
È la rivista per eccellenza del rinnovamento teologico. Pubblicata da un pool internazionale di Editori, viene edita in sette lingue e si presenta come espressione del pensiero teologico cattolico ed ecumenico. I temi che affronta pongono la fede cristiana a confronto con il discorso pubblico, a dimensione internazionale.
È la rivista teologica più letta e più citata nel mondo. Si tratta di un’impresa cattolica, ma aperta all’ecumenismo e al dialogo interreligioso. Tra i suoi fondatori annovera Karl Rahner, Yves Congar, Edward Schillebeeckx, Hans Küng, Johann Baptist Metz e Gustavo Gutiérrez.
Dal punto di vista storico, gli esperti di diritto canonico hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo delle culture giuri- diche nel mondo. Guidato dal desiderio spirituale di costruire una nuova cultura giuridica sulle rovine del diritto romano, che fosse però permeata di valori cristiani, l’appetito normativo dei canoni- sti, in particolare dall’epoca della riforma gregoriana fino a dopo il concilio di Trento, ha lasciato la propria impronta in tutti gli ambiti della vita. Il loro intento era di creare una cultura giuridica sufficientemente flessibile per spiegare tutte le complessità dell’e- sistenza, e tuttavia abbastanza rigorosa da evitare di danneggiare la quiete pubblica. Volevano presentare un sistema legale “mo- dello” che potesse divenire luce del mondo e sale della terra: vi riuscirono. Nel presente articolo verranno illustrati tre punti sui quali i canonisti hanno dato un importante contributo: misericor- dia e giustizia, mediazioni e controversie, difesa dei diritti umani.
Rivista internazionale di teologia.
Tema: COME PRATICARE IL DIALOGO FRA CULTURE E RELIGIONI
Tema monografico: La Riforma (1517-2017)
1. La Riforma e le sue conseguenze
1.1 Riforma, antagonizzazione confessionale, differenziazione religiosa e culturale. Riflessioni di uno storico sulla rilevanza, per il presente e il futuro, della storia della chiesa alle soglie dell’Età moderna (pag. 23)
Heinz Schilling
1.2 Costellazioni della Riforma. La cultura religiosa contemporanea allo specchio della storia della Riforma (pag. 38)
Erik Borgman
1.3 L’impatto della Riforma in India attraverso le missioni. Una valutazione (pag. 53)
Daniel Jeyaraj
2. Impulsi dalla teologia di Lutero
2.1 Il significato teologico delle modifiche di Lutero al testo greco e latino delle lettere paoline (pag. 61)
Manuel Santos Noya
2.2 «Tutta la chiesa è piena di perdono dei peccati» (Lutero). Le affermazioni dei riformatori sull’indulgenza e sul tesoro di grazia della chiesa, che è distribuito a chi ne ha bisogno ed è oberato di colpe (pag. 72)
Lidija Matoševic
2.3 «Radicalizzare la Riforma» (pag. 85)
Ulrich Duchro
3. Prospettive dalla Federazione luterana mondiale
3.1 Riflessioni sulla “Riforma” oggi (pag. 100)
Munib Younan
3.2 La partecipazione delle donne al ministero ordinato e alla leadership nella Federazione luterana mondiale. Donne in cammino in una Riforma che continua (pag. 111)
Elaine Neuenfeldt
4. Fra dialogo e controversia
4.1 Incontri fra pari. I dialoghi tra luterani e cattolici dopo il Vaticano II (pag. 125)
Dorothea Sattler
4.2 La Riforma incompiuta. Problemi irrisolti, risposte ecumeniche (pag. 142)
Jürgen Moltmann
Forum teologico:
1. Le abbadesse come modello per il diaconato femminile? Indagine storica (pag. 155)
Sarah Röttger
2. Giustizia per la vita della parrocchia. Ripristinare il diaconato ordinato femminile (pag. 165)
Phyllis Zagano
3. Paulo Evaristo Arns, figlio del Vaticano II. In memoriam (pag. 175)
Fernando Altemeyer Junior
Rivista internazionale di teologia
Concilium 4 settembre-ottobre 2017
Rivista internazionale di teologia, n. 3/2013. Ripensare la santità.
