
All'inizio del 2011 padre Matteo La Grua pronunciò parole profetiche alla giornalista Roberta Ruscica: "Fai in fretta... Vorrei vedere questo libro stampato. Mi resta poco da vivere". Era vero. Padre La Grua morì pochi giorni dopo, il 15 gennaio, a 97 anni. Nel racconto di una vita tutta dedita a combattere le forze del male, padre Matteo lascia la sua eredità e riflette sull'avvento dei tempi messianici e sulla urgente necessità di conversione dell'umanità intera. È impossibile quantificare miracoli, guarigioni e liberazioni dal demonio da lui operate. Noto e stimato in tutto il mondo, rimase lontano dai riflettori della stampa e dai salotti tv che se lo contendevano. Di sé padre Matteo diceva: "Sono un semplice figlio della Vergine Maria. Sono strumento del Suo grande Amore. Non ho alcun merito". Eppure i fedeli, a migliaia, facevano attese di ore per assistere alle sue "messe di guarigione" celebrate a Margifaraci, centro di spiritualità sorto a due passi dal cimitero della mafia, quelle fosse comuni in cui furono ritrovate tante vittime della guerra di Cosa Nostra. Uomo di intensa preghiera e di profonda umiltà, ricercato da personaggi famosi e da gente comune, da ricchi uomini d'affari e da poveri sbandati, aprì la porta della sua casa a chiunque avesse bisogno. Questo libro-intervista - da lui fortemente voluto negli ultimi mesi prima di morire - è dedicato a quanti, lontani dall'amore di Dio, sono vittime del demonio.
Il volto severo di don Gabriele Amorth contrastava con il suo spiccato senso dell'umorismo e con uno spirito sereno e gioioso. Le ultime conversazioni con Marcello Lanza, avvenute poco prima della morte, contengono il testamento spirituale del sacerdote considerato in tutto il mondo cattolico il principale oppositore del demonio.
Argomenti come “Satana”, “esorcismo”, “odio/potenza del male” in tutte le sue forme, vengono sempre alla ribalta e richiedono di essere spiegati alla luce della fede e della teologia. Il principale nemico esterno, contro il quale il cristiano deve impegnarsi in una dura lotta, è il demonio. In questo libro vengono illustrate le insidie che lo Spirito del male tende alla nostra anima: la tentazione, l’ossessione e la possessione; di ognuna viene spiegato in che cosa consiste e come dobbiamo comportarci per superarla, usando i mezzi posti a nostra disposizione, soprattutto dalla grazia divina.
Antonio Royo Marin, celebre predicatore spagnolo e teologo domenicano, nacque nel 1913 a Morella (Spagna). Nel 1939 entrò nell’Ordine domenicano; fu ordinato sacerdote nel 1944. Ha pubblicato, in diverse lingue, varie opere nel campo della teologia, della spiritualità e della mistica cristiana, tra cui Teologia della perfezione cristiana (San Paolo 200311) ; pochi anni prima della sua morte, avvenuta nel 2005, ha voluto lasciarci quasi in testamento il suo volume Tre donne sante Dottori della Chiesa: Teresa d’Ávila, Caterina da Siena, Teresa di Lisieux, San Paolo 2007.
Il saggio, che intende individuare il fondamento biblico delle pratiche esorcistiche utilizzate dalla Chiesa nel corso dei secoli, ripercorre l'itinerario dell'uomo e della vita cristiana dagli albori del cristianesimo fino a oggi tenendo sempre presente l'azione di Satana. L'opera propone anche un insegnamento per i nostri tempi, in cui la fede è in deciso calo. Avendone implicitamente individuato la causa nella mancanza di istruzione religiosa e di approfondimento della fede, gli autori offrono una sintesi della prassi in uso per la vita cristiana, rileggendo in particolare la funzione dell'esorcismo nel percorso formativo del credente per la difesa e la libertà dello spirito. Con la prefazione di don Gabriele Amorth
Il libro mette in rilievo, secondo una dottrina sana ed ortodossa, il mistero della presenza e dell'azione del Demonio nel mondo. Il titolo ha un doppio significato. Talvolta Dio obbliga anche il padre della menzogna a dire cose vere. In questo caso, dietro opportuno discernimento, è possibile imparare dal demonio cose utili. Ma è soprattutto la presenza stessa del demonio a istruirci facendoci toccare con mano il mondo invisibile ed evidenziando il potere di Cristo che, come afferma S. Giovanni, "è venuto a distruggere le opere di Satana".<br/
Il maligno nei messaggi della Madonna di Medjugorje.
“Satana è forte e desidera distruggere non solo la vita umana ma anche la natura e il pianeta su cui vivete. Perciò, cari figli, pregate per poter essere protetti attraverso la preghiera con la benedizione della pace di Dio” (25 gennaio 1991).
Il diavolo può presentarsi davanti a noi in molti modi e sotto varie forme: medium, incantesimi, fatture e altro sono alcune delle vie che utilizza più comunemente. Questo libro spiega come e perché il demonio agisca su questi terreni.
“Ci sono incontri che cambiano la vita e costringono a ricalcolarne la rotta. In questo diario di bordo sono narrate le esperienze che mi hanno fatto ritrovare la fede che credevo perduta. I fatti, le persone, i luoghi del libro Il buio dentro. Storia di una possessione".