
Testo ufficiale latino e traduzione italiana curata direttamente dai documenti originali. Il Concilio Ecumenico Vaticano II e stato il ventunesimo ed uno dei piu importanti nella storia della Chiesa cattolica. Indetto nel 1959 e terminato nel 1965, promulgo quattro Costituzioni, tre Dichiarazioni e nove Decreti qui curati in una traduzione, con testo originale a fronte, diretta dal latino. Le Costituzioni sono: Sacrosanctum Concilium, Lumen Gentium, Gaudium et Spes, Dei Verbum. I Decreti: Orientalium Ecclesiarum, Christus Dominus, Unitatis Redintegratio, Ad Gentes, Optatam Totius, Apostolicam actuositatem, Inter Mirifica, Perfectae caritatis, Presbyterorum Ordinis. Le Dichiarazioni: Nostra Aetate, Gravissimum Educationis e Dignitatis Humanae.
250 anni di storia dalla santa sede. Volume vi : le one xiii (1878-1903) - parte seconda : 1892- 1903.
IL PRESENTE FASCICOLO RACCOGLIE I TRE DOCUMENTI PRINCIPALI CONCERNENTI LA NUOVA FORMULA DELLA PROFESSIONE DI FEDE": " IL PRESENTE FASCICOLO RACCOGLIE TRE DOCUMENTI CONCERNENTI LA NUOVA FORMULA DELLA PROFESSIONE DI FEDE": - IL TEST O DELLA "PROFESSIONE DI FEDE E DEL GIURAMENTO DI FEDELTA NELL'ASSUMENRE UN UFFICIO DA ES ERCITARE A NOME DELLA CHIESA"; - IL TESTO DELLA LETTE RA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO DI GIOVANNI PAOLO II "AD TUENDAM FIDEM", CON LA QUALE VENGONO INSERITE ALCUNE NORME NEL CODICE DI DIRITTO CANONICO" E NEL "CODICE DEI CANONI DELLE CHIESE ORIENTALI". - IL TESTO DELLA "NOTA DOTT RINALE ILLUSTRATIVA DELLA FORMULA CONCLUSIVA DELLA PROFESSIO"
nell anno internazionale dell anziano, il contributo della santa sede con le linee guida nella pastorale degli anziani dall'introduzione: la santa sede desidera collaborare all'anno internazionale de gli anziani, facendo sentire la voce della chiesa sia nell' ambito della riflessione che in quello delle scelte operative. ... La situazione attuale interpella (ancora una volta) la chiesa a procedere a una revisione della pastorale della terza e quarta eta. La ricerca di forme e metodi nuovi, piu`corrispondenti ai loro bisogni e alle loro aspettative spirituali, e l'elaborazione di per corsi pastorali radicati nel terreno delle difesa della vita, del suo significato e del suo destino sembrano infatti essere una condizione imprenscindibile per spronare gli anziani ad apportare il loro contributo alla missione della chiesa e per aiutarli a trarre particolare giovamento spirituale dalla loro attiva partecipazine alla vita della comunita ecclesiale. Questo, a grand i linee, il contesto entro il quale si situa il presente documento del pontificio consiglio per i laici". "
UN DOCUMENTO NON UFFICIALE CONTENENTE LA CRONACA DELL ATTIVITA DELLA SANTA SEDE NEL 1998, ATTIVITA DEGLI ORGANISMI PONTIFICI E STRUTTURA E COMPITI DELLA CURIA ROMANA. Dall'indice generale: cronaca :da gennaio a dicembre 1999, principali nomine pontifice; attivita' degli organismi pontifici: assemblee e sinodo dei vescovi; curia romana: congregazioni, tribunali, pontifici consigli, altri organismi, commissioni e comitati, istituzioni collegate conla santa sede, attivita internazionali, accademie pontificie, stato citta del vatica
INSTUMENTUM LABORIS PER LA II ASSEMBLEA SPECIALE PER L EUROPA CHE SI TERRA TRA IL 1 E IL 23 OTTOBRE DEL 1999 ALLA CHIUSURA DEL SECONDO MILLENNIO. L'annuncio della celebrazione della seconda assemblea speciale per l'europa ha provocato , sotto ogni punto di vista, un grande interesse nelle chise particolari del continente come nella chiesa universale. Lo si puo`notare nelle varie risposte e osservazioni ai lineamenta pervenute alla segreteria generale. Durante la riunione del consiglio presinodale, svoltasi a roma dal 16 al 18 marzo 1999, il materiale e`stato elaborato e strutturato in questo strumento di lavoro per la prossima assemblea del sinodo
