
Il valore della solidarietà è il tema centrale di questo piccolo spettacolo teatrale e musicale per bambini, particolarmente adatto per i saggi di fine anno scolastico nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo della primaria.
I piccoli protagonisti (animaletti del prato come chiocciole, lumache, grilli e millepiedi), sono molto preoccupati: chi ha perso la casetta, chi il lavoro, chi ha bisogno di cibo... Come trovare una soluzione? Semplice, dandosi tutti una mano, anzi... una zampa!
I dialoghi sono brevi e facili da memorizzare, con riferimenti alla vita reale comprensibili anche ai più piccoli, e le sei canzoni sono ritmate e molto coinvolgenti.
Una proposta divertente e allo stesso tempo educativa, oltre che particolarmente attuale, per sensibilizzare i bambini all’aiuto reciproco e incoraggiarli al superamento delle paure e delle difficoltà.
Contenuti del Cd
• Sei canzoni e relative basi musicali.
titoli Canzoni
Avere un tetto Mi vesto con niente Che cos’è la solidarietà Un regalo un po’ originale Dammi un po’ d’amore Ma laggiù laggiù Basi musicali delle canzoni
Contenuti del libro
Copione teatrale, testi e partiture delle canzoni.
autori paola Fontana. È laureata in Lettere, con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo, presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 1990 lavora professionalmente nel campo artistico come interprete e autrice musicale e teatrale. Ha conseguito diversi livelli di specializzazione e studiato e lavorato con artisti affermati. Nel 1994 si è diplomata come borsista al C.E.T., l’accademia artistica diretta da Mogol.All’attività artistica affianca quella didattica. Dal 1998 dirige laboratori di musica e teatro per le scuole. Collabora con diversi istituti e con riviste musico-teatrali. emiliano Branda. Compositore, pianista, tastierista, arrangiatore, direttore corale e insegnante, è laureato in Musicologia e Beni Musicali all’Università di Tor Vergata di Roma.Tra le molteplici esperienze lavorative produce musiche per colonne sonore, pubblicità e sonorizzazioni per Rai Trade.Tra le trasmissioni che hanno impiegato e impiegano la sua musica:Cominciamo Bene,LaVita in Diretta,Chi l’ha Visto?,ApriRai, Ballarò, Geo&Geo, Rai Educational.
I dieci canti di questa raccolta ci accompagnano nella celebrazione e contemplazione del Mistero Pasquale di Cristo. Insieme ad alcuni inni appartenenti alla Tradizione viva della Chiesa, questi brani attraversano tutto l’itinerario liturgico della Settimana Santa, che rivela e fa rivivere i due aspetti fondamentali della Pasqua: l’ingresso messianico di Gesù in Gerusalemme e la memoria della sua passione.
È una proposta musicale indirizzata ai cori giovanili, ma anche alle assemblee, grazie alla cantabilità dei brani. Un progetto da valorizzare in tutte le comunità parrocchiali durante le celebrazioni della Passione, cuore dell’anno liturgico e centro della fede di
ogni credente, per favorire il coinvolgimento e la partecipazione ai riti con un repertorio particolarmente attento alla qualità della musica e dei testi.
CONTENUTO DELLO SPARTITO
• Testi e Spartiti per Voci (48 pagine).
Pasquale Dargenio. Organista nella Basilica del S. Sepolcro a Barletta, direttore di coro, animatore liturgico–musicale, collabora con la Commissione di Liturgia e Musica Sacra della diocesi di Trani– Barletta–Bisceglie. È socio dell’Associazione Nazionale Artisti Cristiani “Il mio Dio canta giovane”, studente all’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Nicola, il Pellegrino”, di Trani.
e–mail: pardas@virgilio.it
Illustre esempio di musica nella celebrazione liturgica offerto dall'attuale Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia, un arricchimento originale del repertorio liturgico per tutti gli appassionati di musica e per i credenti. La Chiesa, lungo i secoli, ha sempre favorito lo sviluppo della musica nella celebrazione liturgica, considerandola elemento portante della partecipazione dei fedeli al mistero dellla salvezza. La Cappella Musicale Pontificia Sistina" (riorganizzata nel 1471 da Sisto IV) e sorta per il servizio del canto nelle Celebrazioni Liturgiche del Papa, annoverando tra i suoi Maestri Direttori Pierluigi da Palestrina, Luca Marenzio, Lorenzo Perosi. La LEV nella sua nuova collana "Liturgica polyphonia" pubblica sette mottetti a Cappella di Mons. Liberto, attuale Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia. La forma mottettistica e un'espressione polifonica vocale che ha da sempre rappresentato uno dei modi piu consoni per far splendere il valore spirituale della Liturgia"
[ Spartito ] Questa raccolta di canti intende accompagnare il cammino quaresimale delle assemblee preparando all'incontro con Cristo crocifisso e risorto. L'autore e compositore Marco Frisina ha valorizzato in quest'opera alcuni testi preziosi tratti dalla tradizione viva della Liturgia. Alcuni inni sono presentati in versione italiana, come Ascolta Creatore pietoso, che traduce l’inno Audi benigne Conditor, o l’inno Vexilla Regis che potrà essere cantato con la stessa melodia sia in latino che in italiano, mentre per il Gloria laus l'autore ha preferito conservare la lingua originale. La ricchezza di questi testi è straordinaria e occorre imparare a conservarli non solo nella memoria scritta, ma soprattutto nell’uso concreto della preghiera e del canto liturgico: la sintesi teologica che essi offrono è ancora viva e attuale per una spiritualità autenticamente quaresimale.
