
Una proposta teatrale e musicale per i bambini dell’età della scuola primaria: la storia di un piccolo alieno venuto dallo spazio, atterrato nel giardino di una scuola, diventa occasione per parlare dei diritti dei bambini della Terra, quelli sanciti dall’ONU con la Carta dei Diritti dell’Infanzia, ma anche dei loro doveri, cioè di quelle regole fondamentali di comportamento che bisogna osservare per una buona convivenza con gli altri.
Le sei canzoni che si alternano ai dialoghi sono brillanti e orecchiabili e sintetizzano le varie tematiche. Possono comunque essere utilizzate anche al di fuori della recita, come supporto e integrazione della didattica in materia di convivenza civile. È un piccolo spettacolo che si presta ad essere adottato per le feste di fine anno scolastico, e rappresenta un contributo educativo per aiutare i bambini a crescere nella consapevolezza dei propri diritti e nel rispetto di sé e degli altri.
CONTENUTO DEL CD
• Sei canzoni e relative basi musicali.
CONTENUTO DEL LIBRO
• Copione teatrale, testi e spartiti delle canzoni.
Titoli brani
Diritti e doveri - Per crescere bene - La Carta dei Diritti - La scuola serve eccome - La buona convivenza - Il nostro benvenuto - Basi musicali delle canzoni.
Riproponiamo, in un restyling editoriale con nuovo supporto fascicolo+CD, questo spettacolo teatrale e musicale per i ragazzi, scritto da Giosy Cento. È una proposta per rivivere gli eventi che portarono alla morte di Gesù, nel tentativo di coinvolgere personalmente attori e spettatori in alcune domande e risposte: perché, nella vita, alcune persone che hanno sempre fatto il bene, vengono emarginate, perseguitate e a volte uccise? Perché l’innocente viene ucciso? Così la Passione di Gesù pone a ogni generazione l’interrogativo: poteva essere evitata quella morte? Di chi la colpa? Uno spettacolo, dunque, da mettere in scena in occasione della Quaresima e della Pasqua, anche come momento di approfondimento e di riflessione in ambito di catechesi.
Contenuto del CD
• Canzoni, brani strumentali e basi musicali delle canzoni (19 tracce).
Contenuto Del libro
• Copione, testi e spartiti dei brani.
Titoli brani
• CANZONI: In questa notte - Osanna - Un desiderio di Pasqua - Padre del cielo - Scende ormai la notte - Non uccidetelo, è innocente - Gesù, Pasqua dell’umanità.
• BRANI STRUMENTALI: Presagio - Passione - Incontro - Dramma - Presagio.
• BASI MUSICALI DELLE CANZONI
L'autore
Giosy Cento. Prete cantautore, ha iniziato il “ministero della canzone” negli anni Settanta, mettendo al servizio della comunicazione con i giovani il suo “carisma”, vissuto e valorizzato come strumento di dialogo. Ha fatto concerti in tutta Italia, in Europa, negli USA, in Africa,
a Cuba, in Corea, in Australia, in Giappone. È fondatore dell’associazione “Il mio Dio canta giovane” e consulente musicale del “Meeting dei giovani” di Pompei. È stato direttore artistico del “Meeting dei giovani verso il Giubileo”.
Un’antica leggenda colombiana racconta la storia di sette bellissime farfalle, ognuna di un colore diverso, che danzavano sempre insieme, unite da grande affetto, e dell’avventura che un giorno le trasformò in un grande arcobaleno, legandole per sempre. È una storia sull’amicizia come sentimento forte e duraturo, sul superamento dell’individualismo a favore di una solidarietà degli uni verso gli altri. Uno spettacolo teatrale e musicale per i bambini, coloratissimo e ricco di simpatici personaggi, con sei canzoni piene di ritmo e atmosfera, da utilizzare in particolare per i saggi di fine anno.
GLI AUTORI
Daniela Cologgi. Autrice, editor, animatrice teatrale, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università “La Sapienza” di Roma. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha esordito come autrice teatrale vincendo il premio Provateatro di Roma (1993) e con Ondina un tesoro in una nuvola ha vinto il “Premio Nazionale per l’Ambiente Gianfranco Merli” (2009). Ha scritto e pubblicato commedie, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi. È stata educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica di Roma. Con le Paoline ha pubblicato oltre 50 titoli tra opere teatrali e progetti didattici. emiliano Branda. Compositore, pianista, tastierista, arrangiatore, direttore corale e insegnante, è laureato in Musicologia e Beni Musicali all’Università di Tor Vergata
di Roma. Tra le molteplici esperienze lavorative produce musiche per colonne sonore, pubblicità e sonorizzazioni per Rai Trade. Tra le trasmissioni che hanno impiegato e impiegano la sua musica: Cominciamo Bene, La Vita in Diretta, Chi l’Ha Visto, ApriRai, Ballarò, Geo&Geo, Rai Educational.
