
<table align="center" border="1" cellspacing="0" style="background:white;color:black;width:80%;">
<tr><th colspan=2>Database Error</th></tr>
<tr><td align="right" valign="top">Message:</td><td><b>WARNING:</b> No link_id found. Likely not be connected to database.<br />Could not connect to server: <b>libreriacoletti.it</b>.</td></tr>
<tr><td align="right">Date:</td><td>Tuesday, July 2, 2019 at 11:37:38 PM</td></tr>
<tr><td align="right">Script:</td><td><a href="/demo/obtain_abstract.php?codice=978880102888">/demo/obtain_abstract.php?codice=978880102888</a></td></tr> </table>
<table align="center" border="1" cellspacing="0" style="background:white;color:black;width:80%;">
<tr><th colspan=2>Database Error</th></tr>
<tr><td align="right" valign="top">Message:</td><td><b>WARNING:</b> No link_id found. Likely not be connected to database.<br />Could not open database: <b>libreriacoletti</b>.</td></tr>
<tr><td align="right">Date:</td><td>Tuesday, July 2, 2019 at 11:37:38 PM</td></tr>
<tr><td align="right">Script:</td><td><a href="/demo/obtain_abstract.php?codice=978880102888">/demo/obtain_abstract.php?codice=978880102888</a></td></tr> </table>
Da un esperto in materia, il primo di due volumi, frutto di scrupolose e attente ricerche sul mondo dell'esoterismo, della magia e della stregoneria. I temi trattati da questo primo volume: maghi, magie, esoterismo e occultismo; magia sessuale; stregoneria Wicca e Araldica; satanismo; panteismo; New Age; yoga e MT; medicina alternativa; tantrismo.
Questo libro intervista di Patrizia Cattaneo a padre Cipriano de Meo, decano degli esorcisti e Presidente ad interim dell’AIE, l’Associazione Internazionale degli esorcisti, cade nel 60° anniversario del suo apostolato. Si tratta di un lavoro «prezioso, perché teologicamente esatto», una sorta di «vademecum per tutti gli esorcisti, particolarmente per i novizi». Un apostolato, quello dell’esorcismo, nel quale è necessario riconoscersi «umili strumenti di Dio», strumenti con «una vocazione particolare per combattere il comune nemico».
L'autrice Patrizia Cattaneo (Voghera 1964) svolge un particolare apostolato in favore delle persone tormentate dal demonio. Questo libro è il frutto di cinque anni di incontri mensili con padre Cipriano de Meo, decano degli esorcisti e attuale Presidente ad interim dell’AIE (l’Associazione Internazionale degli Esorcisti). L’autrice è particolarmente nota per le sue biografie dei santi libanesi.Tra i suoi libri più recenti, tradotti in varie lingue: La guarigione del cuore (Edizioni San Paolo); Padre Pio luce e mistero (Armando Curcio); San Charbel sole d’Oriente (Gribaudi); Antonio di Padova, un amico fra cielo e terra (Messaggero); Guariscimi ti prego (Segno), La terra che guarisce (Edizioni San Paolo).
Racconti e testimonianze di un esorcista che tenta di spiegare, in modo semplice, la presenza e l'origine del male nell'universo, come effetto dell'influsso di Satana e degli altri angeli che l'hanno seguito nella ribellione contro Dio. Un tema, quello della caduta degli angeli ribelli, trattato spesso con superficialità, privando i cristiani di elementari nozioni utili per difendersi dall'azione ordinaria e straordinaria del demonio. Nei primi tre capitoli, l'autore commenta i testi della Scrittura che parlano del peccato degli angeli ribelli, presenta diverse citazioni sul tema e riporta quanto afferma il Magistero della Chiesa sull'argomento. Nel quarto capitolo si focalizza l'esperienza quotidiana degli esorcisti, che durante il loro ministero vedono spesso gli spiriti perversi esprimere con furore le circostanze e le motivazioni della loro iniziale rivolta contro Dio e della loro caduta. Dopo aver affrontato, nel quinto capitolo, altre questioni di demonologia, nel sesto l'autore mostra come tutta l'attività degli angeli ribelli abbia l'unico obiettivo di trascinare gli uomini alla perdizione eterna.
"Tredici milioni di italiani si rivolgono a maghi, cartomanti, guaritori. 'Quando non si crede più in Dio si rischia di credere a tutto', aveva profetizzato lo scrittore inglese Gilbert K. Chesterton. L'Occidente secolarizzato e ateo si lascia manipolare da santoni, guru e professionisti del marketing del sacro. Una resa incondizionata all'astuzia di chi vende la fede light e il paradiso in terra. Questo libro poggia sull'esperienza sul campo dell'esorcista e sacerdote di 'frontiera' don Aldo Buonaiuto. Al suo impegno in prima linea si è affiancato il lavoro di scavo giornalistico del vaticanista e cronista d'inchiesta del quotidiano «La Stampa», Giacomo Galeazzi. Attraverso testimonianze e approfondimenti scientifici, sono descritte le numerose porte d'accesso alle sette occulte disseminate nella società attuale. Nel fiorente supermarket globalizzato delle false credenze, Satana riesce a entrare anche da canali apparentemente innocui come le tendenze New Age, i culti 'fai da te' e i potenziali adepti contesi in Rete dalle mille sigle delle false credenze religiose. A partire dall'analisi gli autori scandagliano il mercato degli artigiani del diavolo riannodando i fili dei misteriosi rapporti tra occultismo, musica e messaggi veicolati attraverso i mezzi di comunicazione, i film e internet. Connessioni segrete che ricollegano fenomeni di massa, dal caso del fantasy, alla festa di Halloween, all'oscura galassia dell'esoterismo, la magia e il nichilismo". Prefazione di cardinale Pietro Parolin.
