
Sono una settantina i documenti riportati in questo XIV volume dell'Enchiridion Vaticanum. Due le encicliche, sul valore e l'inviolabilità della vita umana e sull'impegno ecumenico, argomenti particolarmente cari a Giovanni Paolo II. Con l'avvicinarsi dell'anno del Giubileo sono stati celebrati tre sinodi, sono stati numerosi i provvedimenti sulla vita del clero e dei religiosi, così come gli interventi sulle modalità di celebrazione della liturgia.
Il volume comprende trentasei documenti su svariati aspetti della vita ecclesiale: aggiornamento, analisi storica e riconoscimento di errori, rinnovato impegno missionario in una prospettiva più realistica ed evangelica nel convivere con le altre religioni, tematiche della vita consacrata, messaggi papali tesi a sottolineare ricorrenze celebrative.
Sessantadue documenti dell'anno 1997 su svariati aspetti della vita ecclesiale. Per l'ampiezza spicca il "Directorium generale pro catechesi", proposto alle chiese particolari quale strumento per un'interpretazione autentica del magistero conciliare sulla catechesi. Largo spazio trovano anche i sinodi speciali con l'esortazione postsinodale per il Libano, nonché le proposizioni e il messaggio finale del sinodo per l'America. In campo ecumenico vanno menzionate la dichiarazione comune cattolico-armena, il messaggio papale per l'assemblea ecumenica di Graz (23-29 giugno) e il messaggio al patriarca di Costantinopoli in occasione della festa S. Andrea.
Il 1999, terzo e ultimo anno preparatorio al Grande Giubileo, vede i credenti invitati ad assumere la stessa prospettiva di Cristo: la prospettiva del "Padre che è nei cieli". In gennaio Giovanni Paolo II vola in Messico per la firma e la consegna all’episcopato dell’esortazione apostolica postsinodale Ecclesia in America, atto conclusivo del sinodo celebrato a Roma nel 1997. A fine anno sarà la volta dell’esortazione apostolica postsinodale Ecclesia in Asia, firmata il 6 novembre a New Delhi.
Tra gli eventi ecclesiali più rilevanti va certamente segnalata la II Assemblea speciale per l’Europa del sinodo dei vescovi (Roma 1-23 ottobre), quinta e ultima della serie delle assemblee continentali volute da Giovanni Paolo II in preparazione al Giubileo. Tra le lettere, a sfondo autobiografico, ricordiamo la Lettera agli artisti, in cui il papa non nasconde la sua identificazione, sia pure in un passato ormai remoto, con i destinatari del documento; la lettera Sul pellegrinaggio ai luoghi legati alla storia della salvezza, dove esprime il desiderio di recarsi in Terra Santa; la Lettera agli anziani, nell’anno internazionale degli anziani proclamato dall’ONU.
Una dominante attività della Santa Sede nel 1999 è quella dell’impegno ecumenico e del dialogo interreligioso. Lo testimoniano la Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione sottoscritta da cattolici e luterani, la visita del papa in Romania (7-9 maggio), la prima in un paese a maggioranza ortodossa e in cui sia presente una minoranza greco-cattolica ("uniate"), nonché, per analoghi motivi, il viaggio in Georgia. Del dicembre 1999, reso pubblico il marzo successivo, è inoltre il documento della Commissione teologia internazionale Memoria e riconciliazione. La Chiesa e le colpe del passato.
E l’anno chiude con gli occhi puntati sull’apertura della Porta santa della basilica di San Pietro, la sera del 24 dicembre. Le celebrazioni giubilari procederanno a ritmo serratissimo per tutto il 2000: il Calendario ufficiale segnala solo a Roma una media di un appuntamento ogni tre giorni.