Miky è l’angelo del presepio, quello che di solito sta sempre attaccato alla capanna. Lui ha un grande sogno: diventare un angelo vero! La sera della vigilia di Natale chiede il permesso di andare a vedere le stelle e insieme ad altri personaggi del presepio si avventura in città, promettendo a san Giuseppe di tornare entro mezzanotte. Arrivati in periferia, Miky e gli altri trovano, in una misera baracca, una coppia con un bambino appena nato, molto povero, senza niente. Che fare? Vorrebbero lasciare a lui i loro doni... ma che dirà poi Giuseppe?
Un doppio finale a sorpresa concluderà questo piccolo spettacolo da realizzare con i bambini. Una tenera storia d’amore, amicizia e solidarietà, con sei canzoni coinvolgenti e ricche d’atmosfera, per festeggiare il Natale con l’allegria e la poesia del teatro e della musica, ricordando il vero significato del donare.
CONTENUTO DEL CD
Sei canzoni e sei basi musicali
CONTENUTO DEL LIBRO
Copione, testi e spartiti dei brani, indicazioni per la messa in scena (32 pagine)
TITOLI BRANI
Natale arriverà - E volerò - Quando c’è un amico - Ninna nanna della stella - È mezzanotte - Buon Natale - Basi musicali delle canzoni
DESTINATARI
Bambini 4-7 anni, animatori, insegnanti
AUTORI
Daniela Cologgi. Autrice, editor, animatrice teatrale, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università “La Sapienza” di Roma. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha esordito come autrice teatrale vincendo il premio Provateatro di Roma (1993) e con Ondina un tesoro in una nuvola ha vinto il “Premio Nazionale per l’Ambiente Gianfranco Merli” (2009). Ha scritto e pubblicato commedie, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi. È stata educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica di Roma. Con le Paoline ha pubblicato oltre 50 titoli tra opere teatrali e progetti didattici.
Vittorio Giannelli. Compositore, arrangiatore, chitarrista, sound designer, ha studiato chitarra classica e moderna con vari docenti privati di Roma, Firenze e Siena. Ha approfondito gli studi di armonia, armonia corale moderna, arrangiamento, e si è formato come assistente programmatore-arrangiatore presso lo studio di Massimo Varini. È docente Steinberg per software di programmazione musicale, docente di chitarra, di coro rock polifonico e di musica da film presso diverse strutture didattiche di Roma. Come compositore ha realizzato colonne sonore per film e documentari per varie produzioni (Warner Chappel, RAI Cinema), tra cui Amari ricordi, con Giancarlo Giannini, Esuli e Fratelli e sorelle di Barbara Cupisti (Rai 3, vincitore del premio “Ilaria Alpi”), 2047 Sights of Death, con Daryl Hannah e Rutger Hauer. Come arrangiatore e strumentista ha lavorato per registrazioni discografiche e concerti di artisti nazionali e internazionali, come il tour mondiale de Il Volo (tre tenori) prodotto da Tony Renis e Humberto Gatica, per oltre 35 concerti tra America, Canada ed Europa.
La Settimana Santa conclude la lunga preparazione che vede i fedeli concentrarsi sugli ultimi giorni di Gesù Cristo. I canti proposti in questo CD offrono alcune testimonianze della fede della Chiesa e raccolgono alcuni elaborati di alto interesse culturale e musicale (Giacomo Baroffio, direttore musicale)
Nella speranza, noi "camminiamo cantando" la bellezza del Vangelo con la nostra vita, divenendo per il mondo autentici testimoni del Signore. In questa nuova raccolta pensata per l'Anno Giubilare, l'autore Marco Frisina ha voluto esprimere e cantare l'amore a Cristo, speranza del mondo, la cui misericordia è salvezza donata a tutti i popoli; l'amore alla Chiesa, che splende come la sposa amata, madre dei credenti e pellegrina di speranza; l'amore per alcuni santi antichi e moderni, la cui testimonianza splende ancora oggi per noi. L'album contiene anche i brani Christ is my hope, l'inno del giubileo dei giovani, e Siamo noi, l'inno della prima Giornata mondiale dei bambini. Brani: Cristo nostra speranza - Gioisci o Madre Chiesa - Tardi t'amai - Rivestiti di luce - Trinità che adoro - Verso l'alto - Custode del Signore - Alzati e va' - Ti farò mia sposa - Giovane luce - O Maria nostra speranza - Christ is my hope - Siamo noi - Fuga sul tema Jesus Christ you are my life
Sussidio per le celebrazioni festive in assenza di presbitero e per ripensare la pastorale a partire dal giorno del Signore, utile a chi cerca un aiuto nel compito di guidare l'assemblea quando non fosse possibile celebrare la Messa. Per ogni tempo liturgico sono proposti schemi diversificati per la liturgia della Parola e la Comunione eucaristica.
