
Il Rosario con i nuovi Misteri della Luce per la recita settimanale. Il Rosario comincio ad essere recitato verso il 1100 come preghiera nei monasteri, per i monaci che non sapevano leggere. Papa San Pio V lo ha approvato ufficialmente nel 1569 e da allora, nella sua semplicita e profondita, il Rosario rimane, anche ai nostri giorni, una preghiera di grande significato destinata a portare frutti di santita.
Ecco un libro di preghiere dedicato ad un Apostolo poco noto e spesso confuso con Giuda il traditore. Ma chi è questo santo? Dio ha concesso a Giuda Taddeo poteri straordinari di intervento presso il trono della sua misericordia. Durante tanti secoli di ininterrotta devozione, si sono susseguiti innumerevoli e straordinari miracoli per intervento di san Giuda Taddeo e questo ci dimostra come invocare questo grande Santo sia particolarmente gradito a Dio. Migliaia di sofferenti invocano giornalmente il suo miracoloso intervento ed è specialmente nei casi difficili e critici che il suo aiuto viene sperimentato. San Giuda Taddeo opera per vie misteriose, usa metodi di esaudimento e di consolazione ai quali noi non penseremmo neanche!
“Il Signore, nel suo infinito amore, ha stabilito per ogni Santo una particolare missione di protezione a favore degli uomini; Egli ha affidato a san Giuda Taddeo l’importantissimo compito di proteggerci nei momenti di disperazione estrema, per evitare, da parte nostra, atti irreparabili”.
Mons. Giulio Penitenti
“Grande riconoscenza verso la Madonna per il suo tenero, materno amore e per l’aiuto che ha concesso a noi tutti. Consacriamo tutti insieme e totalmente la nostra vita a Lei: sotto la sua guida e con il suo aiuto, ognuno di noi arriverà a formarsi nell’immagine di suo Figlio Gesù”.
Beata Teresa di Calcutta
Gesù ha voluto dipendere da Maria durante la sua vita e ora nella Chiesa. La nostra consacrazione è la piena rinnovazione del nostro battesimo: vivere da cristiani, nella Chiesa e nel mondo. In Maria noi incontriamo Gesù Cristo; Ella ci conduce a Lui. Gesù stesso è un consacrato al Padre, nello Spirito Santo e per mezzo di Maria. Come Figlio di Maria, da Lei dipendente, Egli è stato l’Uomo perfetto, vissuto unicamente e totalmente per Dio solo. Con la nostra consacrazione, noi imitiamo perfettamente Gesù Cristo.
RIpercorrendo la spiritualità monfortiana, scopriamo la bellezza del essere discepoli di Cristo, dandoci completamente a Lui attraverso sua Madre.
Un sistema antico e allo stesso tempo moderno per recitare il Rosario, seguendo una pratica in uso nell'Europa occidentale verso la fine del Medioevo. La storia dell'origine del ro sario della beata vergine maria, del suo sviluppo ed evoluzone nel corso dei secoli, e`uno dei capitoli piu`interessanti e meno conosciuti nella storia della nostra fede. Attraverso questo testo anche i cristiani di oggi scopriranno come la gente del medioevo come questo metodo di meditazione puo`aiutare a pregare con ancora piu`devozione, perchi quando la mente si fa piu attenta al profondo messaggio dei misteri, e`piu`facile apprezzarne il contenuto, seguire cio`che consigliano ed ottene
Quanto è importante l'amore di una madre per il proprio figlio! Spesso in silenzio, una mamma si prende cura dei propri figli ed è per loro un costante punto di riferimento. Quante madri soffrono a causa delle incomprensioni con i propri figli, quante pensano di avere sbagliato tutto, quante non hanno ancora compreso pienamente il mistero della maternità: Maria sia il loro esempio, la loro guida ed il loro conforto.
Le preghiere contenute in questo libro sono un modo per avvicinarsi ancora di più alla Santissima Vergine, per chiederle aiuto, protezione, ma anche e soprattutto perdono per averla fatta piangere a causa dei nostri peccati, Lei, creatura così santa, così buona, così innocente. Le preghiere e le devozioni raccolte in questo libro permettono di condividere e onorare l'amore, l'umiltà e il dolore della Vergine Addolorata che piange come piangerebbe una madre che ama immensamente i propri figli, che li vede minacciati da qualche male, spirituale o fisico, o che soffre perché loro sono lontani e non vogliono amarla.
Ecco un pratico libretto contenente due novene per chiedere l’intercessione della Beata Madre Teresa di Calcutta. Vi è inoltre riportata la “novena volante” che Madre Teresa pregava quando aveva bisogno di una grazia immediata dal Signore per intercessione della Vergine Maria.
Atti del XIII Simposio Internazionale Mariologico (Roma 2-5 ottobre 2001) il cui argomento riguarda l'interpretazione dei testi scritturistici di carattere mariologico. Il XIII Simposio Internazionale Mariologico ha rivolto l'attenzione all'esegesi biblico-mariologica contemporanea, studiando le diverse tendenze, valutando la validita e l'utilita, proponendo nuovi sviluppi per il futuro. Il volume contiene gli interventi di Xabier Pikaza, Giovanni Rizzi, John Kilgallen, Aristide M. Serra, Roland Meynet, Renato De Zan, Mario M. Masini, Clodovis M. Boff, Marinella Perroni, Mercedes Navarro Puerto, Yann Redalie.
Atti del XVIII Simposio Internazionale Mariologico (Roma 4-7 ottobre 2011).
Ci sono strumenti di cui studiosi e ricercatori non possono fare a meno. Con questo XIV volume, relativo agli anni 2009-2011, la Bibliografia mariana registra più di ottantamila schede o records bibliografici che documentano la produzione a tema" mariano dal 1948 al 2011. " Una simile quantità di informazioni, che vanno dalla Bibbia alla teologia, al magistero, al culto, alla devozione/pietà mariana, all'ecumenismo fino alle manifestazioni artistico-letterarie, può essere utilizzata in modi assai differenti, a seconda delle esigenze degli utenti. La presentazione sistematica, articolata delle schede, inoltre, consente l'utilizzazione diversificata dei dati e allo stesso tempo consente la possibilità di consultare un repertorio stampato mettendo tra di loro a confronto i singoli dati bibliografici.
Documento mariano che fa eco al 213° Capitolo generale dell'Ordine dei Frati Servi di S.Maria. Tale documento è il frutto del lavoro della Pontificia Facoltà Teologica Marianum" a cui il Consiglio generalizio del sessennio precedente (2007-2013) ne aveva affidato la redazione, con la raccomandazione di rilevare una risonanza mariana nell'invito del Concilio Vaticano II ad una "frequente lettura delle divine Scritture",invito ribadito dal Sinodo dei Vescovi, data l'odierna necessità di una nuova evangelizzazione. "