
La liturgia celebrata ogni giorno si fa “missionaria” attraverso la preghiera di intercessione: quella capace di presentare di fronte al Signore le esigenze e le domande delle persone che vivono accanto a noi. Sono qui riportate alcune proposte di preghiera dei fedeli per i giorni feriali. Sono suddivise nei due volumi dedicati rispettivamente ai cosiddetti «tempi forti» e al «tempo ordinario». Si tratta comunque, sempre di modelli, di richiami, perché in verità ogni comunità dovrebbe essere in grado di pregare spontaneamente secondo le necessità che si presentano e nella situazione in cui è inserita. Alla stesura di questi testi ha contribuito una équipe di laici impegnati nella pastorale e di religiose, vere «maestre di preghiera», che vivono il ministero dell’intercessione come vocazione.
Destinatari
Comunità parrocchiali e religiose.
Autore
LUCA FALLICA, è monaco benedettino della comunità monastica di Dumenza (VA).
Uno strumento pratico ed unico per seguire la liturgia eucaristica festiva per tutto il 2007.
La Chiesa esorta tutti i fedeli non solo alla partecipazione attiva e consapevole alla Santa Messa, ma li invita anche alla celebrazione della Liturgia delle Ore, la grande preghiera di tutto il popolo di Dio. Questo volume intitolato Preghiera della comunità cristiana è stato preparato per dare ai fedeli un sussidio semplice e pratico. Con esso si possono recitare le Lodi e i Vespri, il duplice cardine della Liturgia delle Ore. Oltre a questo sono state aggiunte le preghiere di Compieta, nel suo schema settimanale e, alla fine, le Lodi e i Vespri dei defunti, per facilitare ai fedeli la partecipazione alle esequie e alle altre celebrazioni in ricordo dei cari scomparsi.
Destinatari
Ogni credente che abbia compreso l'esortazione di Gesù: «'bisogna pregare sempre, senza stancarsi» (Lc 18,1).
Autore
Nella 'Preghiera della comunità cristiana' la chiesa prega soprattutto con quel bellissimo salterio che i sacri autori, sotto l'ispirazione dello Spirito Santo, hanno composto lungo vari secoli ed è annoverato tra i libri dell'Antico Testamento.
Preghiere classiche e nuove a sant'Antonio di Padova per semplici invocazioni e celebrazioni, da soli o in famiglia. Perché l'incontro col Santo di Padova ci conduca alla gratitudine e alla lode a Dio.
Destinatari
Devoti e amici del Santo.
Autore
Raccolta curata dalla Redazione EMP.
Ricco manuale di preghiera estratto dalla Liturgia delle Ore. Il volume presenta la Liturgia secondo le quattro settimane del salterio e i tre momenti della giornata: Lodi mattutine, Ora media e Vespri. Vi sono inoltre contenuti la Compieta, l’Ufficio della B.V. Maria e l’Ufficio dei defunti. Questa Nuova edizione della Preghiera delle Ore presenta una nuova introduzione e nuove spiegazioni con linguaggio più semplice e comprensibile; comprende inoltre un’intro-duzione al Libro dei Salmi e al suo uso nella preghiera cristiana, oltre a un piccolo glossario per spiegare i termini più tecnici e di uso meno comune. Rispetto a precedenti edizioni, il testo è disposto non più a due colonne, ma si usa un carattere più grande e più facilmente leggibile. Particolarmente indicato per i gruppi cristiani, il volume è stato preparato con lo scopo di mettere nelle mani dei fedeli un sussidio semplice e pratico, capace di aiutare la preghiera liturgica e favorire così il nutrimento spirituale che ne deriva.
Destinatari
Sacerdoti, religiosi e tutti i fedeli, specialmente quelli appartenenti a gruppi e comunità cristiane.
Autore
ALBERTO VELA e CLEMENTE FILLARINI della redazione delle Edizioni Messaggero Padova.
Ispirato all'opera omonima di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, il libro è un manuale di preghiera che raccoglie testi di celebrazioni liturgiche, pratiche di pietà, riflessioni e meditazioni. Nell'insieme le preghiere sono suddivise e raggruppate secondo tre criteri principali: a) i momenti della giornata; b) i sacramenti; c) le devozioni dell'anno liturgico. Il libro intende essere uno strumento di preghiera, un aiuto a intensificare i rapporti personali con Dio, a coltivare la vita spirituale anche dopo e oltre la partecipazione alla celebrazione liturgica.
Destinatari
Tutti.
Autore
Fausto Casa, francescano conventuale, è stato direttore delle Edizioni Messaggero Padova a cavallo tra gli anni '70 e '80. Ha curato e pubblicato testi di carattere liturgicodevozionale più volte ristampati nel corso degli anni.
Un libro completo di preghiere per i defunti: l'ordinario della messa, esequie, letture bibliche, Lodi e Vespri.
Sono qui riportate alcune proposte di preghiera dei fedeli per i giorni festivi. Si tratta pur sempre di modelli, di richiami, perché in verità ogni comunità dovrebbe essere in grado di pregare spontaneamente secondo le necessità che si presentano e nella situazione in cui è inserita. Queste preghiere possono eventualmente essere aggiunte o integrate a quelle che sorgono spontanee Alla stesura di questi testi ha contribuito una comunità parrocchiale che ha vissuto ogni domenica questo “impegno”.
Destinatari
Comunità parrocchiali e religiose.
Autore
GIANNI CAVAGNOLI è sacerdote della diocesi di Cremona, docente di teologia liturgica presso l'Istituto di liturgia pastorale di Padova e presso il seminario diocesano di Cremona e collabora a «Rivista Liturgica» per la quale firma spesso articoli di carattere liturgico-pastorale.
Contenuto
Sono qui riportate alcune proposte di preghiera dei fedeli per i giorni festivi dell’Anno C. Si tratta pur sempre di modelli, di richiami. Queste preghiere possono eventualmente essere aggiunte o integrate a quelle che sorgono spontanee nell’assemblea festiva. Alla stesura di questi testi ha contribuito una comunità parrocchiale che ha vissuto ogni domenica questo “impegno”.
Destinatari
Comunità parrocchiali e religiose.
Autore
GIANNI CAVAGNOLI è sacerdote della diocesi di Cremona, docente di teologia liturgica presso l'Istituto di liturgia pastorale di Padova e presso il seminario diocesano di Cremona e collabora a «Rivista Liturgica» per la quale firma spesso articoli di carattere liturgico-pastorale.
Ci si sorprende sempre al pensiero che Antonio, uomo coltissimo e oltremodo esigente nel cammino verso la santità, abbia sempre avuto lungo i secoli tanto seguito e riscontrato tanta fiducia anche e soprattutto tra le persone semplici e umili. Sant’Antonio ha sempre presentato l’ideale evangelico accostandolo alla vita concreta che il cristiano affronta… Il «segreto» di Antonio? La compassione. Espressa con sincerità da lui; pienamente e intensamente avvertita da chi ha sempre confidato nella sua intercessione. Questa che presentiamo è una breve raccolta delle preghiere antoniane più conosciute e recitate dai devoti del Santo: dal Si quaeris miracula alla Preghiera dell’autista.
Destinatari
Devoti di sant’Antonio e fedeli in genere.
Autore
GIORDANO TOLLARDO, frate minore conventuale, ha curato la scelta delle preghiere di questo sussidio. Da anni si occupa di seria divulgazione teologica nel campo della liturgia e del francescanesimo.
Quando le famiglie si riuniscono al momento del pasto, non si nutrono solo con il cibo materiale, ma anche della compagnia delle persone riunite attorno alla tavola. Il cibo e le persone con le quali lo condividiamo sono doni di Dio. Perciò è opportuno, prima dei pasti, meditare un istante per ringraziare e lodare il Signore. Questo libro è una raccolta di preghiere eucaristiche che prende spunto dalla Sacra Scrittura e segue la scansione dei tempi dell’anno liturgico. Ricorda alle famiglie lo stretto legame esistente fra la tavola domestica e la tavola eucaristica.
Un agile sussidio per i parroci e i ministri delle comunità parrocchiali da utilizzare come ausilio durante la benedizione annuale alle famiglie. Il testo è suddiviso in dieci parti in cui si spiega con chiarezza e semplicità il significato della domenica, giorno del signore, giorno dell’eucaristia, della missione, della carità, della festa e cos’è un’assemblea. Infine una breve lettura biblica e un invito alla preghiera per la benedizione della casa.
Destinatari
Parroci e ministri della parrocchia che possono utilizzare il sussidio durante la benedizione delle famiglie.
Autore
ANTONIO SANTANTONI, francescano conventuale e sacerdote, abruzzese, ha conseguito la licenza in spiritualità presso la Pontificia Università Gregoriana e poi il dottorato di ricerca in spiritualità francescana presso la Pontificia Università San Bonaventura (Seraphicum), frequentando anche la Pontificia Università «Antonianum». Attualmente insegna teologia spirituale e spiritualità francescana presso la Pontificia facoltà San Bonaventura. Abbina all’insegnamento un’intensa attività di catechesi.