
Scuola di santità è stata definita, e a ragione, l'Azione Cattolica. E lo è non solo per i fedeli laici che ne sono membri, ma anche per i pastori che, come Assistenti, sono a loro servizio, in un cammino congiunto di santificazione della sequela di Cristo (dalla Premessa di S. E. za Card. Salvatore De Giorgi). Attraverso le biografie dei santi, beati, venerabili e di molti servi di Dio di AC, il libro ci mette sulle tracce di un tesoro apparentemente nascosto, ma che in realtà è molto più vicino e reale di quanto si possa immaginare.
Lo sforzo di affrontare le sfide emergenti con il linguaggio del logos, ci chiama a un impegno sempre più operoso sia sul versante della mediazione culturale, sia sul versante della partecipazione pubblica alla vita del territorio e del mondo.
Abitare da cristiani questo nostro mondo, infatti, significa impegnarsi per una realtà in cui si inverano i diritti inalienabili della persona e in cui Bene di tutti è la buona vita dei popoli.
Su questo sfondo problematico, i contributi di questo volume risultano un utile e prezioso strumento di approfondimento per non smettere di interrogarsi sul futuro dell'uomo, e sull'intreccio tra vicende personali e prospettive dell'intera umanità.
L'economia globale, il significato autentico dello sviluppo, la giustizia sociale, la promozione della vita umana in ogni angolo del pianeta: papa Benedetto XVI con la Caritas in veritate parla al cuore di ogni persona e, al contempo, chiama i credenti a una piena responsabilità per costruire un mondo più giusto, rispettoso della dignità di ogni essere umano, della famiglia, dell'ambiente.
L'enciclica pone lo sguardo sulle donne e gli uomini di oggi, sulle trasformazioni sociali, culturali e politiche in atto, contando su una guida sicura e aperta al domani: la Parola di Dio.
Con i contributi di autorevoli studiosi - laici, teologi e vescovi -, Carità Globale intende fornire preziosi strumenti per proseguire la riflessione avviata dal Santo Padre e impegnarsi in ulteriori approfondimenti e coraggiosi passi concreti.
Contiene il testo integrale dell'enciclica Caritas in veritate di papa Benedetto XVI
Trenta voci per raccontare il cammino della Chiesa italiana. Trenta voci per testimoniare una storia che continua, ricca di tradizione e valori e da sempre patrimonio di crescita per il Paese, mai come adesso al centro di una stagione delicata e inquieta. Trenta voci autorevoli, in grado di guardare con profondità ai tesori racchiusi dentro le nostre comunità cristiane, per decifrarne limiti e possibilità. Trenta voci pronte a ridire, con fiducia, il proprio "credo la Chiesa", un'invocazione che è una professione di fede e insieme un dono di grazia.
Interviste a Carlo Maria Martini, Camillo Ruini, Enzo Bianchi, Luciano Caimi, Giorgio Campanini, Mauro Magatti, Arrigo Miglio, Luigi Accattoli, Agostino Superbo, Andrea Olivero, Marco Tarquinio, Gianfranco Brunelli, Alberto Monticone, Franco Cardini, Sergio Zavoli, Franco Miano, Giuseppe Notarstefano, Francesca Zabotti, Claudia Biondi, Giuseppe Savagnone, Fulvio De Giorgi, Domenico Sigalini, Vittorino Andreoli, Paola Dal Toso, Andrea Manto, Paolo Ramonda, Flaminia Giovanelli, Maria Voce, Fouad Twal, Gianbattista Zanchi.
el settembre 1907 si tiene a Pistoia la prima Settimana sociale dei cattolici italiani. Da allora, con alcune interruzioni, l'iniziativa si è ripetuta fino ad oggi, rappresentando una modalità del rapporto tra Chiesa italiana e questioni sociali. Per altro verso, le Settimane hanno accompagnato il movimento cattolico e le sue multiformi organizzazioni in ambito sociale e politico. Ripercorrerne la storia ha in sé anche un elemento di attualità, chiedendo al laicato cristiano di individuarne - in un quadro mutato - percorsi e strumenti utili a tradurre nella presente stagione il messaggio sociale della Chiesa.
Il "martirio laico" di Vittorio Bachelet non è certamente stato vano. Il seme buono porta sempre frutto, passando per i tempi della storia. Egli è stato testimone di una fede che è tutt'uno con la vita. Una fedeltà al Vangelo vissuta nell'accoglienza del mistero insondabile del vivere. Una fede che si fa anche esercizio operoso di responsabilità. Dobbiamo non solo fare memoria dell'eredità intellettuale e morale di Bachelet, ma anche provare a leggere la sua straordinaria lezione umana e spirituale per trarne ancora una volta buone indicazioni per il nostro tempo e per questa difficile fase della vita del Paese.
La pubblicazione degli Orientamenti pastorali della Conferenza episcopale italiana rappresenta un invito forte, rivolto alla comunità ecclesiale e alla società civile, a porre al centro dell'attenzione l'educazione. C'è bisogno di nuova idealità educativa e di una rinnovata responsabilità verso la formazione della persona nella sua integralità e trascendenza.
Il volume, curato da un gruppo di esperti (laici impegnati, pedagogisti, vescovi), si presenta come un articolato percorso di lettura: per favorire una visione d'insieme dei diversi contenuti del documento, per avviarne un approfondimento, per sostenere un impegno che riguarda tutti.
