
Questo volume rappresenta senz'altro un fatto nuovo, utile e necessario. Il RAPPORTO getta uno sguardo sul grande mare dell'impegno per una societa' piu' umana alla luce dei principi della Dottrina sociale della Chiesa. Il frutto e' uno straordinario affresco che evidenzia a livello mondiale la diffusione e la realizzazione pratica dei principi della Dottrina sociale della Chiesa.
Da molto tempo, specialmente in Occidente, il panorama culturale appare segnato dalla tendenza a ridurre Dio a un prodotto della nostra mente. Questo libro, nel quale sono raccolte le relazioni principali presentate all'evento internazionale su ''Dio oggi. Con lui o senza di lui cambia tutto'', organizzato dal Comitato per il progetto culturale della CEI, rilancia invece la questione di Dio come questione decisiva per ridare carne e sangue alle umane aspirazioni di verita', bellezza, liberta' e giustizia.
Il fenomeno piu' preoccupante dei nostri giorni e' la crescente difficolta' a leggere nelle cose e nella nostra vita una parola su di noi, un appello. Abbiamo difficolta' a intenderci non solo come produttori di discorsi ma anche come ricettori, ascoltatori, interpreti. Le cose sembrano essere solo cose e i fatti solo fatti. Questa crisi della vocazione e' molto preoccupante, anche in termini sociali e politici, perche' inibisce tre atteggiamenti di fondamentale importanza per la convivenza: l'accoglienza, la gratitudine, la gratuita'. Lo scopo di questo libro e' segnalare la strada per una inversione di tendenza, perche' l'uomo sordo alla vocazione non sa piu' dove andare.
Mai, prima della Deus caritas est, un papa si era rivolto in modo così diretto e concreto agli operatori umanitari cristiani per incoraggiarli e guidarli nel loro lavoro. Ma cosa distingue la caritas cristiana da qualsiasi altra forma di assistenza sociale? E quali sono i suoi fini? Il messaggio di Benedetto XVI è chiaro: non può esserci vero aiuto senza Dio. È proprio nella sua specificità fondante - vedere un'immagine di Gesù nell'uomo che soffre e portare insieme al soccorso tempestivo la buona novella dell'amore di Dio - che l'aiuto cristiano risulta veramente efficace e si offre non come palliativo nel singolo bisogno contingente ma come cura a lungo termine rivolta all'uomo nella sua totalità. Il Cardinale Cordes esamina in profondità le parole della prima enciclica di Benedetto XVI per spiegare l'importanza del lavoro degli operatori umanitari cristiani ma anche le difficoltà incontrate da chi vorrebbe assistere il prossimo nel segno di Cristo, senza dover nascondere la radice del suo agire.
Frutto della collaborazione di quattro importanti realta' internazionali (Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuƒn sulla Dottrina sociale della Chiesa; Centro de Pensamiento Social Cat¢lico dell'Universita' San Pablo di Arequipa - Peru'; Fundaci¢n Pablo VI di Madrid; Fondation de Service Politique di Parigi) la pubblicazione di questo Secondo Rapporto rappresenta un ulteriore e significativo passo avanti per una sistematica osservazione ragionata sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo.Il Rapporto e' un documento di respiro internazionale, uno strumento necessario che prende in esame la produzione, la diffusione, la ricerca e la pratica concretizzazione della Dottrina sociale della Chiesa; compiendo una valutazione sul suo grado di accoglimento; aprendo un confronto che porti ad un fecondo e costruttivo superamento dei problemi.
Esiste un filo rosso che lega l'insegnamento sociale di Benedetto XVI, trasmesso ai cristiani di tutto il mondo attraverso l'enciclica Caritas in Veritate, e l'azione del governo. Dal lavoro alle politiche sociali, dall'istruzione alla fiscalita', sono moltissimi i provvedimenti e gli atti con i quali l'esecutivo ha di fatto ricalcato quanto detto e ripetuto dal Santo Padre ad una societa' spesso distratta e smarrita e, per questo, molto spesso incapace di ascoltare e accettare consigli. NOTE BIBLIOGRAFICHE: Mario Mantovani (Arconate - Milano, 1950) si laurea nel 1979 in Lingue e Letterature straniere. Diviene direttore dell'Istituto Padre Beccaro di Milano e fonda due licei. Nel 1990 istituisce Sodalitas, cooperativa sociale che assume la conduzione di alcune residenze sanitario assistenziali per anziani concepite come ''case famiglia''. Nel 1994 entra in politica, accogliendo l'appello di Silvio Berlusconi. Per due volte, nel 1999 e nel 2005, e' eletto parlamentare europeo. Dal 2008 e' Senatore della Repubblica e sottosegretario di Stato con delega al Piano Casa. Dal 2001 e' sindaco del comune dove e' nato e cresciuto, Arconate. In qualita' di primo cittadino ha conferito a Joseph Ratzinger la cittadinanza onoraria del suo comune.
