
Nota Breve : Testo in lingua inglese che tratta il lavoro eccezionale fatto da Giovanni Paolo II nello sviluppo della comunicazione della fede in America.
Volume cartonato con sovraccoperta di grandi dimensioni che raccoglie gli interventi di Papa Giovanni Paolo II sull'arte e i beni culturali. Lungo tutto l'arco del suo pontificato, Giovanni Paolo II ha sempre avuto molta attenzione per l'arte e gli artisti, per i beni culturali e per la bellezza. Definì gli artisti geniali costruttori di bellezza" e sottolinò come "i beni culturali possono aiutare l'anima nella ricerca delle cose divine e costruire pagine interessanti di catechesi e di ascesi".. Un atto fondamentale fu, d'altronde, la costituzione nel 1988, attraverso la Pastor Bonus, della Pontificia Commissioneper la Conservazione del Patrimonio Storico e Artistico del per la Conservazione del Patrimonio Storico e Artistico del "
Un sussidio sulla pastorale migratoria che affronta le strutture definite a questo scopo dai documenti e i regolamenti ecclesiastici. La pastorale migratoria è una frontiera ancora attualissima delle Chiese, anche locali. La Chiesa ha definito, non diversamente dalla pastorale ordinaria, delle proprie istituzioni e delle proprie strutture in base al principio enunciato nell'Exsul Familia": i migranti devono avere una cura pastorale sufficiente e comunque non minore di quella di cui godono gli altri fedeli nella vita della Chiesa. I livelli delle strutture per la pastorale dei migranti sono fondamentalmente due: a livello diocesano e a livello ultra diocesano. "
Note pastorali e pratiche sulla figura del Vescovo che cessa il proprio incarico. La cessazione dell'incarico di Vescovo, spesso per raggiunti limiti di età o per motivi di salute, non esaurisce i compiti pastorali di chi ha esercitato, spesso per molti anni, la figura di guida principale di una Diocesi. L'appellativo di Vescovo Emerito" diventa quindi qualcosa di ben più importante che la semplice indicazione di "ex" Vescovo. Già nel Direttorio per il Ministero Pastorale dei Vescovi "Apostolorum Successores" del 2004 la Congregazione per i Vescovi si era occupata di definire i diritti ed i doveri rispetto alla Chiesa Universale e a quella particolare del Vescovo Emerito. In particolare viene a risaltare l'impegno che possono assumere i Vescovi emeriti negli organismi sovradiocesani e nella Conferenza Episcopale, così come sono importanti i rapporti fraterni tra Vescovo diocesano e Vescovo emerito. "
La "devozione mariana - scriveva Paolo VI nella Marialis Cultus - viene inserita nell'alveo dell'unico culto che a buon diritto è chiamato cristiano, perché da Cristo trae origine ed efficacia, in Cristo trova compiuta espressione e per mezzo di Cristo, nello Spirito, conduce al Padre". È un desiderio degno di lode quello delle persone devote a Maria di voler conoscere meglio la loro beata Madre. Vogliono andare più a fondo nel meditare sul fondamento della venerazione mariana. Questo libro costituisce un tentativo di assecondare questo desiderio. Il Cardinale Arinze fornisce adeguate risposte basate sulla Sacra Scrittura, sulla Tradizione della Chiesa e sulla solida dottrina cattolica.
Una raccolta di interventi in occasione del 50° anniversario della creazione della Pontificia Commissione per l'America Latina (21 Aprile 1958 - 21 Aprile 2008). Il 2007 è stato significativamente definito da qualcuno comettate numerose sfide" per il tempo futuro della Chiesa. "l'anno di Aparecida". Durante quello storico incontro, nel Santuario Mariano situato nel cuore del Brasile, Benedetto XVI ha inaugurato la V Conferenza dell'Episcopato latino-amercano e dei Caraibi, lanciando numerose "sfide" per il tempofuturo della Chiesa nel continente Latino-Americano e non solo. "
Il presente volume, edito dall'Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa, contiene, per l'anno 2006, i dati più significativi riguardanti la presenza e l'opera della Chiesa nel mondo.
Il presente volume, nato nell'ambito del progetto Science, Theology and the Ontological Quest dell'Università Pontificia Salesiana di Roma, raccoglie diversi contributi per offrire una più adeguata comprensione del rapporto tra scienza e religione. Il volume è frutto della collaborazione tra la Facontà di Filosofia dell'Università Pontificia Salesiana di Roma e l'Ufficio Diocesano di Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma, per la promozione del dialogo tra scienza e fede tra i giovani universitari e tutti gli interessati alle tematiche di confine tra scienza, filosofia e teologia, che oggi risultano particolarmente importanti dal punto di vista culturale.
Questo documento definisce il tema dei lavori dell'ultimo quinquennio della Pontificia Commissione Biblica.
Tutta l'attività della Santa Sede nel 2007, secondo anno di pontificato di Papa Benedetto XVI.
Brevi riflessioni sulla missione pastorale e sul comportamento che devono mantenere i ministri della Chiesa. La spiritualità del sacerdote è indissolubilmente unita alla sua condizione di pastore, e la sua santificazione ha necessariamente un profilo pastorale perché è un servizio ai discepoli di Cristo, chiamati ad essere santi.
Questo documento, che entrerà in vigore a partire dall'anno accademico 09-10, arricchisce di importanti novità l'iter formativo per i laici destinati all'insegnamento della religione o ad incarichi pastorali. Questo documento si inserisce nel solco delle grandi intuizioni del Concilio Vaticano II, la valorizzazione del laicato. Gli Istituti superiori di scienze religiose saranno collegati ad una Facoltà di Teologia e il percorso formativo sarà calibrato seguendo la formula dei 3+2: la laurea breve, analogamente al titolo rilasciato dalle Facoltà teologiche, si chiamerà Baccellierato e con il completamento del ciclo di studi, si conseguirà la Licenza.