
"Il testo latino e la corrispondente traduzione italiana (...) sono rivestiti di dignità secondo lo stile che ha fatto del valore intrinseco della polifonia, insieme con la vetusta bellezza della monodia gregoriana, uno dei tesori più preziosi della Musica".
Mons. V. De Gregorio, preside del PIMS
Proposta di animazione teatrale e musicale per bambini dai 5 agli 8 anni: la storia tenera e divertente di un gruppo di angioletti del paradiso, indaffarati nei preparativi natalizi, colpiti da un'epidemia di influenza poco prima della mezzanotte del 25 dicembre. Chi canterà il tradizionale "Gloria"? Verranno giù dal cielo solo colpi di tosse e starnuti? Per fortuna, alla fine, tutto si risolverà al meglio, grazie ad una medicina molto speciale. Le sei canzoni di questo piccolo spettacolo, complete di basi musicali, sono vivaci e coinvolgenti. Lo spartito (da acquistare a parte), oltre a contenere le partiture musicali, offre il testo del copione, agile e semplice da adattare a diverse esigenze, più alcune sezioni con indicazioni per l'allestimento: scenografie, costumi, coreografie. Un'idea per una simpatica rappresentazione natalizia, da realizzare con i bambini a scuola, in parrocchia e in altri ambiti di socializzazione.
6 canzoni e basi musicali (12 tracce) e booklet con i testi. Esecuzione delle canzoni: Coro "Voci di pace" diretto da Renato Giorgi. Brani: Il futuro è già arrivato - Un ricordo perduto - È la tua stella - Senza un amico - Torna il Natale - Se cento voci. Età di lettura: da 6 anni.
In Palestina, provincia dell'antico Impero Romano, il console Sulpicio Prudenzio Quintiliano Regolo (S.P.Q.R.) organizza il censimento per ordine di Augusto. Intanto, sulla scia di una stella cometa, tre astronomi venuti da Oriente, i Magi, attraversano il territorio, portando tre doni destinati a un Re appena nato nella piccola cittadina di Betlemme. L'esattore Gabellium, insospettito dai tre stranieri che trasportano merci preziose, decide di requisire quei doni. Un bel problema per i Magi! Quale regalo alternativo potranno offrire al Re bambino? Uno spettacolo musicale natalizio da mettere in scena con i ragazzi: tra storia, tradizione, attualità... e una buona dose di umorismo. Destinatari: Ragazzi dai 7 anni, insegnanti, animatori. Contenuto: 6 canzoni e basi musicali (12 tracce) e booklet con i testi. Brani: Marciando marciando - Panem et circenses - Tutti in movimento - Dal lontano Oriente - Sempre Portiamo Qualche Regalo - Na na Natale
Un piccolo spettacolo indirizzato ai bambini dai 6 ai 10 anni, con otto canzoni e basi musicali, in difesa dei personaggi delle più belle fiabe classiche. Il breve copione teatrale riporta, oltre ai dialoghi e alle disposizioni sceniche, utili indicazioni per la realizzazione di coreografie di gruppo.
È una simpatica storia in cui i protagonisti delle fiabe più famose, prigionieri di un terribile mostro spaziale, cercano di liberarsi per tornare nei loro libri. Una proposta educativa, dunque, per riaffermare la validità della lettura, del racconto e della fantasia, contro il dilagare di certi miti televisivi.
Il CD con i testi è acquistabile separatamente.
Canzoni: Biancaneve è la più bella - Pinocchio Pinocchio - Il mostro spaziale - Peter Pan ancora bambino - Il principe azzurro - Cenerentola, Cenerentola - Attenta, Cappuccetto rosso - Lasciateci le fiabe.
Daniela Cologgi. Autrice ed editor, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università "La Sapienza" di Roma. Ha scritto commedie teatrali, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi su temi di pedagogia musicale e teatrale. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha vinto il premio "Provateatro" (Teatro dei Satiri di Roma, 1993). Ha esperienza decennale di educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica private.
Lucio Maria Zappatore. Padre Carmelitano, è parroco della parrocchia Santa Maria Regina Mundi di Roma. Da molti anni si occupa di musica, in particolare di pedagogia musicale. Nel 1975 ha fondato l'"Associazione Piccoli Cantori di Torrespaccata", con lo scopo della promozione culturale, specie nel campo musicale, del quale intende valorizzare gli aspetti educativi.
È autore e compositore di opere per la liturgia, per la catechesi e per l'animazione dei bambini.
