
Questa edizione del "Messale festivo" è nata dal desiderio di offrire un sussidio aggiornato, adatto sia per la preghiera/meditazione personale che per la celebrazione comunitaria, capace di raggiungere tante persone e diverse realtà ecclesiali. Il volume contiene tutti i testi ufficiali CEI aggiornati per la celebrazione dell'Eucaristia delle domeniche, delle solennità e del proprio dei santi. All'occorrenza, i sacerdoti possono celebrare la Messa senza l'ausilio di altri libri liturgici. Inoltre, il "Messale festivo" ha delle caratteristiche particolari che lo rendono unico nel suo genere. Le celebrazioni sono precedute da un commento di: Francesco (anno A), Benedetto XVI (anno B), Giovanni Paolo II (anno C) e Paolo VI (le feste). Scrittura e Tradizione, ascolto di Dio e dei suoi Pastori, infatti, sono la porta per comprendere quello che il Padre dice oggi alla Chiesa e a ogni suo figlio. Le introduzioni ai tempi liturgici sono di mons. Guido Marini, Maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie. I suoi interventi predispongono il cuore a vivere bene le tappe dell'anno liturgico, affinché il nostro tempo diventi sempre più storia di salvezza.
Michele Munno presenta una novena e un triduo incentrati sull’ascolto del Vangelo secondo Giovanni: perché Carlo è stato sempre molto legato alla figura di san Giovanni apostolo, il discepolo tanto amato e prediletto da Gesù, che nell’Ultima Cena posò il capo sul cuore di Cristo. In questo gesto, Carlo vedeva un chiaro invito rivolto agli uomini di tutti i tempi a diventare veri discepoli di Cristo, a cogliere quella chiamata universale alla santità, che Dio rivolge a tutti. Nel libro è presente, inoltre, anche la novena approvata dalla diocesi brasiliana di Campo Grande.
L’augurio è che l’esempio e l’intercessione di Carlo ottengano le numerose grazie di cui si ha bisogno e soprattutto quella di sperimentare la gioia di chiamarsi ed essere “discepoli amati di Gesù”.
Poche pagine per entrare in maniera profonda e originale nel cuore vero del mistero e del messaggio di Fatima attraverso una novena di preghiera. In un percorso di nove giorni si ripercorrono le tappe salienti delle apparizioni di Fatima, che hanno segnato la storia del XX secolo, e del messaggio della beata Vergine Maria, attraverso la testimonianza dei tre Pastorelli riportata da suor Lucia. Oltre alla novena meditata, il libro propone anche una novena breve e un triduo. I testi preparano alla festa del 13 maggio e del 13 ottobre (anniversario dell'ultima apparizione) e accompagnano il fedele, nel cammino della vita, ogni volta che desidera ristorarsi alle fonti che scaturiscono dal cuore immacolato di Maria. Accogliamo anche noi l'invito della Madonna e, sull'esempio dei tre Pastorelli di Fatima, preghiamo per i peccatori, per gli ammalati, per la pace e per il trionfo del cuore immacolato di Maria.
Che senso ha una novena al cuore di Gesù nel XXI secolo? Non è una domanda di poco conto se pensiamo che tutta la vita di fede altro non è che imparare lo sguardo di Cristo su me stesso, sugli altri, sul mondo e su Dio. Lo stesso Gesù dice: «Imparate da me, che sono mite e umile di cuore» (Mt 11,29); mai come ai nostri giorni, presi sempre più dal vortice del potere e dell’apparire, occorre frequentare questa scuola di umanità e di divinità.
Abbiamo bisogno di un trapianto di cuore, abbiamo bisogno di Qualcuno che tolga da noi il cuore di pietra e ci metta un cuore di carne.
Ecco un prezioso sussidio per aiutare il fedele a entrare sempre più in sintonia con il cuore di Gesù e per lasciarsi trasformare dalla sua grazia.
Un prezioso sussidio, a integrazione del messalino “Sulla tua parola”, che contiene tutti i prefazi e le preghiere eucaristiche III e IV per vivere con sempre maggiore partecipazione la Santa Messa e dare la possibilità, anche a tutti i sacerdoti, di avere con sé uno strumento essenziale per celebrare l’Eucaristia in ogni occasione.
