
Rivista quadrimestrale dello Studio Filosofico Domenicano, n. 44/maggio - agosto 2006. L'origine dell'Ordine dei Predicatori e l'Universita di Bologna". "
Decisivo e stato il ruolo che l'Universita di Bologna ha avuto nella nascita e nello sviluppo dell'Ordine Domenicano. I primissimi frati erano spesso studenti o professori di filosofia o di diritto. L'Universita di Bologna ha avuto un ruolo decisivo nella nascita e nello sviluppo dell'Ordine Domenicano. Per risalire alle origini dei frati domenicani a Bologna occorre parlare dei rapporti di San Domenico con l'Universita perche la nascita di quest'Ordine coincide con la sua decisione di inviare i suoi compagni prima a Parigi e poi a Bologna proprio perche queste due citta erano i maggiori centri universitari dell'epoca: Parigi per la teologia e Bologna per il diritto. La comunita domenicana di Bologna non decollo finche Domenico non venne di persona in citta, ma soprattutto finche non vi giunse il celebre giurista Reginaldo d'Orleans. Fu quest'ultimo a stabilire i contatti con gli ambienti universitari cosi che ben presto la comunita si arricchi di molti studenti e professori delle facolta di filosofia e di diritto.
Rivista bimestrale di Sacra Dottrina, n. 5/settembre - ottobre 2006.
Il volume apre un dibattito e un confronto su un tema religioso molto importante, ossia sull'immagine di Dio che rivela il Crocifisso e sugli interrogativi che questa suscita nell'uomo del nostro tempo. Gli Autori del presente volume rispondono alla domanda proposta dal titolo, che in realta e il tema del Forum promosso dalla cattedra Gloria Cricis della Lateranense, da quattro ambiti differenti: filosofico-antropologico, etico-politico, teologico-ecumenico e storico-religioso. La Cattedra Gloria Crucis e una nuova struttura scientifica promossa dai Passionisti italiani nella Pontificia Universita Lateranense per mostrare come il Cristo crocifisso e risorto da compimento a tutta la realta esistente.
P. Luigi dell'Immacolata (1911-1983) nel ricordo di alcuni testimoni.
Il volume si divide in due parti: nella prima, di carattere generale,si riassumono sotto una trattazione teologica, esegetica e pastorale, le varie implicazioni dell'affidamento esistenziale a Maria, dando particolare risalto al tema della consacrazione"; nella seconda, piu specifica, si presenta l'esperienza di uno dei vari movimenti sorti recentemente e intrisi di spiritualita mariana, e diffuso soprattutto in Sardegna: il Movimento Giovanile Mariano. "
Atti del I Congresso Nazionale di Assisi, Apostolato della Preghiera (30 agosto-2 settembre 1909).
Padre Nobile rappresenta la tipica figura di un pioniere delle missioni, che ha portato assieme a molti altri confratelli il messaggio del Vangelo alla piu antica tribu aborigena dell'India sud-orientale: i Santals Parganas.
Un libro interessante per coloro che vogliono conoscere questo gesuita amico di Ignazio di Loyola e uno dei primi fondatori della Compagnia di Gesu'.
Il volume viene pubblicato in occasione del centenario della nomina del p. Hagen come direttore della Specola Vaticana (1906-2006) e contiene la fitta e intensa corrispondenza epistolare con la Beata Elisabetta Hesselblad.