
l autoe pone dei quesiti ai testi autobiografici di s.teresa d avila, tentando di raccoglierli, ordinarli e collocarli nel contesto storico e psicologico della sua esperienza e della sua vita. Oggi si va facendo strada, in qualche modo, la convinzione che l'armonia fra la vita affe ttiva e quella spirituale richiede una revisione scientificasere un adeguato punto di partenza per l'integrazione del m odo di pensare e di sentire dell'uomo moderno nella teologi a della vita spirituale. Per rivalutare fino in fondo l'affettivita umana, per giu ngere ad una sua integrazione antropologico-teologica nella vita spirituale, puo`essere opportuno fare uno studio critico della vita e della dottrina di una delle piu`grandi figure spirituali di ogni tempo, tanto sul piano umano quanto su quello affettivo, il cui concetto di mistica e le sue espressioni sono stati contrassegnati dalla fusione fra corporeita e spiritualita. La pers onalita e gli scritti di teresa di gesu, donna e mistica, presentano una visione positiva della dottrina della perfezione cristiana, ovvero una visione realistica dell uomo e del mondo.
Fin dal XVII secolo, i lettori del trattato spirituale di Pierre de Bérulle, Lo stato e le grandezze di Gesù, considerato il suo capolavoro, sono tutti d’accordo nel lodarne le ricchezze bibliche, teologiche, patristiche e soprattutto mistiche. Nessuno ha contestato l’epìteto di "apostolo del Verbo incarnato" attribuito all’autore per quest’opera. Ma con eguale unanimità gli stessi lettori hanno riconosciuto le difficoltà di approccio a questo trattato.
L’opera di selezione e d’alleggerimento del testo, effettuata da René Boureau, giunge dunque opportuna. I passi che egli ha saggiamente scelti permettono una prima presa di contatto con l’opera, presa di contatto che non è un puro esame superficiale. Si tratta, anzi, di un primo percorso in cui le grandi linee del pensiero berulliano sono ben evidenziate e dove appaiono chiaramente i grandi temi senza, peraltro, che l’ordine d’esposizione previsto da Bérulle sia modificato. Il lettore moderno, abituato a presentazioni letterarie o radiotelevisive piuttosto concise, dove si va dritto allo scopo procedendo per frasi brevi, troverà qui un’esposizione familiare che gli consentirà un approccio decisamente incoraggiante in vista di un’ulteriore conoscenza dell’opera nella sua totalità.
Pierre de Bérulle nacque a Sérilly, presso Troyes, nel 1575; fu ordinato prete nel 1599 e divenne cardinale nel 1627; morì a Parigi nel 1629. Ingegno precoce, a ventidue anni scrisse il Bref discours de l’abnégation intérieure. Nominato cappellano del re, combatté le eresie dilaganti. Dopo un viaggio in Spagna, trapiantò in Francia l’Ordine del Carmelo secondo la riforma di santa Teresa d’Avila e nel 1611 diede vita alla congregazione dell’Oratorio di Gesù, che conobbe una rapida diffusione. Consigliere di Maria de’ Medici, le fu di valido aiuto nelle controversie allora vivaci fra cattolici e ugonotti e nella composizione del dissidio con il figlio Luigi XIII. Venuto in forte contrasto con Richelieu, dovette ritirarsi dalla corte. Molte e importanti le sue opere, improntate a un’altissima spiritualità, tra cui ricordiamo: Élévation à Jésus sur ses principaux états et mystères, Discours de l’état et des grandeurs de Jésus par l’union ineffable de la divinité avec l’humanité (1623), Élévations sur sainte Marie Madeleine, Lettres aux Carmélites de France.