Un libro che ci permette di pregare in famiglia e di pregare per la famiglia. Molti problemi delle famiglie contemporanee dipendono dal fatto che diventa sempre più difficile comunicare. Non si riesce a stare insieme e i rari momenti in cui ci si ritrova sono assorbiti dalla televisione. La preghiera invece riavvicina le coppie, riunisce le famiglie, produce guarigioni fisiche e spirituali, permette di condividere gioie e dolori, dà forza, speranza e grazie di ogni genere. “Nella famiglia si impara a vivere, nella famiglia credente si impara a credere... Ricordo ancora quando in casa mia stavamo attorno al focolare a dire il Rosario e io mi addormentavo sulle ginocchia di mio nonno... Questo ricordo della famiglia unita in preghiera mi riempie di gioia, di pace e serenità, perchè penso sempre: queste sono state le mie radici, quella è stata la mia culla. (...) E mi chiedevo: Ma perchè la mamma va alla Messa? Ma chi è Dio, se per la mia mamma ha tanta importanza? Le prime domande religiose me le sono poste partendo dal comportamento della mia mamma”. Da una catechesi di Mons. Angelo Comastri
E LA VERSIONE IN LINGUA INGLESE DEL PREGATE IL SANTO ROSARIO OGNI GIORNO.
Quante volte, magari finito il Rosario, hai pensato: “Che barba le Litanie!” o “io proprio non le capisco” o “quanto sono antiche” o “quanto sono ripetitive”... Eppure sono una preghiera comunitaria tra le più semplici e al tempo stesso tra le più profonde e teologicamente dense di significato.
Questo libro è una vera e propria rarità, poiché unisce sapientemente il gran numero di formulari alla loro attualizzazione. Particolarmente indicati per festività e ricorrenze, veglie e preghiere comunitarie, meditazioni personali e quotidiano dialogo con il Signore, raggiunge il difficile intento di rispolverare, attualizzare, in una parola far pregare i cristiani di oggi, gustando la devozione dei cristiani di ieri, ma parlando alla sensibilità della generazione di internet.
Con le litanie, riscopriamo il gusto di onorare il Cielo, di dare gloria alla grandezza della Santissima Trinità, alla somma di virtù della vergine Maria, alla grande protezione degli angeli e all’esemplarità di vita e di intercessione dei santi.
Raccolta di preghiere di Sant'Antonio di Padova. In sant'Antonio sono presenti 'due personaggi', autonomi e indipenti uno dall'altro. Il primo, noto da sempre: quello della tradizionale pieta popolare, l'operatore dei miracoli, il potente intercessore presso Dio. Il secondo, ignoto ai piu, e il dottore evangelico", instancabile predicatore, animatore della chiesa in Italia e in Francia. Questo libro intende presentare il Santo nel suo duplice aspetto: viene incontro alla vasta devozione popolare con grande abbondanza di preghiere per ogni. "
È con intima gioia e soddisfazione che presento questo “Libro di preghiere”: attraverso l’esempio e la potente intercessione di san Benedetto e di santa Scolastica noi ci rivolgiamo al Signore per chiedere grazie e favori. Gioia e soddisfazione provengono anche dal fatto che sono in molti a riscoprire giorno dopo giorno la figura e l’opera di questo “Uomo di Dio”, proprio come san Gregorio Magno chiama san Benedetto, e ne sentono il fascino e la forte presenza insostituibile anche a distanza di secoli. Questo “Libro di preghiere” ha lo scopo di aiutare quanti vogliono rivolgersi a san Benedetto nella preghiera, nella invocazione, nella richiesta di grazie e favori. Il mio augurio: che questo “Libro di preghiere” trovi grande accoglienza tra i devoti e gli ammiratori di san Benedetto e di santa Scolastica affinché possano attraverso la loro intercessione ottenere la misericordia del Signore, che è grande per quanti lo invocano.
† Bernardo D’Onorio, Vescovo
Abate di Montecassino
“Io ti prometto, nell’eccesso della Misericordia del mio Cuore, che il mio Amore Onnipotente concederà a tutti quelli che si comunicheranno il Primo Venerdì del mese per nove mesi consecutivi, la grazia della penitenza finale. Essi non moriranno in mia disgrazia, né senza ricevere i sacramenti e il mio Cuore sarà loro asilo sicuro in quell’ora estrema”.
Gesù a santa Maria Margherita Alacoque
Gesù ci promette che basta fare bene i “Primi Nove Venerdì” per non morire in peccato mortale: questa è la Grande Promessa, è la certezza della gioia del paradiso che il Sacro Cuore dà ad ognuno di noi! Il Sacro Cuore ha promesso e non può tradirci, non può non ascoltare le nostre richieste. Si hanno un gran numero di testimonianze sui miracoli che la devozione al Sacro Cuore produce: riavvicina coppie in crisi, riunisce famiglie divise, genera guarigioni.
Ciclo biblico patristico.
Oltre alla struttura tradizionale dell'ora dell'ascolto, sono state inserite come parte integrante del testo quotidiano:
– Le indicazioni delle letture della S.Messa del giorno;
– Il testo del Vangelo del giorno (per le Domeniche A B C);
– I profili biografici dei Padri e dei Santi citati con notizie e aneddoti più approfonditi.
Con tali modifiche, si è ritenuto di offrire uno strumento agile, completo pratico, capace di guidare ed ispirare la preghiera quotidiana dei fedeli.