Nel 1953 Alberto Carocci e Alberto Moravia fondano "Nuovi Argomenti", da allora la rivista è rimasta un punto di riferimento per il mondo intellettuale e letterario italiano. In tutti gli anni di attività si sono alternati alla direzione i principali protagonisti della scena culturale italiana, da Pasolini a Sciascia, da Bertolucci a Siciliano, fino all'impegno attuale di Dacia Maraini. Negli ultimi anni "Nuovi Argomenti" ha saputo dimostrare la sua straordinaria vitalità scommettendo su molte delle voci più interessanti della nuova generazione di scrittori, tra le quali quelle di Alessandro Piperno, Roberto Saviano e Paolo Giordano.
Sommario: Gunzler C., Dal "parco" alla "foresta". Il modello di un'etica quotidiana elementare. La proposta di Albert Schweitzer; Grasser E., L'etica della difesa degli animali in Albert Schweitzer; Buzzi F., "Giustificazione per fede" e mistica nell'ottica di Albert Schweitzer; Corsani B., Albert Schweitzer. Escatologia e messianismo; Mormino G., Escatologia e violenza divina negli scritti di Albert Schweitzer sulla vita di Gesù; Fonnesu L., Etica e concezione etica del mondo in Albert Schweitzer; Colombo E., Idealismo critico o filosofia della religione? Albert Schweitzer e Kant; Tomasoni F., Albert Schweitzer e l'antiteologia ottocentesca; Lazzaro F., Albert Schweitzer e la musica, ovvero Bach secondo Schweitzer.
Heidegger tra filosofia e teologia
IN QUESTO NUMERO
I. BERTOLETTI, Alessandro Spina, signore della "spruzzatura". Un ricordo
Heidegger tra filosofia e teologia
a cura di Alberto Anelli
A. ANELLI, Oltre la modernità. Filosofia e teologia alle prese con l’evento
Th. SHEEHAN, Prolegomeni alla questione di Heidegger e Dio
Ph. CAPELLE-DUMONT, Teologia e soteriologia in Martin Heidegger. Studio critico
A. ANELLI, Heidegger e la teologia. Verso un nuovo paradigma
T. KLEFFMANN, Filosofia e teologia in Heidegger
D. ALBARELLO, Dalla metafisica alla verità come evento. La rilettura dell’Ereignis in J.B. Lotz, B. Welte e M. Muller
G. NOBERASCO, L’evento escatologico e la ridefinizione della ragione teologica. Sviluppi teologici dell’eredità barthiana
NOTE E RASSEGNE
R. CALDARONE, Attrezzi per vivere. Physis e natura umana dopo Heidegger
DOCUMENTI
A. FOGAZZARO, Cinque lettere inedite a Gida Rossi (a cura di E. Castelnovi)
Jan Assmann e la "distinzione mosaica", a cura di Roberto Celada Ballanti e Francesco Ghia. Sezione monografica: R. Celada Ballanti - F. Ghia, Presentazione; E. Colagrossi, Nota bio-bibliografica su Jan Assmann; E. Colagrossi, Nessun altro nome. Origine e natura della "distinzione mosaica"; R. Celada Ballanti, La modernità e la revoca della "distinzione mosaica"; F. Ghia, Una rinnovata "liquidazione" della teologia politica. Note a margine su Assmann; G. Bonola, Rivelazione, monoteismo e violenza. Variazioni con controcanto su temi di Jan Assmann; G. Cunico, L'uno che non divide e non esclude. Spunti a commento di Jan Assmann; I. Tonelli, Ermeneutica della traduzione e monoteismo inclusivo. Spinoza e lo spinozismo nell'interpretazione di Jan Assmann. M. F. Petraccia, Lo spazio geografico nella religione romana e in quella ebraico-cristianaG. Zamagni, La Risala sui monoteismi. Un ricordo di Pier Cesare Bori.