
Studi e Materiali di Storia delle Religioni 1/2013
anno 79/1
Oracoli, visioni, profezie. L'Egitto da Alessandro il Grande all'Alto Medioevo
SOMMARIO
- PAOLA BUZI, Editoriale
SEZIONE MONOGRAFICA / THEME SECTION
Oracoli, visioni, profezie. L’Egitto da Alessandro il Grande all’Alto Medioevo
Oracles, Visions, Prophecies. Egypt from Alexander the Great to the Early Middle Ages
- PAOLA BUZI, Introduzione
- EMANUELE M. CIAMPINI, Oracoli e regalità a Napata
- GIUSEPPINA CAPRIOTTI VITTOZZI, Lampade e visioni. Forme oracolari di origine egizia
- MARCO ZECCHI, Horo-sema-tawy-pa-khered, che predice (sr) ciò che accadrà
- MARILINA BETRÒ, Letteratura profetica e opposizione politica nei primi secoli dell’Egitto romano. Storia di un’assenza?
- SERGIO PERNIGOTTI, Qualche osservazione in tema di domande oracolari
- RICHARD WESTALL, Monks as Philosophers and Oracles in Late Antique Egypt
- ALAIN DELATTRE, L’oracle de Kollouthos à Antinoé. Nouvelles perspectives
- GIANFRANCO AGOSTI, La Visione di Doroteo. Paideia classica ed esperienza visionaria nell’Egitto tardo antico
SAGGI / ESSAYS
- LEONARDO AMBASCIANO, Tempi profondi. Geomitologia, storia della natura e studio della religione
- BARBARA FAES, Marcella Ravà, Ernesto Buonaiuti e un’inedita revisione de Il Sacro di Rudolf Otto
- GIUSEPPINA PAOLA VISCARDI, In limine. Religious Speech, Sea Power, and Institutional Change. Athenian Identity Foundation and Cultural Memory in the Ephebic Naumachia at Piraeus
NOTE / NOTES
- DAVIDE ERMACORA, Una nota su Leland, le sopravvivenze etrusche e la continuità dei teonimi del mondo classico nel folklore moderno
L'edizione italiana della Chesterton Review, la rivista del G. K. Chesterton Institute for Faith & Culture in collaborazione con La Civilità Cattolica, distribuita in Italia da Lindau.
Il Sesto Rapporto sulla Dottrina Sociale della Chiesa nel Mondo è dedicato alla donna.
Questo numero è dedicato alle strategie pastorali da adottare per affrontare le nuove sfide che la società contemporanea pone alla chiesa e al mondo.
RIVISTA UFFICIALE DEL PONTIFICIO ISTITUTO TEOLOGICO GIOVANNI PAOLO II PER LE SCIENZE DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA
Il PONTIFICIO ISTITUTO GIOVANNI PAOLO II è il luogo che Papa Giovanni Paolo II, di venerata memoria, ha voluto per approfondire tutte le tematiche, umane, filosofiche e teologiche, legate all’amore umano e alle realtà ad esso connesse, in particolare al matrimonio e alla famiglia.
ANTHROPOTES è la rivista che approfondisce, porta e diffonde nel mondo la ricerca che l’Istituto, su incarico del suo fondatore, porta avanti. Essa ha iniziato la pubblicazione come semestrale dal 1985. In essa vengono affrontate tematiche inerenti il progetto di Dio su persona, matrimonio e famiglia, trovando ispirazione e stimolo nel magistero, particolarmente ricco e fecondo, di Giovanni Paolo II. Leggerla e diffonderla significa dare continuità all’insegnamento di questo grande Papa, partecipare al dialogo culturale su temi di grande importanza per la vita della Chiesa.
SCOPO DELLA RIVISTA è infatti esplorare e diffondere la ricerca sul matrimonio e la famiglia, che, muovendo da un’antropologia adeguata, possa illuminare la verità dell’uomo e far conoscere i diversi apporti dell’indagine filosofica, teologica e delle scienze umane. La rivista ha un carattere prevalentemente monografico, trattando tematiche che nell’odierno contesto culturale o nel dibattito teologico, sono ritenute centrali, affinché, grazie anche all’approccio interdisciplinare, emerga l’originalità e la ricchezza della visione cristiana sul matrimonio e la famiglia.
