
Anche gli animali pregano. Sì, certo, gli animali pregano. Noi uomini preghiamo per chiedere, per ringraziare o per intercedere. Preghiamo per abitudine, senza ascoltarci, talvolta per disperazione... Abbiamo bisogno di un motivo per pregare. Gli animali no. La loro preghiera è la loro vita o, se preferiamo, il contrario: la loro vita è una preghiera a Dio, un inno, un Gloria, una celebrazione.
Ogni nuovo giorno ci offre la possibilità di riscoprire il valore della fede nella nostra vita quotidiana. Non in astratto, ma attraverso gesti concreti di carità verso il prossimo. È infatti grazie alla carità che la fede diventa viva, si fa carne della nostra carne e sangue del nostro sangue. La carità illumina la fede, la anima, la muove verso orizzonti di purissimo bene, fino a farci scoprire Dio nelle persone che incontriamo lungo il nostro cammino. Queste preghiere ci invitano a essere testimoni credibili della carità incarnata.
"Stare davanti a Te, Signore, ed avere molte cose da raccontare": tutto il messaggio di questo libro trova spazio in queste parole. Un'esperienza personalissima, l'intimità dell'anima credente che a fatica si lascia cogliere con le parole comuni. Un appello ad avvicinarsi alla sorgente nascosta da dove si forma quella corrente della nostra esistenza in cui Dio fa apparire il Suo volto. Il genere del testo è la preghiera condivisa, la confessione che c'impegna a parlare, a credere con colui che crede. Dopo averlo letto ci viene voglia di continuare questa avventura della preghiera, con altre parole.
I Salmi custodiscono la supplica, il lamento, i sentimenti dell'uomo di sempre. E si fanno preghiera, antica e nuova, in continuità con l'umanità orante nei deserti aridi o nei campi fioriti della sua storia. L'autrice, innamorata della loro bellezza, vi riscopre i tormenti, l'anelito all'assoluto e alla pace, la ricerca della protezione di Dio, il naturale bisogno di contemplare il creato e, in esso, il suo Creatore, fino a ritrovare lo stupore, la gratitudine, l'appagamento spirituale, la speranza.
Sei cosciente dei gesti che compi? Quando sei distratto e superficiale negli atteggiamenti e nelle parole che usi, rischi di banalizzare momenti importanti della vita e di sminuire i significati profondi della realtà che ti circonda. Spesso la difficoltà nel partecipare attivamente alla celebrazione liturgica è causata dal riporre poca attenzione non solo al significato dei diversi momenti da cui è costituita, ma innanzitutto da una scarsa consapevolezza degli atteggiamenti con cui noi stessi agiamo in essa. Allora si tratta di non banalizzare se stessi, quello che si dice e come ci si comporta, soprattutto al cospetto di Dio e dei fratelli nella liturgia.
Quando le persone si sposano, vorrebbero condividere tutto. E la preghiera? Condividete anche le conversazioni con Dio? Preghiere per due aiuta proprio a fare questo, proponendo più di settanta preghiere che esprimono le speranze, le preoccupazioni e i sogni delle coppie di oggi. Come scrive l'autrice, «questo libro arricchisce il matrimonio di una dimensione nuova e più profonda. Può far avvicinare le coppie creando un'unione più intensa e più spirituale con Dio e instaurando un legame più intimo e attento tra marito e moglie». Preghiere per due aiuta sia i neo sposi alla ricerca di un modo per pregare insieme, sia le coppie di vecchia data che desiderano scoprire come ampliare e rinnovare la loro vita di preghiera insieme. È anche un'idea regalo.
Ispirato all'icona della Vergine del Silenzio, che papa Francesco ha benedetto e collocato in Vaticano, l'agile libretto contiene la novena alla Vergine del Silenzio e il Rosario del Silenzio di Gesù e di Maria completato dalle Litanie della Speranza.
La Guida silente che si trova in ognuno di noi, in quel punto misterioso in cui sentiamo battere il nostro cuore, è invisibile dagli occhi umani, e ci chiede di sentire la sua Presenza senza bisogno di parole. Entrare in comunicazione con essa è frutto di volontà e di costanza, e del ritorno a una consapevolezza innata, che molti di noi preferiscono disconoscere, pur di non essere costretti ad affrontare risposte scomode. Solo ai coraggiosi, dunque, sarà dato di sperimentare che inevitabilmente a chi busserà, verrà aperto. No, l'uomo non può essere solo.
Oggi si parla molto della bellezza della natura e dell’importanza di rispettarla e averne cura con saggezza, anche pensando alle generazioni che verranno.
Il Breviario dell’ecologista è testimonianza della profonda e sempre viva sensibilità della Chiesa alla bellezza del Creato e al tema della nostra responsabilità nei suoi confronti. Raccoglie testi di religiosi e laici, papi e monaci, poeti e naturalisti, scrittori antichi e contemporanei… È un’opera ecumenica, che include le preghiere dei cristiani occidentali e orientali, dei Padri della Chiesa e di autori contemporanei.
Il Breviario è diviso in quattro sezioni:
• gli insegnamenti della Chiesa cattolica contemporanea sul tema della natura;
• alcune preghiere;
• alcuni testi da utilizzare all’interno della liturgia;
• un’ampia scelta di riflessioni sulla bellezza del Creato.
Quanti like ricevi o dai ogni giorno? Sei sempre consapevole del contenuto o dell'autore a cui dai la tua preferenza? Nella nostra giornata compiamo tante azioni abitualmente, senza rendercene conto. Nell'esperienza di fede come nelle relazioni quotidiane in cui usiamo la tecnologia ricorrono le stesse dinamiche, che descriviamo con gli stessi termini, ma qual è il loro rispettivo valore? Cosa le accomuna e in che cosa sono diverse? La liturgia è la fonte e il culmine da cui si nutre e a cui giunge la nostra fede. Può aiutarci a vivere meglio anche le dinamiche proprie del tempo dei social?
Preghiere per chi ha poco tempo, per chi ha troppo e per chi ha troppo poco. Ma anche per chi cerca la fede, la pace e l’amore. Per chi si meraviglia e per tutti coloro che hanno un’inguaribile nostalgia dell’innocenza. Chi ha tanta anima troverà in queste pagine una parte di sé o delle persone che gli stanno a cuore... E le parole per parlarne con Dio!
Lore Dardanello Tosi vive e lavora a Milano. Per questa editrice ha pubblicato Tienimi la mano. Tempo di malattia, tempo di verità, Una ragione per vivere. Preghiere per chi piange qualcuno che non c’è più e 100 preghiere per chi non sa pregare. Collabora con la rivista camilliana «Missione Salute».