
Riedizione della famosa lettera enciclica del sommo pontefice Beato papa Giovanni XXIII nel 50mo anniversario della sua pubblicazione. La famosa enciclica sociale promulgata il 15 maggio 1961 da papa Giovanni XXIII fu un evento particolarmente rilevante, tuttora attuale nella continuità della dottrina sociale della Chiesa.
Il volume contiene gli atti delle tre giornate di studio e approfondimento promosse dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, svolte a Roma dal 2 al 4 ottobre 2013, sull'Enciclica giovannea Pacem in terris. La Lettera Enciclica fu pubblicata l'11 aprile 1963 - come ricorda il cardinale Peter K. A. Turkson nella Premessa - "in piena Guerra fredda, a pochi mesi di distanza dalla crisi dei missili a Cuba che vide protagonista l'allora papa Giovanni XXIII [...] In quel clima di "scampato pericolo", la Pacem in terris ampiò e approfondì lo scenario teorico, non affrontando in modo diretto la Guerra fredda o il ruolo delle istituzioni coinvolte, ma concentrando la propria attenzione sull'idea di essere umano, proponendo, così, una prospettiva antropologica alla quale legare le prospettive della Pace. Si tratta di una visione in cui la persona umana è chiamata alla coesistenza sviluppando una rete di relazioni che vanno da quelle interpersonali a quelle fra gli Stati". Le tre giornate celebrative del 2013 hanno richiamato un cospicuo numero di studiosi ed esperti di tutto il mondo i quali hanno provato a costituire uno strumento per comprendere non solo la nostra storia ma anche il nostro presente con la speranza di poter abituare al sentimento di pace e a metterla in pratica.
In occasione del 25° anniversario della lettera apostolica Mulieris dignitatem di Giovanni Paolo II, il Pontificio Consiglio per i Laici ha ritenuto opportuno convocare un seminario di studio, tenutosi in Vaticano dal 10 al 13 ottobre 2013, per rilanciare la riflessione sulla tematica della donna nel mondo attuale. Punto di partenza del seminario è proprio una frase tratta dal paragrafo 30 della lettera apostolica "Dio affida l'essere umano alla donna". La presente pubblicazione, che si inserisce nella collana "Laici oggi" curata dal Pontificio Consiglio per i Laici, raccoglie appunto i contributi di tale seminario di studio e ha l'intento di valorizzare e approfondire gli insegnamenti della Chiesa scaturiti dalla lettera apostolica del papa polacco, che anche a 25 anni dal sua pubblicazione continua ad essere di grande attualità.
Il volume raccoglie gli atti della XXVII Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio per i Laici. Il tema appare di grande utilità e le vare relazioni tenute nel corso dell'Assemblea possono essere di valido aiuto per chi ha a cuore la cura spirituale delle aree urbane in genere ed in particolare delle grandi città. La pubblicazione - che è aperta dal Discorso del Santo Padre Francesco ai partecipanti all'Assemblea plenaria ricevuti in udienza - si avvale dei contributi di: Stanislaw Rylko, Sergio Belardinelli, Donatella Scaiola, Luis Antonio Tagle, Pierpaolo Donati, Massimo Introvigne, Monica Ruffa, Giovanni Paolo Ramonda, Marko Ivan Rupnik, S.I., Chiara Amirante, Salvatore Martinez ed altri ancora.
Since Monday 14 November 2016 a new book collecting the proceedings of the last year International Sport Seminar is available at the Libreria Editrice Vaticana (the Vatican Bookstore). The Seminar was held in the Vatican by the Pontifical Council for the Laity (now Dicastery for Laity, Family and Life). The book of the proceedings is now available in English, and version in Italian and Spanish will be soon available.
“Coaches: educating people” was the title of the Seminar. It was aimed to develop and better understand the important role of coaches in the formation of sports leaders. The goal was to look at sports not only at the level of a hobby, but also at the professional level. In fact, in many places the youth are beginning to earn money and fame at an early age and the coach is often a respected figure that accompanies them during the entire process of formation.
The title of the Seminar was chosen in continuity with the outcomes of the previous seminars. The goal is to give a complete work which can be used to continue this mission at the level of local Churches.
