
Charles Sanders Peirce (1839-1914) è uno dei filosofi che più ha influito sugli stili di pensiero e sui modi di interrogarsi della contemporaneità. Peirce è al contempo padre della semiotica, maestro dell'epistemologia, della logica formale e autore di un originale disegno ontologico e metafisico. Questo libro contiene i quarantacinque testi di Peirce più importanti e decisivi. Ciascuno dei quattro volumi, dedicati nell'ordine a semiotica, epistemologia, logica, metafisica, ha completezza rappresentativa del suo argomento e può essere studiato a sé, grazie a un complesso apparato di introduzioni, commenti e note.
Questa edizione delle "Opere" segue l'ordine che diede loro Immanuel Bekker nella sua edizione per l'Accademia di Berlino. I testi sono corredati di una nota introduttiva sugli scritti aristotelici, di una cronologia della vita di Aristotele e di un indice dei nomi. I volumi che compongono l'opera raccolgono quasi tutta la produzione dello Stagirita: non solo le opere di fisica, metafisica, estetica, politica, ma anche gli scritti più importanti di storia e di scienze naturali. Ne restano escluse soltanto alcune operette minori e altre di dubbia attribuzione o certamente non autentiche, mentre sono stati inclusi i frammenti delle opere giovanili e una scelta dei frammenti di quelle perdute.
Cofanetto in tre volumi con tutte le opere filosofiche e scientifiche di Cartesio, postume e non.
Questa edizione delle "Opere" segue l'ordine che diede loro Immanuel Bekker nella sua edizione per l'Accademia di Berlino. I testi sono corredati di una nota introduttiva sugli scritti aristotelici, di una cronologia della vita di Aristotele e di un indice dei nomi. I volumi che compongono l'opera raccolgono quasi tutta la produzione dello Stagirita: non solo le opere di fisica, metafisica, estetica, politica, ma anche gli scritti più importanti di storia e scienze naturali. Ne restano escluse soltanto alcune operette minori e altre di dubbia attribuzione o certamente non autentiche, mentre sono stati inclusi i frammenti delle opere giovanili e una scelta dei frammenti di quelle perdute.