
Liturgia dei giorni
A cura della comunità del Priorato di S. Egidio
Liturgia delle ore in uso presso il Priorato di S. Egidio in Fontanella di Sotto il Monte. In essa si trova gran parte della produzione innologica di Turoldo (riconosciuta come una delle più significative della storia della chiesa), oltre alla traduzione originale di tutti i 150 salmi, anche nella versione metrica per il canto sempre curata da Turoldo. La liturgia giornaliera è arricchita dalla preghiera universale, dalle dossologie e dalle orazioni, composte negli anni dalla comunità.
Informazioni aggiuntive sul prodotto
Collana Fuori collana
Pagine 1.616
Anno 2019 (Ristampa)
Un’esperienza spirituale monastica, eremitica, intensamente culturale e religiosamente profonda, è tradotta in quotidianità orante, semplice, creaturale di fronte al Dio che, con la sua presenza diffusa nel tempo e nelle cose, suscita, risveglia e approfondisce la coscienza dell’uomo, innalzandolo fino alla maturità della comunione con il divino.
Giovanni Vannucci
Fu monaco nell’ordine dei Servi di Maria. Inserito nella ricca fioritura culturale, religiosa e civile di Firenze fin dal 1952, ha rappresentato una delle voci profetiche di quel periodo. Nel 1967 diede corso a un’esperienza nuova nell’eremo di S. Pietro alle Stinche nel Chianti, tentando di esprimere nella temperie attuale le grandi intuizioni spirituali del monachesimo. Di vastissima cultura, unendo nel suo linguaggio le tradizioni spirituali d’oriente e d’occidente con saggezza e chiara lettura, Vannucci ha tracciato piste affascinanti per un’esperienza credente autenticamente universale, che dall’apertura fiduciosa alla verità porti alla libertà dello spirito. Libri di Vannucci nelle collane di Servitium: Libertà dello spirito, La parola creatrice, La ricerca della parola perduta, Pellegrino dell'Assoluto, Risveglio della coscienza, Verso la luce, La Vita senza fine, Mistero del tempo, il tempio dello Spirito, Preghiera alle Stinche.
Corona sacerdotale + libro. Coroncina per le anime dei sacerdoti che soffrono in Purgatorio.
Le quindici orazioni di Santa Brigida, in spagnolo.
“Quando sentiamo raffreddare il fervore nel cuore, dobbiamo subito fare una novena allo Spirito Santo per chiedere l’amore e la fede. Una volta fatta siamo pieni di desideri buoni: essi sono il soffio dello Spirito Santo che è passato sulla nostra anima e ha rinnovato tutto, come il vento che fonde le nevi e riconduce la primavera”.
Santo Curato d’Ars
La Liturgia delle Ore volume unico è nelle mani dei fedeli uno strumento indispensabile, pratico e facile da usare per recitare le Lodi, l’Ora media, i Vespri e la Compieta, nella preghiera personale e comunitaria. La Liturgia delle ore è un meraviglioso ponte che, attraversando tutta la giornata, consacra a Dio il tempo e santifica la vita del cristiano. Per questo la presente edizione è pensata per aiutare, nel modo più essenziale possibile, le moltissime persone che ogni giorno desiderano pregare con la preghiera ufficiale della Chiesa, ma che si orientano con fatica tra le migliaia di pagine dei quattro volumi che compongono la Liturgia delle ore.
I caratteri grandi, le immagini sacre, le indicazioni a colori, le spiegazioni semplici di questa edizione della Liturgia delle Ore rendono questo volume prezioso e di grande utilità sia per i parroci: per la celebrazione di Lodi e Vespri nelle proprie comunità parrocchiali; sia per i singoli fedeli, che desiderano entrare nello spirito di una preghiera adulta, dal respiro universale.
Abbiamo tralasciato il testo dell’Ufficio delle letture proponendo le Lodi mattutine, l’Ora media (in alcuni casi solo l’ora Sesta), i Vespri e la Compieta. L’intento che ci siamo proposti è stato quello di offrire un sussidio pratico sia per la celebrazione della Liturgia delle Ore individuale che comunitaria, riportando le parti comuni della preghiera. Nella celebrazione comunitaria chi presiede ha la possibilità di integrare le parti mancanti con l’edizione completa della Liturgia delle ore. Così, si possono trovare gli inni di tutto l’arco dell’anno liturgico e i Comuni dei santi; i versetti dei salmi e della Parola di Dio sono stati numerati, per facilitare la meditazione e la lectio divina, come pure il commento e la comprensione; le antifone del Benedictus e del Magnificat per tutto l’anno liturgico e le antifone dei salmi per le domeniche dei tempi forti rispondono soprattutto all’esigenza della celebrazione nelle domeniche e nelle feste per le comunità parrocchiali e di altro genere; così pure abbiamo voluto riportare le parti proprie per Natale, Triduo Pasquale e Pentecoste, data l’importanza di queste solennità; l’uso dei colori rende più facile la visione immediata delle varie parti dell’Ufficio.