To that end, the conferences chosen for the Seminar were to reflect the most open perspective of sports, so that, the cultural point of view, the diverse levels, and specialties existing in athletic activities could be seen. Thus, it was done in such a way to have participants with both international and diversified profile. In fact, among the one hundred people participating there were IOC members, sports figures, former coaches, instructors, amateur team coaches, and heads of international organisms or Universities’ professionals. Chaplains from numerous Episcopal Conferences and other people belonging to different Christian denominations took part in the seminar.
The proceedings will be very useful not only to the participants but especially to the sport pastoral ministries all over the world, the dioceses and the directors of sport ministry in the Bishop Conferences. They will help to know more and to develop new tools and ideas useful to evangelization and formation of the athletes through the practice of sport.
L'imponente volume, curato da Francesco Gioia, rende conto del dialogo interreligioso nell'insegnamento ufficiale della Chiesa Cattolica dal Vaticano II a Giovanni Paolo II (1963-2005). I documenti raccolti in questo volume, realizzato dietro richiesta del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, rendono conto del magistero della Chiesa in materia. L'obiettivo della pubblicazione e duplice: offrire ai cattolici un accesso facile ai fondamenti teologici del dialogo interreligioso, ed offrire ai fedeli delle altre religioni il pensiero ufficiale della Chiesa cattolica sulle diverse religioni del mondo.
Nel 50mo anniversario del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso viene presentato questo documento dal dicastero.
Papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo della Misericordia, Misericordiae Vultus, auspica che questo Anno Giubilare possa essere vissuto nella misericordia favorendo l'incontro con le varie religioni e in particolar modo con l'ebraismo e l'islam. Attraverso il presente volume, il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, accoglie l'invito del Santo Padre ad incontrare le varie tradizioni religiose per proseguire, nel tema della misericordia, la via del dialogo e del superamento delle difficoltà. Il presente sussidio è il frutto di una collaborazione interreligiosa ed è stato redatto grazie al contributo di alcuni esperti appartenenti ad altre tradizioni religiose. È un invito indirizzato alle Conferenze Episcopali e, tramite loro, a tutti i cattolici volto ad esaminare ciò che abbiamo in comune con i credenti di altre religioni.
GLI ATTI DI UNA RIUNIONE PLENARIA IN CUI HANNO DIBATTUTO PIU DI 5000 ESPERTI DI EDUCAZIONE DI TUTTO IL MONDO: UNA GUIDA E UN PUNTO SULLA CONDIZIONE ATTUALE DEI GIOVANI NELLA SOCIETA TURBOLENTA DI OGGI. Il parere e la collaborazione di competenze e prospettive diverse su la condizione attuale della gioventy. I grandi sinedri in cui molte voci diverse si confrontano hanno il fine di promuovere riflessioni e azioni concreti per approcciare in modi nuovi e utili i problemi dell'educazione, dello s viluppo e del disagio dei giovani. Una summa utilissima realizzata attraverso i pareri di personaggi di primo piano a li
Si tratta di dieci Catechesi in preparazione al VI Incontro Mondiale delle Famiglie che si terrà a Città del Messico dal 16 al 18 gennaio 2009. Come è noto, l'Incontro Mondiale delle Famiglie è un grande avvenimento convocato ogni tre anni dal Papa per celebrare il dono divino che è la famiglia. Riunisce centinaia di migliaia di famiglie provenienti dai cinque continenti per pregare, dialogare, apprendere, condividere e approfondire la comprensione del ruolo della famiglia cristiana come Chiesa domestica e unità base dell'evangelizzazione. Ogni Incontro Mondiale delle Famiglie viene organizzato dal Pontificio Consiglio per la Famiglia con la collaborazione della diocesi scelta come sede. Il tema scelto per questo VI Incontro è "La famiglia, formatrice ai valori umani e cristiani". Le dieci Catechesi pubblicate in questo documento e precedute dalla Presentazione di don Sergio Nicolli, Direttore dell'Ufficio nazionale della CEI per la pastorale della famiglia, oltre ad essere un ottimo strumento di preparazione a questo evento, ben si inseriscono nel percorso avviato da papa Benedetto XVI sulla "grande emergenza educativa", che trova il suo principale alimento proprio nella sfiducia che molti genitori hanno in se stessi e nelle proprie capacità educative.