la vita consacrata nella chiesa, testimonianza di cristo, ieri, oggi e sempre. I sussidi celebrativi per il triduo di preparazione e la festa della presentazione del signore (30 gennaio - 2 febbraio 2000). La vita consacrata, che nella chiesa rappresenta una viventa tradizione dell avita e del messaggio del salvatore" vuole unirsi ad ogni grande celebrazione dell'anno giubilare. Tuttavia, in modo special e, vuole farlo nella chiesa universale ed in tutte le chise particoli in un giorno che le e`proprio: il 2 febbraio, festa della presentazione del signore al tempio. Giovann i paolo ii dal 1997 ha voluto che tale giorno, per alcuni significati propri del mistero celebrato, fosse dedicato dalla chiesa a rendere grazie per il dono della vita consacrata, invitando particolarmente tutte le persone consacrate a partecipare, con il popolo di dio, a questo atto di ringraziamento. I religiosi e le religiose di vita integralmente contemplativa si uniranno spiritualmente dai loro monaster"
IL VOLUME II E`DIVISO IN DUE PARTI STRETTAMENTE LEGATE TRA LORO. QUESTA PRIMA PARTE STUDIA IL TESTO BIBLICO CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AL TESTO BIBLICO. E. FERLITO PRESENTA LA SITUAZIONE DELLA DONNA NELLA SOCIETA EBRAICA ANITCA E METTE IN LUCE LE CARATTERISTICHE PIU`SIGNIFICATIVE DI ALCUNE DONNE NELL' ANTICO TESTAMENTO. INTE RVENGONO POI E. BOSETTI, M.C. VISENTIN, L.PINKUS, U.OCCHIALINI CHE PRESENTANO MARIA NELLA
nella seconda parte del ii volume viene studiata la donna nella storia della spiritualita occidentale, arricchita da una finestra sulla spiritualita ortodossa. M. Farina introduce la vita e le opere di un numero straordinario di figure femminili ed offre un quadro ampio e completo della presenza di donne cristiane nell'alveo della storia . G.della croce prende in esame la realta del rapporto sprirituale uomo donna proponendo alcune emblematiche esemplificazioni, infine m. Donadeo tratta dell'universo bizan
il volume raduna, con sapiente scelta antologica, quanto di piu`efficace e di piu`vigorosamente connotato della sua personalita, paolo vi ha pronunciato davanti a uditori laici. Sono due le direzioni in cui la riflessione teologica e la cura pastorale di paolo vi si volgevano al laicato: la presenza operante, significativa, trasformante nel mondo, nella dimensione secolare, profana della vita, e l'appartenenza grata e accogliente, ma insieme attiva, produttiva, corresponsabile nella chiesa, sotto un duplice aspetto a sua volta, apostolico tra i fratelli di fede, e in certa misura e maniera ministeriale. Questa raccolta offre nella prima parte una serie di discorsi in genere impegnativi, spesso con taglio magisteriale, a uditori vari, nei quali si trova una lucida presentazione delle tre dimensioni del laico: persona umana nel mondo profano, persona cristiana connotata dal battesimo, persona cattolica attiva nel corpo mistico di cristo. Nella seconda parte, in cui appaiono numerose catechesi sulla spiritualita dei laici, si ammira lo straordinario dono d immedesimazione con cui paolo vi sapeva entrare nelle condizioni, condividere le aspirazioni, sentire in consonanza il peso dei problemi, partecipare alle prospettive esaltanti come ai timori e alle perplessita dei laici cristiani.