
Vescovo, Santo, Patrono di Milano. È Ambrogio, così lo conosciamo. Ma è stato anche un uomo con una sua vita. Alla quale, con innegabile soddisfazione, avrebbe voluto rimanere fedele. Appartenente all'aristocrazia romana, ottimi studi, una carriera importante nella magistratura e, appena trentenne, governatore di due province. Personaggio autorevole, esigente con sé stesso; ma anche struggente e tormentato. E poi, quel "salto nel vuoto" che lo vedrà impegnato a comprendere l'inaspettato percorso svelato da una voce sconosciuta. Per volontà di Dio consacrato vescovo di Milano. La biografia romanzata di una delle più grandi figure del Cristianesimo.
In questa ricerca Tommaso d’Aquino emerge come interlocutore di rilievo nel dibattito filosofico contemporaneo su temi di indubbio interesse, come la prospettiva gnoseologica sulla conoscenza veritativa, la tensione al bene, la libertà e l’identità umana, ragione e passioni, amore e amicizia, riconoscimento e dignità umana, felicità e fine ultimo. La vitalità della filosofia di Tommaso si riscontra non solo in quei pensatori che, nel nostro tempo, la prendono come punto di riferimento nei propri originali itinerari di ricerca (Edith Stein, Cornelio Fabro), o nelle cui posizioni si può riconoscere un’influenza tommasiana, almeno indiretta (Charles Taylor, Alasdair MacIntyre), ma anche di fronte a problemi e istanze provenienti da chi si considera su posizioni diverse o, addirittura, in radicale discontinuità rispetto all’Aquinate (Kant, Sartre, Habermas, Honneth, Ricoeur). Infatti riguardo a quei problemi è possibile, con il contributo di illustri tomisti contemporanei, rinvenire nella prospettiva tommasiana risposte non evasive.
I santi incarnano l’amore di Cristo, nella loro esperienza di fede, per poi donarlo agli uomini. È per questo motivo che le loro vite sono affascinanti: da una parte sono uniche e dall’altra tutte insieme costituiscono le meraviglie del giardino di Dio. Santa Teresa di Gesù Bambino è un fiore splendido, manifestazione della santità di Dio. La sua esperienza di fede, come ben riesce ad esprimere l’Autrice, nasce dalla sapienza con cui essa ha letto e compreso il Vangelo: essa è dottore della Chiesa in senso pieno perché ha colto con straordinaria sapienza il mistero di Dio e del suo Verbo Incarnato. Inoltre, Teresa è stata capace di tradurre il mistero dell’Amore misericordioso in un messaggio semplice, capace d’illuminare la vita anche delle persone più semplici. La sua dottrina spirituale e morale è tutta concentrata nell’adesione totale a Cristo, nell’abbandono ad un Amore senza riserve. Per affrontare tali tematiche, il libro è composto di tre parti: nella prima viene delineata una panoramica storica della vita di Teresa, soprattutto sugli anni di formazione e di educazione primaria, tracciando il profilo morale, spirituale e umano della sua famiglia; nella seconda viene descritta la levatura morale di Teresa in qualità di formatrice delle novizie, in un contesto spirituale e culturale qual’era il giansenismo; nel terzo e ultimo capitolo si è scelto di trattare il cuore della dottrina di Santa Teresa, ovvero la «piccola via» della fiducia, delle virtù fondamentali che nascono in lei dopo una vita vissuta nello Spirito, verso la riscoperta dell’essenziale: l’amore di Dio come madre e generatore di virtù.
Elisa Gentile, licenziata in Teologia Morale presso l'Accademia Alfonsiana di Roma, vive a Soverato (CZ). Attualmente insegna religione a Crotone.
Pubblicazione agile, a twitter. Fatta proprio per i giovani. Chi si avventura nella lettura e se ne lascia avvincere riscontrerà in Agostino un sorprendente specchio delle situazioni vissute dai giovani di oggi, dei loro sentimenti, delle loro crisi e delle loro aspirazioni. Lo mette in risalto l'articolazione stessa del libro: ad un testo su Agostino risponde una esperienza o riflessione di un giovane che si firma; a seguire una pagina in bianco con qualche provocazione per chi si sentirà rispecchiato in Agostino.