La prefazione è del segretario generale della Cei mons. Mariano Crociata. I contributi sono di Paola Bignardi, mons. Franco Giulio Brambilla, Ivo Lizzola, Franco Miano, mons. Domenico Sigalini e Pierpaolo Triani.
L'urgenza dell'educazione accompagna ogni generazione che prende sul serio il rapporto con la storia, con la progettazione dello spazio comune, e che sente sulla propria pelle la responsabilità del futuro per chi ci sarà. ogni tempo interpreta quest'urgenza con sfumature differenti: oggi viene spesso affiancata al concetto di sfida e questo conduce al rischio di farci sentire appesantiti, piuttosto che stimolati, dalla bellezza di tale responsabilità.
L'educazione sfida l'intera società e l'intera Chiesa, chiedendo di guardare con occhi nuovi e sereni alle tante possibilità che questo nostro tempo ci offre.
Il volume è uno strumento pensato per mettere in circolo alcune riflessioni coltivate nell'Azione cattolica italiana attraverso la sua rivista Dialoghi, nelle cui pagine, già da diversi anni, è presente un'attenzione alle prospettive educative. Nella prima parte, alcuni articoli sull'educare come generare la vita nella libertà e nella gratuità. Nella seconda, alcune delle sfide che oggi l'educazione pone alla cultura, alla società, alle istituzioni. la famiglia, la scuola, la cittadinanza.
Con i contributi di: Luigi Alici, Piermarco Aroldi, Antonio Bellingreri, Luciano Caimi, Luigi Ciotti, Mino Conte, Giuseppina De Simone, Mauro Magatti, Franco Miano, Milena Santerini, Domenico Simeone e Pierpaolo Triani.
Che cosa ha rappresentato il Vaticano II per la Chiesa e per il cammino del Vangelo "sulle strade del mondo"? Quali le novità introdotte dai testi conciliari nella vita delle comunità cristiane in Italia, in Europa e negli altri continenti? Quali le ricadute sulla liturgia, la pastorale, la missionarietà, la vocazione e l'impegno dei laici? Sono alcune tra le domande alla base del volume, che intende celebrare i 50 anni dall'apertura del Concilio. La grande assemblea dei vescovi di tutto il mondo, guidata prima da Giovanni XXIII e poi da Paolo VI, è stata alla base di profonde trasformazioni maturate in seguito anche nell'Azione cattolica, associazione che ha cercato di rimodellarsi proprio per essere interprete più fedele dei "segni dei tempi" e uno strumento efficace per l'evangelizzazione nel mutato contesto storico. Il volume comprende una serie di interviste e testimonianze di storici, teologi, esponenti del laicato organizzato, oltre a schede esplicative e a un ricco apparato fotografico. Con i contributi di: Giorgio Campanini, Chiara Finocchietti, Piergiorgio Grassi, Emilio Inzaurraga, Maria Leonardi, Marta Margotti, Francesco Miano, Domenico Sigalini, Francesco Sportelli, Paolo Trionfini e Marco Vergottini.
La vicenda del laicato cattolico degli ultimi cinquant'anni viene raccontata da chi l'ha vissuta dall'interno e in prima persona. La prima presidente donna dell'Azione cattolica italiana analizza gli elementi di novità e gli stimoli che il Concilio Vaticano II ha offerto e proposto per i laici. Spiega poi, con un approccio analitico e puntuale ma anche ricco di passione e amore per la Chiesa, come è cambiato il ruolo dei laici nella Chiesa dal Vaticano II. Per arrivare alla situazione di oggi, tra laicizzazione della società e laici "invisibili", e tracciare con speranza alcune linee di impegno possibile per il futuro della fede in Italia.
Avere a cuore la politica e chi decide di impegnarsi è l'invito che, tra queste pagine, l'Azione cattolica rinnova per poter essere, ancora, luogo di formazione delle coscienze cristiane e civili e, al contempo, luogo di testimonianza quotidiana di una rinnovata dignità della coscienza politica.
Contenuti, interpretazione e attualità del Concilio Vaticano II. Sono gli ingredienti di questa nuova pubblicazione, che raccoglie i contributi di studiosi di varia specializzazione, accomunati dall'obiettivo di restituire all'evento più importante per la Chiesa nel XX secolo il valore di "bussola per il Terzo millennio".
Il libro consta di due parti: la prima, che ha come titolo "Il Concilio davanti a noi", tenta un'ermeneutica del Concilio, tra risorse e problemi aperti; nella seconda parte, "Non c'è continuità senza rinnovamento", vengono affrontate diverse questioni specifiche, dalla libertà religiosa al ruolo dei laici, dai giovani alla povertà della Chiesa.
Gli autori: Luigi Bettazzi, Giorgio Campanini, Piero Coda, Piergiorgio Grassi, Luigi Lorenzetti, Franco Miano, Gilles Routhier, Brunetto Salvarani, Giuseppe Savagnone, Giovanni Tangorra, Marco Vergottini.
L'opera propone anche i discorsi di apertura e chiusura del Concilio Vaticano II, pronunciati rispettivamente da Giovanni XXIII e Paolo VI.