
Il volume in lingua latina, comprende inni, antifone e versetti del Proprium de Tempore e dell’Ufficio feriale per hebdomadam (dalle Lodi Mattutine a Compieta) secondo lo schema B (o ‘di Füglister’), le antifone ai cantici evangelici di tutte le domeniche dell’Anno Liturgico secondo i tre cicli A, B e C, insieme ad una sezione testuale comprendente il salterio latino festivo e domenicale (testi dei salmi secondo la Nova Vulgata). Completa l’edizione un piccolo fascicolo esterno comprendente il salterio festivo in italiano (trad. CEI 1974).
Nata a Madrid il 4 febbraio 1890, Josefa Menéndez scopre ciò che nasconde un centro cristiano, di gioie e di prove. Ancora giovane ne diventa l'appoggio, mentre la sua anima coraggiosa irradia il suo ambiente di lavora. Il 4 febraio del 1920 entra al Sacro Cuore di Poitiers dove muore il 29 dicembre del 1923. Il Cuore di Gesù fa di lei la sua confidente e la sua messaggera. Attraverso lei, Egli rinnova al mondo il richiamo ed una Misericordia e ad un Amore infiniti e chiede in cambio una totale fiducia verso di Lui.
Per invocare la Misericordia di Dio.
La "Compagnia dei bambini non nati" è un'associazione che si propone di combattere con la preghiera il grave peccato dell'aborto legalizzato per salvare quante più vite umane possibile e sostenere con la preghiera "la cultura della vita oltre la vita", facendo conoscere l'esistenza dei bambini non nati, cui la natura stessa spontaneamente o il crimine dell'aborto volontario hanno impedito la vita sulla terra.
Le coroncine che si recitano in questa ora santa sono preghiere volute da Gesù. Lui stesso manifestandosi tangibilmente le ha insegnate al alcune delle sue tante anime predilette perchè le facessero conoscere e le diffondessero il più possibile.
Jorge Maria Bergoglio, ancora cardinale, si innamorò durante un suo viaggio in Germania di un dipinto raffigurante "Maria che scioglie i nodi". Decise così di portare un'immagine replica di questo quadro in Argentina facendo iniziare una delle devozioni mariane più importanti degli ultimi decenni. La Novena ha dispensato molte grazie a coloro che l'hanno recitata con fede dimostrando come l'amore di Maria tutto può quando ci si rivolge con umiltà e fiducia a Lei e a suo Figlio Gesù.
Queste meditazioni, piccole preghiere, nascono dalla vita di tutti i giorni. Vogliono essere un aiuto a superare i momenti meno sereni inevitabilmente si devono affrontare nella vita, nella consapevolezza di non essere soli.
Una raccolta di tutte le preghiere più utili ed efficaci per ogni situazione, perché, come ci ricorda Sant’Alfonso Maria de’ Liguori “chi prega si salva, chi non prega si danna”.
In conformità con l'indirizzo dottrinario del magistero, che proibisce di invocare nomi di Spiriti che non siano quelli di S. Michele, S. Gabriele e S. Raffaele, non possiamo pubblicare in questo libro orazioni che contengano rinvio espresso e diretto ai nomi dei Sette Angeli. E comunque, sebbene esistano preghiere, invocazioni e inni dedicati ai nove Cori Angeli, stranamente non esiste alcuna preghiera che la Chiesa dedichi espressamente ai Sette Divini Assistenti, vera e propria "terza forza di salvazione" dell'uomo. In questo libro vogliamo riportare le poche preghiere che siamo riusciti a raccogliere, e che si possono recitare sui Sette Assistenti, per colmare, seppur non completamente, questa gravissima lacuna.
"In questo libretto vi presento i passi per la vita di preghiera personale, vi propongo alcune preghiere che se pregate con fede hanno un grande potere, preghiere di rinuncia, preghiere che aiutano a combattere contro il nemico, rosari, lettura orante della parola, vale a dire, un modo molto semplice per arrivare a Dio e ottenere le grazie di cui abbiamo bisogno. Io, da molti anni, faccio queste preghiere ogni giorno e vi invito a pregare con me. Abbi fiducia nel Signore, Lui ti risponderà, Egli ti concederà la grazia di cui hai bisogno." (Ironi Spuldaro)
“Un’eccellente sintesi teologica, senza tanti fronzoli e con proprietà di linguaggio, anche per chi non è addetto ai lavori. L’espressione del pensiero dell’autore di questo breve, ma lucido ed essenziale testo, è di una chiarezza ammirevole. Inoltre la presentazione del messaggio è solida e non indulge alla parenesi e all’esortazione morale. È una presentazione del Mistero Pasquale non solo solida dal punto di vista dottrinale, ma anche ricca di orientamenti pastora (Mario Cimosa SDB, Professore emerito di Sacra Scrittura presso l’Università Pontificia Salesiana).