Solenne partitura dedicata al mistero della Trinità. Il più elaborato della fede cristiana. Le parole, quando sono unite a note musicali ispirate e calde come quelle di quest'opera, il Dio lontano si fa vicino e nasce il desiderio di entrare a colloquio con Lui. Questo è il merito dei tre canti che l'autore dedica al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Ogni composizione è preceduta da una breve, ma intensa presentazione, conclusa con una frase del Vangelo.
Un prezioso libro operativo composto da 11 canzoni su storie di Gianni Rodari, con relative basi musicali scaricabili attraverso Qr Code, spartiti e schede didattiche elaborate da Silvia Galignano e indirizzate alla Scuola dell'Infanzia, con attività divise per fasce di età (tre, quattro e cinque anni). Numerose attività per sviluppare abilità e competenze, attraverso il disegno, il pregrafismo e la riflessione sui valori che emergono dalle canzoni: giustizia, pace, solidarietà, rispetto dell'ambiente, tradizioni. Elenco delle canzoni: Lo zoo delle favole; Filastrocca per tutti quanti; Perché si nasce?; Le stagioni; Libri in filastrocca; L'albero dei poveri; L'ombrello; Carnevale in filastrocca; Filastrocca di primavera; Filastrocca delle parole; «Miao! Ciao!». Età di lettura: da 6 anni.
Piccola raccolta di canti religiosi composti da don Tino Rolfi. Volume n. 1, canti da 1 a 25 con spartiti e CD.
O MARIA NON TARDAR è una raccolta di 156 brani musicali che toccano tutti gli argomenti della catechesi, dai canti alla Madonna a quelli del comportamento cristiano. Sono un sussidio validissimo per rinnovare i canti cristiani dell’assemblea perché hanno la facilità del popolare e sono articolati con una maestria che richiama la scuola del Maestro Picchi. Sono canti rimasti per diciotto anni nel cassetto del Compositore, Don Tino Rolfi, ma sono poi venuti allo scoperto, arricchiti dalle voci femminili di Ileana Riva e Giovanna Berardi, (soprano e contralto) e da un arrangiamento moderno di Nando Celata. Ogni canto è una scoperta dell’autore che ha conservato lo spirito dell’infanzia nel suo comporre, e scoperta dei contenuti che nella loro assoluta varietà, hanno conservato una fedeltà robusta alla dottrina cattolica ed alla sua espressione.
CD + spartiti.
Titoli del presente volume:
1. O Maria, non tardar
2. O Gesù d’amore acceso
3. L’eterno riposo
4. Angelo di Dio
5. Ti preghiamo, ascoltaci
6. Che bello mio Signore
7. Atto Penitenziale
8. Perché, Gesù non parli a noi?
9. Gloria! Gloria!
10. Grazie, Gesù
11. Dolce Bambina
12. Litanie lauretane
13. Entra in ogni cuore, Gesù
14. Cristo, sei la mia salvezza
15. La Santa Croce di Gesù
16. San Giuseppe puro sposo
17. Dolce famiglia del mio Signore
18. Donaci il perdono
19. Spirito divino
20. O Signore non son degno
21. Pane dolcissimo
22. O sante schiere del Signore
23. Paradiso
24. O purezza, o purezza
25. Fate posto agli angeli
26. Purgatorio
Questa nuova raccolta di canti è destinata a venire incontro alle tante richieste e bisogni dei cristiani, specialmente giovani, ma non solo, che desiderano esprimere la loro fede, la loro gioia di vivere, la loro speranza e la loro fiducia in Dio. Tutti sappiamo quanto il canto crei comunione, festa, gioia, vita.
Il canto esprime e rafforza l’amore di Dio riversato nei cuori. E ricordiamoci: il Regno eterno di Dio è una festa, una festa e un canto d’amore!