Descrizione dell'opera
«Perché un’antologia riservata alla Schola? Oggi sono innumerevoli i canti cosiddetti “popolari”: ritengo però che sia stato ingiustamente e troppo a lungo trascurato il ruolo della Schola, nonostante le disposizioni del Concilio e del Magistero. Dopo più di 40 anni c’è ancora chi stenta a capire che, nella liturgia, canto del popolo e canto della Schola devono coesistere» (dall’Introduzione).
Il volume, in formato spartito, presenta un’antologia di canti liturgici in lingua italiana e latina destinata alla Schola. Tra i molti canti da lui composti dal 1950 a oggi, l’autore ha scelto quelli che presentano minori difficoltà, adatti anche a un coro con organico limitato. Molti di essi, inoltre, possono essere eseguiti a cappella qualora non fosse disponibile un organista.
Sommario
Prefazione (mons. A. Lanfranchi). Presentazione. Indici. Canti in lingua italiana. Canti in lingua latina. Trittico natalizio. Laudi mariane.
Note sull'autore
Valeriano Tassani (Cesena 1930), fin dall’adolescenza si dedicò agli studi musicali nel seminario diocesano, quindi nel seminario regionale di Fano. A Bologna, nel seminario diocesano prima e in quello regionale poi, prestò servizio di organista e curò, sotto la guida di insigni docenti, lo studio dell’organo e della composizione. Interrotti gli studi teologici, si dedicò alla musica sacra e, dal 1954 al 1969, fu organista e direttore della Schola cantorum presso la chiesa di san Domenico in Cesena. Dal 1969 è organista e maestro di cappella della Basilica cattedrale di Cesena. È stato docente di musicologia liturgica, canto gregoriano e armonia presso la Scuola diocesana di formazione liturgico-pastorale e membro della Commissione liturgica diocesana. Numerosissime le sue composizioni, fra le quali sette messe polifoniche, decine di mottetti, laudi, antifone e salmi, anche polifonici. Nel 1983, per meriti acquisiti in campo liturgico-musicale, gli è stata conferita l’onorificenza pontificia di Cavaliere dell’Ordine di san Gregorio Magno. Nel 2007 si è classificato terzo, su 46 concorrenti, al concorso nazionale “Tonelli” di Brescia. Le EDB hanno curato la pubblicazione della sua messa Salve Regina a quattro voci miste con la partecipazione dell’assemblea, di un’antologia di canti mariani per coro a quattro voci miste e la raccolta completa dei salmi responsoriali delle messe festive.
Presentiamo in una nuova versione, che riunisce i due precedenti fascicoli, tutti i testi e le musiche dei canti presenti nel CD Concerto di Natale, un’opera già pubblicata dalle Paoline e particolarmente apprezzata, che negli anni ha sempre mantenuto la sua validità, sia per la qualità della registrazione, sia per la varietà nella scelta dei brani. Il nuovo volume contiene in tutto gli spartiti di 55 canti (undici dei quali sono compresi nella traccia unica no-stop del CD), divisi in canti della tradizione natalizia italiana e canti della tradizione internazionale. Un contributo prezioso per cori, gruppi vocali e tutti coloro che vogliano riproporre ogni anno, in occasione delle festività, l’esecuzione dal vivo, in concerti e manifestazioni varie, del repertorio intramontabile del Natale.
CONTENUTO DELLO SPARTITO
• Testi e musiche di 55 canti
TITOLI BRANI
CANTI NATALIZI ITALIANI:
Adeste fideles - Tu scendi dalle stelle - Oggi è Natale - Fermarono i cieli - Venite adoriamo - Natu natu nazzarè - Pastorella ligure - Zampognata ciociara - Nenia di Gesù bambino - Celeste tesoro - Quanno nascette ninno - Gloria in cielo - A la notti di Natali - Ninna nanna ninna nonna - Lauda intorno al fanciullin Gesù - Ninna nanne a Natale - Oggi è nato in una stalla.
CANTI NATALIZI INTERNAZIONALI:
Tra il bue e l’asinello - È la festa di Natale - Tre liete pastorelle - Venticinque di dicembre - Dolce Redentore - Danza dei pastori - È nato il Salvatore - Notte santa - La musica divina - È nato un bimbo - L’abetino - L’abete di Natale - Voliamo pastorelli - Il primo Natale - Jingle bells - Dormi Bambin Gesù - È Natale di gioia - Scende dal ciel - Piccola ninna nanna - O piccola Betlemme - Oggi è nato - Bianco Natale.
(spartito) Sette simpatiche canzoni per bambini, accompagnate da una breve drammatizzazione, che hanno per protagonisti gli oggetti tecnologici in grado di metterci in comunicazione con il mondo: è Il computer innamorato, dove Ugone, il pc dell'ufficio di mamma, da un po' di tempo fa pasticci perché si è innamorato di Alice, stampante felice. Insieme a questi personaggi, i bambini imparano a conoscere tanti piccoli e grandi amici che ci fanno compagnia ogni giorno: il navigatore, il telefonino, il fax, il televisore a schermo piatto, il lettore mp3. È una proposta musicale simpatica e originale, ricca di spunti creativi, che ha il pregio di avvicinare i giovanissimi alla tecnologia fornendone una visione non distaccata da valori fondamentali quali la famiglia, gli affetti, l'amicizia e l'apertura nei confronti degli altri. Canzoni: Nanà navigatore - Ugone computer pasticcione - Max il piccolo fax - Ettore lettore MP3 - Nino telefonino - Gigiotto Schermo Piatto - Tecnologia e amore.
Una simpatica proposta didattico-musicale sul tema delle emozioni e dei sentimenti (affetto, gioia, paura, rabbia, amicizia, ecc.), con 6 canzoni orecchiabili e ritmate, proposte operative (giochi, filastrocche, indovinelli) e una piccola drammatizzazione. Un modo semplice e divertente che educatori, insegnanti e genitori potranno utilizzare per aiutare i più piccoli a riconoscere i diversi stati emotivi e saperli gestire nelle diverse situazioni; per superare ansie e paure, per capire gli altri oltre che sé stessi e creare così relazioni gratificanti. Educare emotivamente equivale a fornire strumenti cognitivi, linguistici, affettivi, abilità sociali con cui nominare, armonizzare, costruire un mondo di eventi e momenti emotivi che accadono dentro la persona e fra le persone.
Canzoni e Basi musicali: Quella faccia perché - Ci sono ci sei - Non mi fai paura - Lo gnomo arrabbiato - I colori delle emozioni - Ti voglio bene.
Lo spartito contiene i dodici canti dedicati a Maria presenti nel CD “Classici Mariani 1”, un progetto che ha l’obiettivo di valorizzare il repertorio dei canti mariani della tradizione popolare, proposti nella versione originale e integrale. Sono spartiti per voci (con armonizzazioni) e organo, in un’elaborazione elegante e particolarmente accurata, che rende così omaggio a questo repertorio popolare di grande diffusione.
CONTENUTO DELLO SPARTITO
Spartiti per voci e organo di 12 canti.
TITOLI DEI BRANI
Madonna nera – Ave Maria di Fatima – Immacolata Vergine bella – Lieta armonia – O Sanctissima – Dal tuo Celeste Trono – Salve Regina (tonus simplex) – Dell’aurora tu sorgi più bella – O Vergine purissima – Nome dolcissimo – Mille volte benedetta – Evviva Maria
ANDREA MONTEPAONE. Dopo aver conseguito una laurea in DAMS e un dottorato in orchestrazione cinematografica, si è perfezionato con Stelvio Cipriani. Ha realizzato colonne sonore per film come Lupin III The Fan-Movie di Gabriel Cash, Golpe all’alba D.O.C. di Cristiano Ventura e Il pesce pettine di Maria Pia Cerulo. Le sue musiche sono spesso utilizzate, oltre che per i film, per servizi giornalistici, sigle o spot pubblicitari e da programmi televisivi.
La Settimana Santa conclude la lunga preparazione che vede i fedeli concentrarsi sugli ultimi giorni di Gesù Cristo. I canti proposti in questo CD offrono alcune testimonianze della fede della Chiesa e raccolgono alcuni elaborati di alto interesse culturale e musicale (Giacomo Baroffio, direttore musicale)
Contenuto: Il fascicolo musicale contiene i testi dei canti e gli spartiti per voci e organo I 14 canti di questa Messa solenne, realizzati con orchestra e coro, celebrano il glorioso mistero della Chiesa, corpo di Cristo e speranza del mondo. Il celebre autore e compositore Marco Frisina ha voluto sottolineare in quest'opera il legame spirituale tra l'edificio sacro e il mistero della Chiesa stessa. Il canto che la comunità cristiana innalza al Signore, manifesta l'amore della Chiesa per il suo Sposo e celebra la comunione con lui, l'appartenenza all'unico mistico Corpo del Risorto che nel sacramento dell'eucaristia si realizza. È incluso in questa proposta liturgica l'inno "Chiesa di Roma", scritto in occasione della celebrazione del 1700° anno della Dedicazione della Basilica di S. Giovanni in Laterano, Cattedrale di Roma. Brani: Tempio di Dio - Kyrie eleison - Gloria - Un fiume rallegra la città di Dio - Alleluia - Salga a te questa offerta - Santo - Dossologia - Tuo è il regno - Agnello di Dio - Frumento di Dio - In nomine Jesu - Chiesa santa di Dio - Salmo 150.