
Vengono qui proposte le 'Ricerche patristiche' di Michele Pellegrino, uno fra i maggiori studiosi di letteratura cristiana e storia del cristianesimo. Questo II volume comprende una serie di articoli tutti dedicati al pensiero e all'opera di Agostino di Ippona, uno dei scrittori che Pellegrino ha conosciuto più profondamente e ha maggiormente amato. Disponibili anche il I volume, Cristianesimo antico, e il III volume, Significato del martirio.
Raccolta di sermoni pronunciati da san Lorenzo Giustiniani nel corso della sua intensa attività di vescovo e patriarca. La forma breve degli scritti consente di cogliere, nel rapido movimento della scrittura, organizzata in base alle esigenze della pubblica lettura e dunque rispondente alle regole di un «parlato scritto», la tensione espressiva del Santo e la forte componente esortativa del suo dettato che, anche nei momenti di più profonda elevazione ascetica, mai rinuncia al saldo ancoraggio di un sorvegliato procedere argomentativo. Completa il volume l'esiguo ma significativo corpus di lettere di Lorenzo Giustiniani.
Crisostomo ha codificato in un linguaggio comprensibile alla mentalità culturale dell'epoca l'utilità dei valori della paideia anche per la cura dell'anima. Sulla base della paideia classica il presbitero antiocheno nel tardo IV secolo elabora un denso programma culturale, dal quale si evince la relazione tra identità umana e teologica del sacerdote. In un'epoca di profondi mutamenti, la sapientia veterum è una sorgente ancora fervida di un patrimonio culturale intramontabile e i valori perenni della sintesi tra ellenismo e cristianesimo conservano un'importante fonte cui attingere per affrontare le problematiche relative alla formazione del sacerdote nel post-moderno. Il "Dialogo" è un testo di alto valore artistico, letterario e spirituale. Esso contiene nell'articolato schema retorico gli elementi culturali ancora validi per la formazione etica, teologica e culturale del sacerdote. Esso costituisce inoltre un importante valore nel dialogo ecumenico, soprattutto con le tradizioni teologiche delle Chiese orientali.
Queste pagine sono il frutto di anni di insegnamento universitario e di un lungo sforzo per rendere la visione metafisica di san Tommaso d'Aquino accessibile e coinvolgente, pur nel rispetto della complessità della materia e nella fedeltà ai testi originali. Vengono tracciati dei percorsi che costituiscono i passi essenziali di un movimento della mente umana verso una vera e propria conoscenza sapienziale. Per l'Aquinate questa consiste in una conoscenza della causa dell'intera natura dell'essere, ovvero una causa che si trova addirittura aldilà dell'essere stesso. Così, in modo rigorosamente razionale, si arriva alla soglia di ciò che trascende la ragione.
Volume 2 (I-II, QQ. 1-114) Il fine ultimo - Le azioni umane - Le passioni - Le virtu - I vizi e i peccati - La Legge - La Grazia. La somma teologica e`l'esposi zione geniale, lucida e completa di tutta la teologia cattolica. Testo solo in ital iano, l'opera intera consta d i 6 voll. Di circa 1000 pagine ciascuno. Questo il pi ano dell'opera: 10 vol . - la dottrina sacra - dio uno e trino - la creazione - gli esseri corporei - l'uomo - i l governo divino - 20 v ol. Il fine ultimo - le azioni umane - le passioni - le virty - i vizi e i peccati - la legge - la grazia - 30 v ol. La fede - la speranza - la carita - la prudenza - la giustizia 40 vol. La virty di religione e le altre virty connesse con la giustizia - la fortezza - la temperanza - i carismi, i generi e gli stati di vita 50 vol. Il mis tero dell'incarnazione e dell a redenzione - i sacramenti in generale - il battesimo - la cresima - l'eucarestia - la p enitenza (10 parte) 60 vol. La penitenza (20 parte) - l unzione degli infermi - l ordine - il matrimonio - il giudizio particolare e universale - la risurrezione dei morti e le realta future.
Volume 5 (III, QQ. 1-90)- L'incarnazione e la redenzione - I sacramenti in generale - Il Battesimo - La Cresima - L'Eucaristia - La penitenza (1 parte). La somma teologica e`l'esposi zione geniale, lucida, semplice e completa della teologia cattolica. Oggi si direbbe l'en ciclopedia della teologia. Infatti nella somma teologica s. Tommaso ha raccolto e unificato in una superiore verita e cultura cristiana quanto di vero e di buono avevano detto i filosofi della grecia e di roma, i padri d'oriente e d'occi dente, la ragione e la fede. Questo e`il quin to volume dell'edizione in i taliano e la materia e`cosi`suddivisa: il mistero dell'inca rnazione e della redenzione - i sacramenti in generale - il battesimo - la cresima- l'euc arestia - la penitenza(10 part
Volume 6 ( SUPPL, QQ. 1-99; INDICE ANALITICO)- Penitenza (2 parte) - Unzione degli infermi - Ordine - Matrimonio - Giudizio particolare e universale - La risurrezione nei morti e le realta future. Ultimo volume dell'edizione i n lingua italiana della somma teologica di s. Tommaso. Il volume prosegue con i sac ramenti: - la penitenza - l'estrema unzione - l'ord ine - il matrimonio le ultime realta: - cio`ch e precede la risurrezione - la risurrezione e le sue circostanze - cio`che seguira la risurrezione appendici: - ll purgatorio - ll limbo
Il Mariale Aureo, considerato il testamento spiriìtuale di Jacopo da Varagine (1228-1298), costituisce un unicum rispetto alla letteratura religiosa coeva: classificata fra i sermones, l’opera in realtà attinge dai generi letterari propri della predicazione dell’epoca (catenae, exempla, florilegia, ecc.), ma sfugge alle logiche che tali categorie imponevano, inserendosi comunque nel ricco filone della produzione letteraria “edificante” utilizzata dagli Ordini Mendicanti per la loro predicazione itinerante.
Dal punto di vista dottrinale, il Mariale contiene delle affermazioni controcorrente: nega l’esenzione di Maria dal peccato originale (tema allora controverso nella Chiesa), nega la mediazione universale di Maria a salvaguardia dell’unica mediazione di Cristo. E ciò nonostante il Mariale ha alimentato pietà, ha ispirato predicazione, ha offerto simboli e immagini all’iconografia. Si tratta di un documento prezioso per capire la storia della teologia, la storia dell’interpretazione biblica, la storia del rapporto tra dogma e devozione: una testimonianza eloquente – non solo a livello letterario – della pietà cristiana dal XIII secolo in poi.
Sommario
Introduzione. Avvertenze preliminari. Indicazioni bibliografiche. Mariale Aureo di Jacopo da Varagine. Autori e opere citati. Indice latino-italiano. Indice italiano-latino.
Note sul curatore
Valerio Ferrua, nato a Torino, entra nell’ordine domenicano nel 1947. Dopo il dottorato in teologia, studia soprattutto autori medievali e cura le edizioni delle Vitae Fratrum e delle Fontes Vitae di san Tommaso d’Aquino e delle Legendae di san Domenico del Calò. Si specializza in liturgia all’Institut Catholique di Parigi e cura l’edizione del Santorale e del Messale domenicano. Insegna liturgia sacramentaria alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale.