
I saggi raccolti nel volume offrono alcune riflessioni sul pensiero di san Josemaria Escriva, e sottolineano sia il suo forte radicamento al Vangelo sia l'aver aperto nuovi orizzonti all'impegno sociale, professionale e familiare di ogni cristiano. Vengono raccolte nel presente volume diverse comunicazioni svolte durante il Congresso "La grandezza della vita quotidiana", tenutosi in occasione del Centenario della nascita del Fondatore dell'Opus Dei. I temi trattati spaziano dalla natura vocazionale del matrimonio all'impegno dei fedeli laici nella vita sociale; dal rapporto fra la dimensione universale della Chiesa e la valorizzazione delle culture locali, alla concezione della liberta religiosa.
«Forgia è un libro di fuoco, la cui lettura e meditazione può mettere molte anime nella fucina dell'Amore divino, e infiammarle in slanci di santità e apostolato, perché questo era il desiderio di san Josemaría, chiaramente espresso nel prologo: "Come non prendere la tua anima – oro puro – per metterla nella forgia, e lavorarla col fuoco e col martello, fino a fare di quest'oro nativo uno splendido gioiello da offrire al mio Dio, al tuo Dio?"».
Dalla Presentazione di mons. Alvaro del Portillo
Il volume raccoglie in forma antologica il pensiero di Josemaría Escrivá de Balaguer, fondatore dell'Opus Dei, sulla libertà personale, intesa come dono dato alla persona umana per la sua piena realizzazione; dono, quindi da cui non si può prescindere per la costruzione della propria personalità. Si tratta di una raccolta di testi che molto spesso si riferiscono a scritti e conversazioni; non si tratta quindi di testi sistematici, ma piuttosto di conversazioni, meditazioni, caratterizzate dal tono colloquiale e spontaneo. Il curatore ha organizzato i brani in quattro sezioni tematiche: "Libertà di Dio e libertà dell'uomo", "La libertà che Cristo ci ha conquistato", "La libertà come traguardo", "Costruire un clima di libertà".
Massimo Camisasca, sacerdote, docente di Filosofia e teologo, è uno dei responsabili del Movimento di Comunione e Liberazione. Nel 1985 ha fondato la Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo, oggi presente in 16 Paesi del mondo, di cui è superiore generale. In questo volume, che ha significativamente per sottotitolo «L'avventura della conoscenza di Cristo», raccoglie alcune delle conversazioni che mons. Massimo Camisasca ha rivolto ai giovani della sua Fraternità. Pagine che riprendono i temi fondamentali della vita del cristiano: il suo itinerario verso Cristo, la sua missione verso gli uomini, la sua presenza nella società. Parole originariamente pensate per giovani che diventeranno sacerdoti, ma che valgono per ogni cristiano che desideri entrare in rapporto con la persona di Gesù: tutti i battezzati sono chiamati - come scrive mons. Luigi Giussani all'Autore nella sua prestigiosa Prefazione - ad «andare ai confini della terra per comunicare la grande notizia; paterni, cioè teneri e fermi, con chiunque incontreranno facendo la Chiesa» (pp. 112).
Il volume, il quinto tratto dal congresso per il centenario della nascita di San Josemaria "La grandezza della vita quotidiana", presenta una serie di saggi che riguardano il tema della centralità della filiazione divina nella vita e negli scritti del fondatore dell'Opus Dei. San Josemaria diceva spesso che il cristiano, il battezzato, è figlio di Dio. Si trattava pero di qualcosa di più di una mera affermazione tratta dal patrimonio comune spirituale e teologico cristiano. La coscienza che Escrivà aveva della filiazione divina dei cristiani era viva e fondamentale.
Un'incantevole meditazione dei misteri del santo Rosario che colloca il lettore al centro delle scene, per parteciparvi nella preghiera. Un «classico» della spiritualità  tradotto in venti lingue. La presente - con nuovo apparato iconografico a colori e l'aggiunta dei misteri luminosi - è la settima edizione italiana (pp. 120).
Diciotto omelie che seguono la scansione dell’anno liturgico e offrono una profonda e suggestiva esposizione di dottrina e di vita cristiana
6 ottobre 2002: più di 350mila pellegrini di almeno 80 differenti nazionalità  hanno invaso Roma per far festa col Papa che proclamava santo Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei. Questo volume è stato realizzato per non dimenticare la forte testimonianza di fede e di gioia comunicata quel giorno anche attraverso le dirette radiotelevisive delle molte emittenti accreditatesi da Paesi di ogni parte del mondo. Si fissano qui, per sempre, tutte le immagini e i testi ufficiali delle cerimonie svoltesi in Piazza San Pietro e nelle basiliche romane in occasione della canonizzazione. Tutto l'ambiente festoso di uno straordinario pellegrinaggio romano in un elegante volume-strenna (pp. 152).
Terzo volume degli atti del Congresso Internazionale "La grandezza della vita quotidiana". Il congresso ha voluto evocare la unama ed ecclesiale di Josemaria Escrivà, approfondire il contenuto dei suoi insegnamenti e mostrare come lo spirito affidatogli da Dio sia sorgente di una feconda evangelizzazione. Il volume analizza la dignità della persona umana sotto quattro aspetti: la filiazione divina: vocazione di eternità; liberta di amare; giustizia e carita; formazione della verità. Gli interventi sono tutti in lingua originale.
Nel centenario della sua nascita, questo congresso internazionale ha voluto evocare la grande figura umana ed ecclesiale di Josemaria Escriva, il contenuto dei suoi insegnamenti e la dimostrazione di come lo spirito affidatogli da Dio, che unisce umano e divino senza confonderli, sia sorgente di una feconda evangelizzazione del mondo.
  
