
(Dionisio Candido)
L'edizione italiana della Chesterton Review, la rivista del G. K. Chesterton Institute for Faith & Culture in collaborazione con La Civilità Cattolica, distribuita in Italia da Lindau.
Il dossier di questo numero si accosta all'attività taumaturgica di Gesù di Nazaret, e in particolare a due suoi aspetti: la taumaturgia di guarigione e quella esorcistica. Con la prima Gesù sana le malattie, ma la sua intenzione principale è togliere con il male fisico anche e soprattutto il male spirituale. Con la seconda, invece, Gesù manifesta la sua vittoria sulla possessione demoniaca e incoraggia coloro che ne sono stati liberati a mettersi sulle tracce dei suoi insegnamenti. Completano il numero della rivista (che è ormai un punto di riferimento per chiunque avverta un'esigenza di cultura biblica alla portata di tutti) le consuete rubriche "Studi biblici" e "Bibbia e cultura".
Articolo. 1944: L'ANNO ZERO DEL RISTABILIMENTO DELLA LIBERTÀ E DELLA DEMOCRAZIA IN ITALIA -
Articolo. IMMAGINI DEL PARADISO NELLA LETTERATURA MODERNA -
Articolo. PRIORITÀ DELLA PERSONA? -
Focus. UCRAINA: POSSIBILI SOLUZIONI DEL CONFLITTO -
Vita della Chiesa. IL PAPA, LE ISTITUZIONI, LA CORRUZIONE -
Rivista della Stampa. UNA RICERCA SULLA «PACEM IN TERRIS» -
Note e Commenti. LE CRITICHE DEGLI SCIENZIATI ALLA TEOLOGIA -
Arte Musica Spettacolo. «12 ANNI SCHIAVO», UN FILM DI STEVE MCQUEEN -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
1944: L'ANNO ZERO DEL RISTABILIMENTO DELLA LIBERTÀ E DELLA DEMOCRAZIA IN ITALIA
Giovanni Sale S.I.
Quest’anno ricorre il settantesimo anniversario dello sbarco alleato in Normandia, il memorabile D-Day del 6 giugno 1944; l’evento è stato celebrato, nei luoghi dove si svolse, con particolare enfasi e solennità. Esso infatti è stato decisivo per le sorti dell’Europa, sottoposta al dominio nazista e duramente provata da quasi 5 anni di guerra, che distrusse gran parte delle città e costò la vita anche a milioni di civili. Il 1944 fu però importante anche per le vicende italiane: il giorno precedente il D-Day, Roma fu liberata dall’occupante nazista, mentre la parte Nord della penisola era ancora impegnata in una dura guerra contro i nazi-fascisti. In qualche modo il 1944 può essere indicato come l’anno zero per il ristabilimento, seppure ancora parziale, della democrazia e della libertà nel nostro Paese. In questo articolo si ripercorrono, anche se limitatamente all’aspetto istituzionale, le tappe più significative che, a partire dal giugno del 1944 fino agli importanti impegni costituzionali del 1946, hanno posto le fondamenta per la costruzione di una «nuova Italia» democratica e repubblicana.
© Civiltà Cattolica pag.105-118
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico.
Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
Contiene:
- Letture della messa del giorno
- Ordinario della messa
- Orazioni delle domeniche e solennità
- Compieta del giorno
INSIEME NELLA MESSA è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche.
Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov’è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno.
Contiene
- Letture della messa del giorno
- Ordinario della messa
- Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche e feste
- Sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese