
UNA RACCOLTA DEI TESTI SULL INSEGNAMENTO DELLA CHIESA CONCERNENTE I PROBLEMI SOCIALI E POLITICI, PROPOSTO E PRESENTATO DA FRANCOIS XAVIER NGUYEN VAN THUAN, PRESIDENTE DEL PONT. CONS. GIUSTIZIA E PACE. Una raccolta dei testi dell'i nsegnamento sociale della chiesa cattolica proposto sottoforma di agenda tematica. Sono, infatti, indicati in maniera discorsiva, chiara e sintetica i principali riferimenti ai documenti sociali della chiesa indicando in undici articoli" i temi principali. In appendice un ricco indice analitico e i riferimenti bibliografici. Articolo 1 -la natura del l'insegnamento cattolico soci ale articolo 2 -la pers ona umana articolo 3 -l a famiglia articolo 4 - l'ordine sociale artic olo 5 -il ruolo dello stato articolo 6 -l'economia articolo 7 -lavoro e sal ario articolo 8 -povert a e carita articolo 9 - l'ambiente articolo 10 -la comunita internazionale articolo 11 -la sfida de ll'insegnamento sociale catto "
Un sussidio sulla pastorale migratoria che affronta le strutture definite a questo scopo dai documenti e i regolamenti ecclesiastici. La pastorale migratoria è una frontiera ancora attualissima delle Chiese, anche locali. La Chiesa ha definito, non diversamente dalla pastorale ordinaria, delle proprie istituzioni e delle proprie strutture in base al principio enunciato nell'Exsul Familia": i migranti devono avere una cura pastorale sufficiente e comunque non minore di quella di cui godono gli altri fedeli nella vita della Chiesa. I livelli delle strutture per la pastorale dei migranti sono fondamentalmente due: a livello diocesano e a livello ultra diocesano. "
Sintesi della dottrina sociale della Chiesa su Teologia, Morale, Finanza, Politica e diritti umani. Un'opera fondamentale di consultazione per conoscere il punto di vista della Chiesa sui temi sociali di piu scottante attualita. Questo compendio analizza tutta la dottrina sociale della chiesa cattolica con uno sguardo d'insieme, sempre piu necessario per l'uomo d'oggi, e si configura pertanto come uno strumento fondamentale di sintesi e di conoscenza. Organizzato come una sorta di catechismo sui temi sociali", si compone di tre parti per ogni voce trattata: una dedicata ai fondamenti, una ai contenuti e una alle prospettive pastorali. Un'opera che va al di la dell'istruzione dogmatica della chiesa e interroga l'intero corpo sociale sulla morale e sull'etica odierna. "
Il documento del Pontificio Consiglio per la Famiglia, dopo aver esaminato l'aspetto sociale delle unioni di fatto, i loro elementi costitutivi e le loro motivazioni esistenziali, affronta il problema del loro riconoscimento e della loro equiparazione giuridica, rispetto alla famiglia fondata sul matrimonio e all'insieme della società. Considera poi la famiglia come bene sociale, esamina alcuni aspetti di questa rivendicazione in rapporto al matrimonio cristiano e presenta alcuni criteri di discernimento pastorale per orientare le comunità cristiane.
Antologia di testi che riguarda l'insegnamento dei Papi, da Leone XIII a Giovanni Paolo II, su uno dei temi centrali dell'attuale Magistero: i rapporti fra la fede cristiana e le culture del nostro tempo. Da molti anni, grazie soprattutto all'impulso dato da Giovannni Paolo II, l'immenso campo della cultura e diventato il luogo d'incontro privilegiato dell'uomo cristiano. All'inizio del III millennio, la pastorale della cultura assume quindi un ruolo rilevante nella missione della Chiesa. A questa presa di coscienza pastorale ha contribuito non poco la creazione del Pontificio Consiglio della Cultura. Questa antologia dell'insegnamento pontificio e un valido sussidio per comprendere l'eta contemporanea attraverso la percezione che la Chiesa ha sviluppato della realta della cultura.
Il volume raccoglie i diversi interventi della Commissione Vaticana Covid-19 ? creata da Papa Francesco come risposta qualificata e rapida alla pandemia ? sviluppati in collaborazione con la Pontificia Accademia per la Vita. Le Note offrono spunti di riflessione per intraprendere le azioni immediatamente necessarie per rispondere alla pandemia e per assicurare, come si sottolinea, una "guarigione globale e rigenerativa". Se infatti, si osserva, "le risposte si limiteranno unicamente al piano organizzativo e gestionale, senza riesaminare quelle premesse che ci hanno condotto alle attuali difficoltà, rendendoci tutti disponibili a una vera e propria conversione, non avremo quelle trasformazioni della società e del mondo di cui abbiamo assoluta necessità". La Prefazione è di Sua Eccellenza Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita.
From 27-29 February 2024, a prestigious workshop on the subject of the James Webb Space Telescope (JWST) took place at the Pontifical Academy of Sciences (PAS) at the Casina Pio IV in the Vatican. The final statement and summary of the meeting have now been published. The event, which was called "The James Webb Space Telescope: From First Light to New World Views," was co-organised by IAU national member for the Vatican, Brother Guy Consolmagno, and IAU Past President Ewine van Dishoeck, with IAU Interim General Secretary Piero Benvenuti as one of the speakers.
The statement mentions the importance of dark and quiet skies, with a highlight of the work being done by the IAU Centre for the Protection of the Dark and Quiet Sky from Satellite Constellation Interference (CPS), and the impact it is having with its spirit of cooperation and international teamwork. The project's ultimate goal is to turn best practices into a regulatory framework to be endorsed internationally and adopted by appropriate national agencies.
Il dibattito sul tema del fine vita e le implicazioni di carattere religioso ed etico morale sono da lungo tempo al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica. A tale riguardo la Pontificia Accademia per la Vita propone ai lettori un "Piccolo lessico del fine vita" che, attraverso una serie di voci esplicative e di approfondimento, per esempio dalle "cure palliative" e all' "eutanasia" ? rigorose concettualmente e che si avvalgono dei più recenti dati scientifici ? intende contribuire con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori, a chiarire e a saper utilizzare nel modo corretto i termini aiutando chi cerca di districarsi in queste tematiche. «In modo tale ? si sottolinea ? da ridurre almeno quella componente di disaccordo che dipende da un uso impreciso delle nozioni implicate nel discorso». Introduzione di Vincenzo Paglia.
Studio importante per comprendere la relazione tra Antico e Nuovo Testamento e le relazioni tra ebrei e cristiani. Nella teologia dei padri della chiesa la questione dell'uni ta interiore dell'unica bibbi a della chiesa composta di antico e nuovo testamento era un tema centrale. La pontificia commissione biblica affronta qui il tema del rapporto fra antico e nuovo testamento. Inoltre, tenendo conto anche del contesto attuale, affronta il problema della possibilita di una interpretazione cristiana della bibbia di israele e la questione se la presentazione dei giudei e del popolo ebraico nel nuovo testamento ha contribuito a creare una ostilita nei confronti di questo popolo.
Il Documento della Pontificia Commissione Biblica sull'interpretazione della Bibbia nella Chiesa. Lo studio della Bibbia è come l'anima della teologia. In questo campo il Magistero della Chiesa cattolica ha più volte preso posizione con importanti documenti, tra cui questo, pubblicato la prima volta nel 1993.