Infine, sono allegati al presente volume della Liturgia delle Ore, 4 pieghevoli numerati dove sono riportate alcune parti della Liturgia che si utilizzano con più frequenza per averle subito disponibili senza cercarle all’interno del volume. Essi contengono: n. 1 introduzione e conclusione delle ore; n. 2 per le solennità e le feste, salmi e cantico della domenica della prima settimana del salterio; n. 3 cantici evangelici (Benedictus, Magnificat e Nunc dimittis) e antifone della Beata Vergine Maria; n. 4 melodie per il canto della Liturgia delle ore.
Gesù Bambino promette ad ognuno di noi:
“Più mi onorerete, più io vi favorirò!”
Il libro va pensato come una sorta di calendario liturgico/manuale del devoto a Gesù Bambino. Alle preghiere e devozioni valide per ogni giorno dell’anno compresi i 25 del mese e le dodici domeniche a Gesù Bambino, seguono le forme di culto e di onore delle festività care e promosse dai centri di diffusione della devozione a Gesù Bambino, con speciale riferimento al santuario di Arenzano.
Il tema generale dei brani di preghiera è la pace che l’orante raggiunge quando si concede a Dio senza riserve. L’orazione può essere fonte di serenità e di consolazione che nascono dal Signore: una serenità e una consolazione che sospingono singolarmente all’impegno della risposta a Dio e dell’amore al prossimo.
Alessandro Maggiolini, vescovo di Como, aggiunge ai libri già scritti questa raccolta di preghiere desunte dalla liturgia, da santi e da noti poeti. Si tratta di testi che vanno letti e riletti con pacatezza per gustarne il contenuto e il sapore religioso. Al dettato poetico si intercalano commenti esplicativi. L’autore ha partecipato alla stesura del Catechismo della Chiesa cattolica.
Durante questi 15 giovedì di Santa Rita che ci preparano alla festa del 22 maggio, vogliamo proporre una riflessione sulla speranza cristiana e su come realizzarla. In questo ci sarà compagna di viaggio proprio Santa Rita, la donna forte e coraggiosa che, nonostante le difficoltà vissute nella sua famiglia, seppe reagire alla violenza e allo spirito di vendetta e di odio, con lo stesso amore di Gesù Crocifisso che perdonò anche i suoi crocefissori.
“Sia che mangiate
sia che beviate
sia che facciate qualsiasi altra cosa,
fate tutto per la gloria di Dio!”
(1Cor 10,31)
Adamo ed Eva hanno espresso la loro distanza da Dio mangiando, e così peccarono, si accorsero di essere nudi, si accusarono reciprocamente!
Ora a noi, rivestiti di Cristo, è concesso di mangiare insieme in umiltà e letizia, riconoscenti al Padre, che nutre gli uccelli del cielo, perché sa ciò di cui abbiamo bisogno, al Figlio, che chiede acqua e pane,si fa ospite degli uomini e si lascia servire, allo Spirito Santo, che rende i nostri pasti occasione di comunione!
Proposta di preghiere per i pasti
nei vari tempi dell’anno liturgico
e nei giorni della settimana.
Camminare IN PUNTA DI PIEDI è segno di grande rispetto verso chi abita con te. Il volumetto vuole aiutare a vivere l’atteggiamento fondamentale dell’adorazione di Dio, vissuta nella vita quotidiana, durante la giornata comune.
L’icona della Samaritana al pozzo di Giacobbe (Gv 4) è la risposta del Crocifisso Risorto alla sete ardente che ognuno di noi ha. La donna cerca di dissetare le proprie esigenze umane; il Signore Gesù le apre il cuore alla grande sete: la sete di Vita e di Verità. Non le dice di restare in ginocchio davanti a Lui, ma la rinvia alla vita di ogni giorno, sulla strada della testimonianza e dell’annuncio, perché anche gli altri possano scoprire la sete nascosta nel fondo del loro cuore.
«Venga ben predicata e ben propagata la devozione all’Eucaristia, perché per giorni e giorni, le anime non mi visitano e non mi amano, non riparano. Non credono più che Io abito nel tabernacolo, diversamente mi farebbero compagnia». «Voglio che accenda nelle anime la devozione verso l’Eucaristia. Sono tanti che pur entrando nelle chiese, neppure mi salutano e non si soffermano un momento per adorarmi».