
Il volume descrive, con attenzione giornalistica e con precisione storica, l'attivita della Santa Sede nel 2003, anno che ha visto compiersi il venticinquesimo anniversario di Pontificato di Giovanni Paolo II. Anche per il 2003 la Santa Sede presenta il volume con la cronaca delle sue attivita. Alla prima parte, che raccoglie in ordine cronologico brevi cenni sul servizio ecclesiale del Papa, si unisce, come di consueto, il rendiconto delle attivita dei vari Dicasteri e Uffici della Santa Sede, che coadiuvano il Santo Padre nell'espletare il proprio ministero nella Chiesa e nel mondo.
La carita di Cristo verso i migranti e la nuova Istruzione pontificia, oggi piu che mai attuale, poiche tocca il tema delle migrazioni, una realta della societa contemporanea con la quale occorre confrontarsi dal punto di vista sociale, culturale, politico, religioso, economico e pastorale.
Sulla scia di quelli precedenti, il presente volume tratta la complessa questione femminile", sotto l'aspetto sociopolitico, teologico ed ecclesiale." Pagine da leggere e da consultare, proprio perche tutti possano meglio comprendere la storia passata e presente della donna nel suo specifico ambiente culturale e ne traggano le dovute conseguenze. Tutti possano riconoscere il lungo cammino della donna nella Chiesa, un cammino di amore, fedelta e liberta.
Per la prima volta la cultura occidentale trova, nella presente pubblicazione, il testo integrale degli Atti del Secondo Concilio Niceno (svoltosi nel 787). Fu un momento importantissimo per la Chiesa e per l'arte poiche venne definitivamente ammesso il culto delle immagini sacre. Logica autentica e unica dell'arte sacra e che l'icona e una meraviglia per i nostri occhi, non fatta dalla nuda mano dell'uomo, ma trascrizione reale della Parola di Dio". Nel 787 a Nicea il Concilio Ecumenico Settimo ha organizzato questa dottrina stabilendola per la Chiesa Universale. Quella del Niceno II e lezione decisiva per l'arte della nostra cultura cristiana, ma anche per tutta l'arte. Gli Atti pubblicati in questi volumi sono un documento di alto valore storico e teologico, utile per tutti coloro che intendono conoscere ed approfondere un tema cosi importante. "
Annuario statistico della Chiesa 2003.
Il volume descrive, con attenzione giornalistica e con precisione storica, l'attivita della Santa Sede nel 2004. L'anniversario della proclamazione del dogma dell'Immacolata (8 dicembre 1854), ha scandito il magistero di Giovanni Paolo II nell'anno 2004. Il volume rende conto dei diversi appuntamenti mariani che il Papa ha avuto durante l'anno, ma anche delle attivita dei diversi organismi pontifici.
Atti del Simposio promosso dalla Congregazione per la Dottrina della Fede (Roma, settembre 2003). L'enciclica di Giovanni Paolo II Veritatis splendor" non solo affronta la crisi interna della teologia morale nella Chiesa, ma appartiene al dibattito etico di dimensioni mondiali che oggi e divenuto una questione fondamentale per l'umanita. Il presente volume contiene gli atti del Simposio su l'antropologia della teologia morale secondo l'enciclica Veritatis splendor di Giovanni Paolo II (1993), promosso nel settembre 2003 dalla Congregazione per la Dottrina della Fede. Il testo si segnala, tra l'altro, per la prolusione dell'allora prefetto della Congregazione card. Joseph Ratzinger, e per il messaggio di Giovanni Paolo II a Lui indirizzato in occasione del Simposio. "
Il volume descrive, con attenzione giornalistica e con precisione storica, l'attivita della Santa Sede nel 2005.
Raccolta degli Atti del I Congresso Apostolico Mondiale della Divina Misericordia (Roma, Basilica Lateranense 2-6 aprile 2008), in occasione del III anniversario della morte di Giovanni Paolo II. L'intento di questo convegno, presieduto da Benedetto XVI, è stato approfondire il magistero del papa polacco sul tema della Divina Misericordia.
Gli atti del Convegno Internazionale organizzato dalla Pontificia Facoltà Teologica S.Bonaventura e dalla Fondazione Giovanni Paolo II. Dal 28 al 30 ottobre 2008, a trent'anni dall'elezione di Karol Woityla alla Cattedra di Pietro, si è svolto a Roma un Convegno Internazionale, di cui questo volume raccoglie gli atti. Sono presentate ricche riflessioni sui tre argomenti del convegno: Cristo, Chiesa e Uomo e sulla profonda sintonia e reciprocità di questi temi nel Pontificato di Giovanni Paolo II. Il volume è di particolare interesse per gli studenti di Teologia e per gli esperti del Papa polacco.