
La liturgia con salmi cantati dalla domenica al sabato della prima settimana.
UNA RACCOLTA DI PREGHIERE PER OGNI TEMPO LITURGICO. Durante i tempi liturgici dio lancia a piene mani senza misura nella nostra terra i suoi semi se qualcuno si perde altri, col vento e il calore dello spirito, attecchiscono e crescono nella nostra esistenza. E portano un raccolto insperato, imprevedibile, che reca il segno incancellabile del seminat
L'opera presente si colloca nel contesto di un rinnovato slancio per l'edizione dei manoscritti fondamentali per la storia del Messale Romano. L'edizione del Codex A65 dell'Archivio Lateranense (XIII sec.) e un importante contributo alla scienza liturgica.
La liturgia con salmi cantati dalla domenica al sabato della seconda settimana.
Riflessioni sulla conoscenza, l'aggiornamento e l'approfondimento della spiritualita del Sangue di Cristo. Tra gli anni '80 e '90 del secolo XX il panorama della ricerca teologica si e arricchito di una riflessione mai realizzata. Al centro e stata posta la realta del mistero del Sangue di Cristo: in altre parole, la realta del cuore del mistero di salvezza operata dalla Trinita Ss.ma nel tempo e continuamente attualizzata dalla Chiesa nella celebrazione dei santi misteri. Dall'indice generale della presente opera, in memoria di Don Achille M. Triacca, il lettore e progressivamente guidato verso l'approfondimento di una poliedrica realta. Nella prima parte, i 5 contributi delineano quasi un itinerario cristiano caratterizzato dalla luminosa prospettiva offerta dal Sanguis Christi. Nella seconda parte, i 6 contributi si muovono da prospettive diversificate, offerte dalle testimonianze della Tradizione della Chiesa, per porgere al lettore odierno linee di teologia e spiritualita sempre a partire dal mistero del Sanguis Christi.
Studio delle preghiere contenute nella Liturgia delle Ore, in particolare della teologia delle preghiere del Tempo Pasquale. IL testo e in lingua spagnola. Il volume presenta un'indagine sistematica del formulario pasquale della Liturgia delle Ore. L'autore analizza sia gli aspetti storici (studio delle fonti) sia quelli teologico-liturgici (dimensione cristologico-trinitaria, pneumatologica, ecclesiologica, mariologica, escatologica ed ecumenica).
Raccolta di preghiere per l'ora della Misericordia, ordinate secondo i tempi del calendario liturgico. Le tre del pomeriggio di ogni giorno, in tutto il mondo cristiano, diventano un tempo privilegiato nella devozione alla Divina Misericondia. In quell'ora i fedeli della Divina Misericordia si trovano con lo spirito sul Golgota, ai piedi della croce, accanto alla Madonna per adorare con Lei l'amore di Dio per suo Figlio, e per implorare la misericordia per tutto il mondo. Il libro e un'importante raccolta di preghiere per l'ora della Misericordia, utile ai fedeli e a coloro che presiedono le preghiere nell'ora della Misericordia nelle comunita o tramite la radio.
Studio analitico della sezione pasquale del Messale Ambrosiano attualmente in vigore. Il volume e un'indagine approfondita e metodica sulle relazioni intercorrenti tra liturgia e Spirito Santo. L'autore prende in esame la sezione pasquale del nuovo Messale ambrosiano e ne studia accuratamente le orazioni e i prefazi al fine di cogliere la dottrina relativa alla divina persona dello Spirito Santo.
Secondo calendario romano generale per l'anno liturgico 2003-2004.
Meditazioni di Giovanni Paolo II dedicate ai Salmi e ai Cantici che compongono le Lodi della Terza Settimana. Al commento del Papa e premesso il testo di ciascun Salmo e Cantico con melodie di Mons. Giuseppe Liberto.
Meditazioni di Giovanni Paolo II dedicate ai Salmi e ai Cantici che compongono le Lodi della Quarta Settimana. Al commeno del Papa e premesso il testo di ciascun Salmo e Cantico con melodie di Mons. Giuseppe Liberto.