«Ma è proprio il caso di andare così lontano per parlare di catechesi? Non si tratta di un'evasione, di un emigrare lontano nell'incapacità di operare vicino? Tutte le generazioni hanno avuto la vivacità di una perspicacia che scopre e crea; una rapida scorsa lungo le età mostra che innumerevoli intuizioni, che noi siamo proclivi a credere recenti, hanno radici e spesso anche frutti nell'antichità. Un cammino a ritroso delle date non è un regredire, è un rifornirsi di apporti sostanziosi e, sovente, brillanti. La storia è uno scrigno di tesori, che rimangono tali, anche se il cofano resta chiuso. Ignorarli è un impoverirsi; non si tratta di attingere arrestando il nostro percorso, ma di mettere a profitto i loro contributi per potenziarlo. In un tempo di "post-cristianità" e di neopaganesimo, il libro. Le catechesi dei Padri della Chiesa è destinato in particolare ai sacerdoti, agli studenti delle Facoltà teologiche e degli Istituti di Scienze Religiose, ai catechisti, agli operatori pastorali e agli educatori, per maturare una fede nutrita dalla Parola e vissuta con autenticità». (Dall'Invito alla lettura di Donato Petti)
Il testo è un "classico" della spiritualità medievale, scritto fra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII, quasi certamente in un monastero benedettino e attribuito erroneamente a Bernardo di Chiaravalle. L'opera si propone di guidare l'uomo nella ricerca delle "cose necessarie", aiutandolo a discernere ciò che rende una vita saggia, rivolta alla ricerca di Dio, e rigettando tutto ciò che ostacola il cammino dell'uomo verso il suo vero fine. Nonostante il linguaggio e le immagini, talvolta lontane dalla nostra sensibilità, il testo ha nutrito per sette secoli generazioni di cristiani: sacerdoti, monaci e laici.
Insegnamenti dei Padri sul biasimo, la maldicenza e la calunnia
Il libro propone la storia del santo, fondatore dell'Ordine religioso dei Padri Redentoristi e personalità eclettica. Una biografia ricca di notizie, aneddoti, particolarità inedite, frutto di una serie di appuntamenti radiofonici a Radio Maria.
«Cammino» è un luogo comune della pedagogia spirituale, cristiana e non cristiana. L’itinerario, le tre vie, la salita del monte, sono motivi e simboli ricorrenti nella patristica e negli autori medioevali.
Ma per santa Teresa, che percorse in prima persona quel cammino, è esperienza di vita, prima ancora di tradursi in materia letteraria.
Nei suoi quarantadue capitoli, il Cammino di perfezione distilla tutta la sostanza dell’insegnamento teresiano – l’orazione, le virtù evangeliche, la Chiesa, Cristo – e vi innesta la spiritualità cristiana. Ne risulta una catechesi chiara, rivolta a gettare le fondamenta dell’edificio.
Con un susseguirsi di confidenze e consigli personali, l’Autrice guida nella strada che porta alla perfezione: a conclusione del Cammino, il lettore ha imparato come prega Teresa e si è fatto partecipe della sua esperienza di fede. Può sentirsi come un orante in comunione con una contemplativa immersa nell’esperienza di Dio.
Una nuova edizione rivista e corretta della Notte Oscura di San Giovanni della Croce, con la traduzione di Silvano Giordano e un'introduzione di Federico Ruiz.
Primi passi nell'orazione sono una meravigliosa introduzione alla vita di preghiera, con le diverse tappe che la costellano e i mezzi indispensabili per progredire in essa malgrado le difficoltà del cammino. Lo scritto del beato Maria Eugenio di Gesù Bambino è stato pubblicato nel 1945 dalle Éditions du Carmel, quando ormai il suo autore aveva una consolidata fama di predicatore della spiritualità carmelitana e insegnava la via della preghiera a un pubblico molto variegato: conventi e monasteri carmelitani, seminari maggiori, ambienti universitari e movimenti giovanili.
I Sermoni diversi, ancora poco noti a molti ma da tanti ricercati, sono una autentica miniera di saggezza e cultura cristiana. Fonte è sempre la Parola di Dio che il grande Bernardo di Chiaravalle riesce a far gustare a quanti, oggi come ieri, ricercano il vero bene e la vera saggezza.