In questo secondo tomo dedicato alla Antropologia della generatività, si affronta il tema del matrimonio e della famiglia, cioè di quella fase dell'esistenza umana successiva all'atto di amore che trova la sua più grande espressione nella generazione di una nuova vita.
Graziano Ripanti, Il corpo umano: enigma o mistero?
FILOSOFIA
Virgilio Melchiorre, Determinismo e indeterminismo. Sulle condizioni della libertà
Laura Boella, Quando i corpi parlano e le persone si incontrano
Carmelo Vigna, Il corpo della mente
Adriano Fabris, Il corpo e la carne. Un percorso da Michel Henry a Tertulliano
Paolo Sterlicchi, Corpo e carne: una sfida fenomenologica
Antonio Allegra, Costituzione ed essenza. Note sul rapporto di corpo e persona nella metafisica analitica
Sergio Moravia, Un mondo negato. L’assolutizzazione del corpo nella psico-umanologia contemporanea
SCIENZE
Mario Micheletti, Obiezioni filosofiche al naturalismo
F. Tito Arecchi - Vincenzo Fano, Neuropsicologia della creatività scientifica
Eugenio Fizzotti, Corpo e persona, psicologia e psicoterapia
TEOLOGIA
Romano Penna, Corpo e storia. Luoghi della rivelazione biblica
Franco Gori, L’antropologia nel cristianesimo antico
Giampiero Bof, Corpo, persona, Cristo
Giannino Piana, Il corpo fondamento di un’etica "situata"
Massimo Giuliani, Corpo e carnalità nel pensiero ebraico
Aldo Natale Terrin, Corpo e persona nel Såmkhya-yoga
DOCUMENTI
Paul Ricoeur, Merleau-Ponty: al di là di Husserl e Heidegger
Hermeneutica 2008: Polis e scienza. Moroni E., Premessa - Gallino L., Politiche della scienza ai tempi della mondializzazione - Alfieri L., Natura umana, tecnica, istituzioni - D'Agostino F., Tecnoscienza e bioetica critica - Pandolfi A., La questione biopolitica - Semplici S., Senza Dio e senza re. Tecnoscienza e politica - Cangiotti M., Antropologia e biopolitica - Gatti R., Natura umana, scienza, politica: un excursus e qualche annotazione Pirni A., Il disagio della complessità - Miano F., Günther Anders: critica della tecnica e fine dell'umano - Scalzo D., L'impensato della democrazia. Tecnica e politica in Martin Heidegger - Agnati L.F., Neuroscienze e filosofia: antiche e nuove "mitologie" - Fano V., Colagè I., Teologia e scienza: quale dialogo? - Strumia A., Scienza e coscienza teologica. Gehlen A., Diritto senza virtù. Considerazioni sociologiche sulla giustizia (a cura di C. Brentari).
Piergiorgio Grassi, Rileggere Barth; Günther Wenz, Tra i tempi. Sulla comprensione storica della teologia della crisi di Karl Barth; Angelo Maffeis, Karl Barth, un teologo tra le confessioni cristiane; Fulvio Ferrario, La recezione di Barth nella teologia protestante; Michele Nicoletti, Tra dialettica e analogia. Karl Barth e la politica; Romano Penna, Il posto del Römerbrief nella storia dell'ermeneutica paolina; Ilario Bertoletti, Martinetti interprete di Barth; Francesco Miano, Jaspers e Barth; Marco Ravera, Il Barth di Luigi Pareyson; Silvano Zucal, Balthasar critico di Barth; Roberto Garaventa, Ecumenismo e postmodernità. Hans Küng lettore di Karl Barth; Giacomo Coccolini, Il giovane Moltmann e Barth; Karl Barth, La Costituzione dogmatica Dei Verbum sulla divina rivelazione (a cura di F.S. Festa); Pavel N. Evdokimov, L'Ortodossia di fronte all'interpretazione di Karl Barth (a cura di N. Valentini); Henri Bouillard, Karl Barth e il cattolicesimo (a cura di P. Boni); Italo Mancini, Convergenze teologiche nell'Europa di oggi: il contagio barthiano (a cura di A. Aguti).