Prosegue la raccolta sistematica dei principali documenti del papa e dei dicasteri vaticani nel testo ufficiale con versione italiana a fronte. Il 2000 è l’anno del Grande Giubileo: nonostante i molteplici impegni collegati alle celebrazioni, gli interventi sono stati numerosi: ne vengono riportati circa settanta. Fra tutti vogliamo segnalare: la Institutio generalis Missalis Romani per la terza edizione tipica del Messale, la documentazione relativa al Segreto di Fatima, la Nota sull’espressione «Chiese sorelle», la Dichiarazione Dominus Iesus, il documento del Pontificio consiglio per la famiglia «Famiglia, matrimonio e “unioni di fatto”», l’Istruzione circa le preghiere per ottenere da Dio la guarigione, la Nuova legge fondamentale dello Stato Città del Vaticano, la Notificazione della Congregazione per la dottrina della fede su alcune pubblicazioni del prof. R. Messner. Numerosi sono stati inoltre i messaggi di Giovanni Paolo II.
Nel corso della storia della Chiesa non sono mancati i tentativi dei cristiani di superare lo scandalo delle divisioni e di giungere alla ricomposizione dell’unità attraverso incontri e dialoghi teologici; tali incontri ecumenici esprimono le convergenze realizzate o gli accordi raggiunti, mediante rapporti scritti congiunti.
Il volume raccoglie in traduzione italiana dal testo originale i documenti pubblicati dall’inizio del moderno movimento ecumenico al 1984, concordati da commissioni internazionali di dialogo composte di rappresentanti delle diverse Chiese o famiglie di Chiese cristiane. L’intento dell’opera è quello di offrire un valido strumento alla riflessione teologica, che può così accedere a testi ecumenici di straordinaria ricchezza, e di poter quindi contribuire efficacemente alla crescita della comprensione e della comunione fra tutti i cristiani.
Sommario
Presentazione. Prefazione. Introduzione. Abbreviazioni e sigle. Dialoghi anglicani - cattolici. Dialoghi anglicani - luterani. Dialoghi anglicani - ortodossi calcedonesi. Dialoghi anglicani - vecchicattolici. Dialoghi battisti - riformati. Dialoghi cattolici - Alleanza biblica universale.. Dialoghi cattolici - Consiglio ecumenico delle chiese. Dialoghi cattolici - discepoli di Cristo. Dialoghi cattolici - luterani. Dialoghi cattolici - luterani - riformati. Dialoghi cattolici - metodisti. Dialoghi cattolici - ortodossi calcedonesi. Dialoghi cattolici - ortodossi orientali. Dialoghi cattolici - pentecostali. Dialoghi cattolici - riformati. Dialoghi luterani - metodisti. Dialoghi ortodossi calcedonesi - ortodossi orientali. Dialoghi ortodossi calcedonesi - vecchicattolici. Dialoghi riformati - anglicani. Commissione Fede e costituzione del Consiglio ecumenico delle Chiese. Indici.
Con il secondo volume, la collana Enchiridion Oecumenicum offre in un unico corpus i documenti del dialogo interconfessionale a livello nazionale e locale, precedentemente dispersi in una miriade di pubblicazioni difficilmente accessibili; l’intento è quello di dar voce al dialogo ecumenico non solo internazionale, ma anche relativo a singoli paesi o regioni. Il volume contiene 113 documenti, alcuni dei quali molto estesi e precedentemente inediti in italiano, raccolti da sedici nazioni di quattro continenti. La stesura di tali testi ha coinvolto dal 1965 al 1957 le principali confessioni cristiane, a livello locale, sulle problematiche teologiche che le contrappongono tra loro. I temi più frequentemente affrontati sono: il riconoscimento del battesimo, i matrimoni misti, l’eucaristia, i ministeri, l’autorità, il dialogo, il magistero.
L’opera costituisce uno strumento indispensabile per conoscere il respiro ecumenico delle Chiese locali.
Sommario
Introduzione. Abbreviazioni e sigle. Australia. Belgio. Canada. Europa. Filippine. Francia. Germania Democratica. Germania Federale. Ghana. Gran Bretagna. Hong Kong. Italia. Norvegia. Svizzera. Taiwan. USA. Indici.