Questo secondo volume, che raccoglie i Dibattiti che hanno animato le giornate del convegno internazionale "Dio oggi. Con lui o senza di lui cambia tutto", affronta il tema di Dio da un punto di vista più quotidiano, più familiare. Dio nel cinema e nella televisione, nella letteratura e nella poesia, nella musica di ieri e di oggi; Dio e la vita umana, Dio e la violenza, Dio e la scienza. Sono temi di cui oggi si sente parlare spesso. In questo libro essi vengono affrontati con spunti interessanti ed originali, che richiamano, attirano, sospingono l'uomo ad una più profonda riflessione su se stesso: la sua ragione, il suo cuore, la sua anima, la sua esistenza, con un'apertura al Trascendente che risolve in Sé ogni umana contraddizione ed aspirazione.
A dieci anni dalla pubblicazione dell'enciclica Fides et ratio il volume si propone di mostrare il darsi di un vero e proprio incontro tra fede e ragione, incontro dal quale scaturisce un cammino comune che può rivelarsi estremamente fecondo ed innovativo, per un'epoca così assetata di verità come quella attuale. Infatti, a cosa servono le ali senza un cielo da solcare? Cosa si può capire della fede e della ragione senza il comune riferimento alla verità? Solo nella tensione verso di essa, fede e ragione possono scoprire la propria identità nella loro mutua relazione.
"Il concilio che si inizia sorge nella Chiesa come un giorno foriero di luce splendidissima." Così Giovanni XXIII apriva il Concilio Ecumenico Vaticano II l'11 ottobre 1962. Purtroppo gli anni che seguirono furono meno splendenti di quel che ci si augurava, la ricezione del concilio più difficile di quel che si sperava, eppure l'esaltazione di un certo 'spirito conciliare' ha caratterizzato la vita della Chiesa per quasi cinquant'anni. Lo stesso Paolo VI si mostrò allarmato della situazione post-conciliare, poi Giovanni Paolo II e ora Benedetto XVI hanno più volte messo in guardia da erronee interpretazioni. C'è il rischio però che il dibattito sul Vaticano II rimanga solo in ambito specialistico, mentre la natura di queste derive pastorali e dottrinali è importante possa essere conosciuta da tutti, per questo la testimonianza di alcune grandi personalità può essere utile. Si propone allora non un trattato teologico, né storico, ma una specie di inchiesta da cui far emergere il ruolo di alcune 'sentinelle' che nel post-concilio hanno rappresentato una voce fuori dal coro. Personalità spesso controcorrente, etichettate con troppa facilità: Eugenio Corti, Romano Amerio, Giovannino Guareschi, S. Pio da Pietralcina, P. Tomas Tyn, Don Divo Barsotti, P. Cornelio Fabro, il Card. Giuseppe Siri, Mons. Brunero Gherardini, sono le 'sentinelle' tratteggiate da vari autori in questa breve indagine.
Il percorso di questo saggio, partendo proprio dal recupero della dimensione antropologica dei concetti di 'impresa' e 'profitto', esamina il ruolo della gratuità nell'ambito della gestione d'impresa e delle correlate teorizzazioni, alla luce dell'insegnamento sociale della Chiesa e, in particolare, dell'Enciclica Caritas in Veritate. Si propone, così, il concetto di 'metaprofit', che - prendendo spunto dal significato del suffisso greco - è teso a sottolineare come l'impresa - antropologicamente interpretata - si compia per mezzo del profitto, ma necessariamente vada anche al di là di esso.
In questo numero si mettono in luce gli aspetti centrali di una riflessione sull'educazione e sulla realtà della famiglia.
L'italiano Cardinale Giacomo Biffi torna a far sentire la sua voce sui temi più dibattuti nel mondo ecclesiastico e laico in questa nostra Italia devastata dal punto di vista culturale, politico, morale e sociale. Un phanflet pungente nel quale Biffi affronta i temi più scottanti senza risparmiare nessuno con la sua usuale chiarezza e ironia.