
I quindici canti che compongono questa raccolta sono nati dalla vita della "Fraternità di Nazareth" (nei pressi di Torino), attorno a cui gravitano molti giovani. I canti sono tappe di un cammino di preghiera e di impegno sulle orme della figura che è la matrice della Chiesa: Maria di Nazareth. È in Nazareth che viene visto un programma di vita, una chiamata a vivere il mistero dell'Incarnazione. Oltre a questo libro con le parti musicali è disponibile il cd con la registrazione dei canti.
Una Novena nel solco della tradizione. Profezie, inni, letture, polisalmi, riflessioni, Magnificat per vivere nella celebrazione l'attesa di Gesù. Le musiche seguono una linea semplice, secondo lo stile tradizionale dell'atmosfera natalizia. Oltre a questa partitura per l'accompagnamento con l'organo sono disponibili il libretto per i fedeli con i testi e le melodie musicali e il Cd con la registrazione dei canti.
Canti per la Messa sul tema della Chiesa in cammino. I canti sono per coro a una o più voci e assemblea, con l'accompagnamento d'organo. Oltre a queata partitura per l'organo, è disponibile, a parte, il cd musicale con la registrazione dei canti.
Dalla meditazione della Bibbia, canti che aiutano a pregare e vivere la Parola di Dio.
Illustre esempio di musica nella celebrazione liturgica offerto dall'attuale Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia, un arricchimento originale del repertorio liturgico per tutti gli appassionati di musica e per i credenti. La Chiesa, lungo i secoli, ha sempre favorito lo sviluppo della musica nella celebrazione liturgica, considerandola elemento portante della partecipazione dei fedeli al mistero dellla salvezza. La Cappella Musicale Pontificia Sistina" (riorganizzata nel 1471 da Sisto IV) e sorta per il servizio del canto nelle Celebrazioni Liturgiche del Papa, annoverando tra i suoi Maestri Direttori Pierluigi da Palestrina, Luca Marenzio, Lorenzo Perosi. La LEV nella sua nuova collana "Liturgica polyphonia" pubblica sette mottetti a Cappella di Mons. Liberto, attuale Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia. La forma mottettistica e un'espressione polifonica vocale che ha da sempre rappresentato uno dei modi piu consoni per far splendere il valore spirituale della Liturgia"
Spartito musicale, con testo e musica, per il rito delle esequie del Sommo Pontefice. L'opera e stata composta per le esequie di Giovanni Paolo II. Quest'opera e stata composta da Mons. Liberto per la Messa delle esequie di Giovanni Paolo II. Il Maestro della Cappella Sistina ha voluto armonizzare i testi della grande tradizione ecclesiale arrichiti da altri testi ispirati alla Sacra Scrittura e armonizzare il linguaggio musicale del canto gregoriano con la polifonia. L'opera rispecchia lo spirito della Sacrosanctum Concilium che prescrive: Il rito delle esequie esprima piu apertamente l'indole pasquale della morte cristiana". "
Questo fascicolo raccoglie dall'Ordo" per l'Inizio del Ministero Petrino del Vescovo di Roma i canti di spicco che quella eucologia riserva al Principe degli Apostoli. " La presente antologia racchiude sette inni sacri dedicati a san Pietro, eseguiti dal Coro della Sistina in occasione dell'inizio del ministero petrino del Vescovo di Roma, Benedetto XVI, durante le celebrazioni presso le Basiliche di San Pietro, di San Paolo, di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore.
Questa pubblicazione contiene gli spartiti composti da Mons. Giuseppe Liberto, Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina", che con il suo genio artistico ha perseguito lo scopo di cantare la Parola. " La musica come preghiera si esprime in queste composizione. Nella stessa collana Liturgia Poliphonia, sono presenti le altre composizioni di Mons. Liberto.
Vengono qui raccolti gli spartiti della collana Liturgica Poliphonia, frutto della collaborazione tra la LEV e Mons. Giuseppe Liberto, direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina dal 1997 al 2010. In particolare il volume contiene i seguenti spartiti: Crux gloria, A Te Deum laudamus, Magnificat, Laudate pueri, Missa Pie Iesu Domine, Tu es Petrus, Mane nobiscum Domine, Bonum est confiteri Domino, e sono presenti inoltre due inediti, Tibi laus Domine e Excelsam Pauli gloriam.
Quieto silenzio,
Notte profonda,
Il Verbo eterno l'Onnipotente scende tra noi dal trono regale.
Venite adoriamo.
(Dalla liturgia)