S. RAIMONDO E`STATO IL SECONDO SUCCESSORE DI SAN DOMENICO, MA E`UN SANTO POCO CONOSCIUTO SIA NELL ORDINE DOMENICANO CHE IN TUTTA LA CHIESA. QUESTA BIOGRAFIA VIENE A COLMARE QUESTA LACUNA. DAL SOMMARIO: - PRIMI A NNI - LA VITA UNIVERSI TARIA - LA VITA DOMENIC ANA - GIURISTA E APOST OLO - MAESTRO GENERALE DELL'ORDINE DI SAN DOMENICO - L'ATTIVITA LETTERARIA - LA VITA MISSIONARIA - LA FINE TERRENA E LA
Il principale testo di giuntura fra il mondo antico e la cultura medievale. «Un'alternanza di prosa e versi che si autocommenta, una girandola di richiami interni, questo sembra il lascito di Boezio a Dante e ai Canti orfici di Dino Campana, a Petrarca e al Tolkien de Il Signore degli anelli, così come forse a Baudelaire e a Rimbaud. E questi sono i motivi per cui leggiamo oggi volentieri la Consolatio: per quell'insieme di cultura antica e fede nuova, di pensiero alto e quasi lacrimevole poesia che così si addice ai nostri tempi» (Maria Bettetini). Con l'introduzione di Maria Bettetini e le note di Giovanni Catapano.
Due grandi personalit‡ a confronto, due luoghi fondamentali della cultura medievale: il chiostro e l'universit‡.
A prima vista puÚ sembrare strano associare e proporre in un unico volumetto i profili di Bernardo di Clairvaux e di Tommaso díAquino, icona del monaco, il primo, al quale convengono il chiostro e la contemplazione, e modello del maestro di scuola, il secondo, al quale si addicono líuniversit‡ e le questioni.
E, infatti, dalle pagine rapide ma nitide e incisive che Inos Biffi dedica loro, le due figure risaltano nella loro precisa e distinta identit‡, ognuna con la propria genialit‡ inconfondibile. Possiamo dire: due ìcapolavoriî di umanit‡ e di Chiesa, eloquenti testimoni, líuno e líaltro, della sorprendente e multiforme ricchezza del ìmirabile medioevoî. Díaltronde, riconosciuta la diversit‡ tra líabate di Clairvaux e il docente di Parigi, a una lettura pi˘ penetrante non risalta meno la loro intima sintonia e convergenza.
Le loro ìteologieî divergono e, pure, tutte e due ñ quella monastica di Bernardo e quella scolastica di Tommaso ñ nascono dalla stessa passione per ìil misteroî. Il ìlinguaggioî che le esprime non coincide: líuno Ë pi˘ immediatamente biblico, tutto compaginato di immagini e pi˘ segnato e alimentato di esperienza e di ìardoreî; líaltro Ë pi˘ tecnico, pi˘ disposto nel concetto, pi˘ strutturato nellíordito della logica e pi˘ rivolto allíoggettivit‡.
Ma la radice coincide, ed Ë la Parola di Dio; cosÏ comíË medesimo il senso acuto della trascendenza inarrivabile di Dio, che sta sempre oltre e che ugualmente e sommamente sia Bernardo sia Tommaso aspirano alla fine di vedere, di l‡ da ogni simbolo e argomentazione.
Il tema è la 'fede canora' in Ambrogio, Agostino e Paolino d'Aquileia, ma in particolare il mistero di Cristo, che è il cuore degli scritti di Ambrogio, riconosciuto come il più musicale di tutti i Padri, compositore insuperato degli inni più belli della liturgia, capolavori di musica e poesia che ancora oggi ricorrono sulle nostre labbra.
Un'autobiografia di un uomo che diventerà santo. Nel suo dialogo intimo e tormentato con Dio, nell'implacabilità delle sue riflessioni, ritroviamo i nostri stessi dubbi, le nostre fragilità, la nostra commovente umanità.
Documento di straordinario interesse, la "Vita di Costantino" offre testimonianze di prima mano su avvenimenti che segnarono la nascita dell'impero bizantino come il Concilio di Nicea, e coglie gli aspetti innovativi della politica del fondatore della "nuova Roma". In questa opera composita, che si pone tra diversi generi letterari, la storiografia, la biografia e l'encomio, Eusebio di Cesarea celebra il primo imperatore cristiano, Costantino, di cui intuisce il carattere quasi rivoluzionario della condotta politica. Dall'inedito connubio tra religione cristiana e potere imperiale nascerà la nuova teologia politica, destinata a divenire il cardine dell'ideologia imperiale dell'intero millennio bizantino. Nell'introduzione Laura Franco offre un quadro storico dell'opera e ne sottolinea le principali caratteristiche letterarie.