
TUTTI I DOCUMENTI DELLA FONDAZIONE CENTESIMUS ANNUS PRO PONTEFICE DALLA FONDAZIONE AI TEMI PIU`RECENTI. CONTIENE TUTTI I DOCUMENTI RELATIVI ALLA FONDAZIONE CENTESIMUS ANNUS, DAL CHIROGRAFO DI GIOVANNI PAOLO II, ALLO STATUTO, AGLI ATTI DEI VARI CONVEGNI, SEMINARI, TAVOLE ROTONDE, SU TEMI COME LA DOTTRINA DELL'EN CICLICA CENTESIMUS ANNUS", "LA DOTTRINA DELLA CHIESA A CONFRONTO CON IL MONDO CONTEMPORANEO", "L'IMPRENDITORE OGGI", "L A SOLIDARIETA NELL'INSEGNAMEN TO PAPALE", "LAVORO, GLOBALIZZAZIONE, SOLIDARIETA", "GLOBALI"
CONTIENE LA CRONACA DEGLI AVVENIMENTI DEL 1999, LE PRINCIPALI NOMINE PONTIFICIE, L ATTIVITA DEGLI ORGANISMI PONTIFICI. Il 1999 e`stato l'anno dedica to al padre durante il quale, come disposto dalla lettera apostolica tertio millennio adveniente, ogni chiesa particolare si e`preparata per vivere il grande appuntamento giubilare. La parola del successore di preoccupato di aiutare tutti a predisporsi all'incontro con il padre, ricco di bonta e di misericordia. Un anno ricco di eventi e di richiami apostolici su numerose questioni con parole colme di saggezza e di ottimismo, che invitano a trascorrere la vita terrena con lo sguardo affacciato sulla soglia dell'eterni ta, per essere pronti a passare, riconciliati e sereni, di v
il volume ripropone la lettera ai vescovi della chiesa cattolica recentiores episcoporum synodi su alcune questioni concernenti l escatologia" del 17 maggio 1979. " il testo, in versione latina e italiana, e`preceduto da una introduzione del card. Joseph ratzinger, nella quale si espongono il contesto teologico e le motivazioni del documento, le sue linee essenziali e la sua attualita. Segue poi il testo di alcune decisioni della congregazione per la dottrina della fede sulla questione della traduzione dell'arti colo carnis resurrectionem" del simbolo apostolico e il documento del 1922 dalla commissione teologica internazionale "alcune questioni attuali riguardanti l'escatologia." aconcludono il volume gli studi di claudio sorgi, sandro maggiolini e candido ponzo, che illustrano gli aspetti fondamentali della lettera della congregazione per la dottrina della fede, e gli studi di christoph schonborn e walter kasper su"
LE AUTRICI, TUTTE APPARTENENTI ALLA RELIGIONE CHE RAPPRESENTANO, BASANO IL LORO STUDIO SULLA STORIA, SUI TESTI RELIGIOSI RELATIVI ALLA DONNA, SULL EVOCAZIONE DELLA FIGURA FEMMINILE NEL CORSO DEI SECOLI. Quanto al mondo ebraico, micaela procaccia mette in evidenza come alla donna viene atttribuito un ruolo importante, specialmente come madre e presenta alcune figure femminili determinanti per la storia. Nell' islam azizun nahar afferma che non esiste differenza tra uomo e donna, anche se quest'ul tima ha il suo ruolo prevalente di moglie. Il sikhismo privilegia una fondamentale uguaglianza e presenta otto eroine sikh. Nell'induismo lo sviluppo delle caste spinge le donne verso un ruolo marginale ed e`esaminato il ruolo della donna come madre, moglie e figlia. Nel buddhismo sono state abolite recentemente tutte le discriminazioni nei confronti della donna, una conquista che deve essere interpretata non in termini di potere ma di servizio.
GLI INTERVENTI DELL INCONTRO PER IL GIUBILEO DEI VESCOVI DAL 6 ALL 8 OTTOBRE 2000. GLI INTERVENTI DI MONS. GIOVANNI BATTISTA RE, PREFETTO DELLA CONGREGAZIONE PER I VESCOVI, DEL CARD. JOZEF TOMKO, PREFETTO DELLA CONGREGAZIONE PER L'E VANGELIZZAZIONE DEI POPOLI E DELL'OMELIA DELLA CONCELEBRAZI ONE EUCARISTICA CON IL SANTO P
UN DOCUMENTO NON UFFICIALE CONTENTENTE LA CRONACA DELL ATTIVITA DELLA SANTA SEDE NEL 2000, L ATTIVITA DEGLI ORGANISMI PONTIFICI E STRATTURA E COMPITI DELLA CURIA ROMANA. La cronaca del 2000 attraverso l'attivita della santa sede. Le principali nomine pontifice, l'attivita delle assemblee e dei sinodi dei vescovi, la