
Il volume nasce con l'intento di offrire al lettore una raccolta di saggi redatti in seguito alla pubblicazione dell'Istruzione Redemptionis Sacramentum.
Un testo per tutti coloro che sono interessati agli approfondimenti relativi alla Dottrina Sociale della Chiesa.
Un testo sulla liberta' e la centralita' dell'uomo, con il discorso al Convegno di Verona di Benedetto XVI. In un Paese in cui ancora oggi, nel senso comune, il termine laico" e' inteso come antitetico di "cattolico", e' facile comprendere come la semplice prospettiva di un dialogo tra credenti e non credenti fosse destinata a provocare scandalo. A maggior ragione perche' quella proposta, a differenza di altre analoghe del recente passato, ha negato in premessa la riduzione della religione a moralismo politico cui dare realizzazione nella dimensione secolare. Lo scandalo si e' beneficamente prodotto e i suoi echi rimangono attivi. Si tratta, pero', pur sempre di semplici echi. Quel dialogo per rimanere vivo ha ora bisogno d'inverarsi in alcune iniziative concrete. "
Il volume e' un percorso della memoria dell'autore alla scoperta dell'importanza e della grande attualita' dell'enciclica 'Popolorum progressio' di Papa Paolo VI.
Il volume raccoglie gli Atti del Congresso che ogni anno Magna Carta organizza a Norcia. Tra gli autori principali il Prof. Marcello Pera, il Card. Carlo Caffarra, il Senatore Gaetano Quagliariello. Con il messaggio del Card. Tarcisio Bertone.
Un volume sulla 'Pascendi Dominici Gregis' di Pio X, l'enciclica contro gli errori del modernismo, in occasione dei 100 anni dalla sua promulgazione.
Politiche dell'ambiente e Dottrina sociale della Chiesa. Forse la lacuna principale presente in tanti atteggiamenti ambientalistici, pur soggettivamente generosi ma deboli sul piano culturale, e' di voler salvare la natura concentrandosi sulla natura stessa. Mons. Giampaolo Crepaldi, nel suo intervento, dimostra che per riuscire a ottenere dei risultati bisogna concentrarsi non sulla natura materialmente intesa, ma sull'uomo e sulla sua vocazione e su Dio, che ha voluto associare l'uomo alla sua creazione. Sembra un paradosso, ma per sviluppare una cultura dell'ambiente naturale bisogna prenderne le distanze e mirare a cio' che e' veramente essenziale: il bene autentico della persona umana e il vero bene comune.
In questo volume l'Autore affronta alcune delle questioni cruciali dell'esperienza cristiana: il rapporto tra ragione e fede; il nesso tra Cristo e la Chiesa; il significato ed il valore della dottrina sociale; il ruolo decisivo del Magistero di Giovanni Paolo II.
Alleanza Cattolica, Movimento fondato da Giovanni Cantoni, intende con questo volume fare un omaggio al suo fondatore. Nel libro sono pubblicati saggi su varie tematiche di Storia, Cultura, Etica, Politica, Sociologia e Dottrina sociale della Chiesa.
A quarant’anni dalla sua pubblicazione, l’Enciclica Humanae vitae continua a provocare reazioni appassionate. Purtroppo,la maggior parte di coloro che hanno denigrato l’Humanae vitae non hanno notato che è anzitutto la ragione a giustificare la posizione di Paolo VI. L’Enciclica conferma le conclusioni evidenti di una serie di discipline scientifiche...
Vengono affrontati fondamentali problemi dell'età nostra e viene dimostrato sul campo che la Dottrina sociale della Chiesa ha una capacità orientativa insostituibile.
Nel titolo della Caritas in veritate appaiono i due termini fondamentali del magistero di Benedetto XVI, appunto la Carita' e la Verita'. Questi due termini hanno segnato tutto il suo magistero in questi anni di pontificato, in quanto rappresentano l'essenza stessa della Rivelazione cristiana. Essi, nella loro connessione, sono il motivo fondamentale della dimensione storica e pubblica del cristianesimo, sono all'origine quindi della Dottrina sociale della Chiesa.