Spettacolo musicale sul tema della ricerca della felicità e della realizzazione personale. L'ambientazione è esotica: l'isola di Nede - nome che, letto al contrario, è "Eden" - sperduta in mezzo all'oceano, dove i superstiti di un naufragio non casuale vengono messi di fronte alle lusinghe dei loro egoismi da un astuto aspirante diavolo. Alla fine vinceranno le ragioni del cuore, sostenute da un aspirante angelo: i naufraghi abbandoneranno i sogni di ricchezza, fama e facile fortuna per ritrovare il paradiso e la felicità nascosti in ognuno di loro. Le 10 canzoni, suggestive, ritmate, creano atmosfere coinvolgenti e completano un copione dall'andamento agile e brillante, ricco di spunti esilaranti e di messaggi positivi. È una commedia musicale efficace nella resa scenica; uno spettacolo accattivante, adatto a diverse occasioni, da realizzare insieme per divertire e divertirsi con intelligenza. Riedizione in supporto CD con basi musicali.
Canzoni e Basi musicali: L'isola di Nede - Papè Satàn - DNA - Samelù - Benvenuto nuovo giorno - Sambamico - Sognando Broadway - In fondo agli occhi tuoi - La musica dell'universo - Paradiso dentro di noi.
Spartito.
Un piccolo spettacolo musicale natalizio per i bambini dai 6 agli 11 anni. È la storia di un simpatico angelo che, a seguito di una brutta caduta, soffre di una temporale amnesia, rischiando di vanificare lo scopo della sua missione sulla terra: annunciare il Natale e ricordare a tutti il senso vero di questa festa. Per fortuna un gruppetto di simpatici ragazzini lo aiuta a recuperare la memoria e ad attuare il suo compito. Le 6 canzoni di questa proposta sono orecchiabili e ripercorrono la storia del Natale; il copione suggerisce una rappresentazione semplice da allestire e adattabile alle esigenze di insegnanti, catechisti, animatori. Un'idea per riscoprire, attraverso la musica e l'animazione teatrale, il significato di una festa che si rinnova ogni anno.
Canzoni: Vola di qua vola di là - Venne l'angelo di Dio - Giuseppe non temere - L'imperatore un giorno - Notte santa di Natale - Sarà Natale se.
[ Spartito ] Un piccolo progetto didattico-ricreativo, ispirato alla celebre fiaba di Collodi, proposto dall'autrice Dolores Olioso, nota anche come divulgatrice dell'educazione musicale per l'infanzia.
Sette canzoni orecchiabili e ritmate, complete di basi musicali, raccontano le principali avventure del burattino più famoso del mondo, con un linguaggio alla portata dei più piccoli. Una breve drammatizzazione e una serie di proposte operative (suggerimenti per gli insegnanti, giochi didattici, indovinelli, attività varie) completano quest'opera, adatta in particolare per l'animazione teatrale e musicale dei bambini dai 4 agli 8 anni.
Canzoni: Pinocchio burattino - Il grillo parlante - Pinocchio e mangiafuoco - Il Gatto e la Volpe - Nel paese dei balocchi - La fata turchina - Bravo Pinocchio.
Questo piccolo progetto educativo di Dolores Olioso si pone come obiettivi la conoscenza e il rispetto per l'ambiente, suscitando l'interesse, la curiosità, l'amore dei bambini per la natura attraverso canzoni, racconti, drammatizzazioni e giochi. Il tema del bosco è trattato evidenziandone gli elementi e gli attributi principali. Un'attenzione particolare è data anche all'aspetto legato al mondo del fantastico (molte sono le fiabe, infatti, che si svolgono nel bosco), così da creare un interesse per l'ambiente sotto diversi aspetti: cognitivo, sensoriale-percettivo, emotivo ed estetico. Le canzoni sono semplici ed orecchiabili; tra le proposte operative, oltre la drammatizzazione, ci sono indicazioni metodologiche per educatori e insegnanti, spunti per l'attività, indovinelli. L'opera inaugura la collana "NaturAmica", progetti per l'animazione e la didattica dei bambini, alla scoperta dei vari ambienti naturali e dei fattori che li caratterizzano. Gli altri volumetti della collana "NaturAmica" sono: Amica Terra, Amico albero, Amico cielo, Amico mare.
Canzoni: Gli gnomi del bosco - Nel bosco chi c'è - Nel bosco non aver paura - Siamo tutti alberelli - Grazie amico bosco - Il bosco è in festa.