È un volume di studio, che si innesta su un filone teologico serio, andando incontro ai molti interrogativi e all’attualità dell’argomento. «Se la luce redentrice di Cristo dovesse spegnersi, pur con tutta la sua sapienza e con tutta la sua tecnologia, il mondo ricadrebbe nel terrore e nella disperazione. Ci sono già segni di questo ritorno di forze oscure, mentre crescono nel mondo secolarizzato i riti satanici». Così scriveva l’allora card. Joseph Ratzinger, nel suo volume Rapporto sulla fede. Forme generiche di superstizione, pratiche magiche di vario tipo, divinazione e spiritismo, gruppi e sette sataniche… sono tra i segni di questo ritorno di forze oscure che, anche a motivo della sua attuale espansione, non lascia indifferenti i pastori della Chiesa.
Voci autorevoli su una tema complesso e inquietante.
Molti italiani, anche tra coloro che si dicono cattolici praticanti, ricorrono all'aiuto dei maghi, incrementando un giro di affari elevatissimo. Perché si ricorre alla magia? Cos'è che spinge una persona a spendere soldi per consultare un mago? Che senso ha tutto ciò per un cristiano? Questo libro, attraverso testimonianze e indicazioni pratiche, intende aiutare le persone a liberarsi dalla superstizione e a difendersi dalle truffe che spesso si nascondono dietro la magia. «Quanti di voi vanno a farsi leggere le mani dalle indovine, o a farsi fare i tarocchi? Ma come mai, se si crede a Gesù Cristo, si va dal mago e da tutta questa gente?» (Papa Francesco, Udienza generale, 4 dicembre 2019).
Fino a trentuno anni Francesco non immaginava neanche lontanamente quale realtà avesse preso possesso del suo corpo. Fino all'incontro con un sacerdote esorcista che un giorno, pregando su di lui, fa venire allo scoperto Satana. E ben ventisette legioni di demoni. Per Francesco è l'inizio di una quotidiana lotta con le forze delle tenebre per riuscire a liberarsi dagli spiriti demoniaci che finalmente sono usciti allo scoperto, dopo averne segretamente condizionato l'esistenza per lunghissimi anni. Sì, perché tutto ha avuto origine da una messa nera e da un rito di consacrazione a Satana che Francesco ha subito quando aveva appena quattro anni... Un'intera vita trascorsa dunque come posseduto dal demonio. Finché, dopo oltre cinquecento incontri di preghiera, Francesco giunge alla completa liberazione. E a riprendersi quella vita con la moglie, curando la galleria d'arte della famiglia ad Alcamo cui temeva di dover rinunciare. Una testimonianza sconvolgente che insegna a conoscere, a difendersi e a combattere il male presente nella vita di ognuno di noi.
Si stima che in tutto il mondo vi siano oggi circa 20 milioni di spiritisti, tra medium e semplici fedeli, organizzati in migliaia di gruppi, associazioni, centri di ricerche, società e circoli privati. Promuovono lo studio, la diffusione e la pratica dello Spiritismo. L’opera analizza, con spirito critico, un così grande fenomeno, soffermandosi nello spiegare al lettore soprattutto la storia, i personaggi, i pericoli e le suggestioni, le verità e le dinamiche proprie del mondo spiritista, dall’antichità fino ai giorni nostri.
Esiste davvero Satana oppure le possessioni sono soltanto malattie psichiche o fenomeni "culturali"? Non credere al demonio significa non credere al Vangelo, perché è Cristo ad aver dato agli Apostoli il potere sui demoni e Lui stesso ha compiuto esorcismi. Questo libro si propone di rispondere a quanti hanno ancora dei dubbi sulla base dei colloqui dell'autore con il celebre esorcista Padre Gabriele Amorth in sei anni di vita nella stessa comunità religiosa.
Rivista bimestrale di Sacra Dottrina, n. 2/marzo-aprile 2004. Angeli e demoni nella sintesi patristica di Isidoro di Siviglia.
Don Gianni Sini, esorcista, affronta qui un argomento molto delicato, che provocherà, forse, scetticismo e sarcasmo in molto.
Parlare del diavolo è scomodo, perché richiama memorie medievali, in un Terzo Millennio dominato da un pensiero illuministico e materialistico.
Del diavolo, però, si parla dappertutto: nei salotti televisivi, nei film, nei libri. Si parla di magia, di satanismo, di occultismo, perché non dovrebbe parlarne un esperto in materia, un sacerdote incaricato dalla Chiesa, in sintesi un "esorcista"?
Il libro si basa sulla Rivelazione e sulla Tradizione della Chiesa, con riferimento alla Sacra Scrittura e ai documenti del Concilio.
La maggior parte delle persone, che si sono rivolte all'esorcista, proviene da esperienze con il mondo dell'occultismo, della magia e dello spiritismo, che hanno favorito l'ingresso di satana nella loro vita e che, a volte, si sono ritrovate vittime inconsapevoli di fatture e malefici procurati da altri, nascosti persino tra i regali di nozze. Tali esperienze, seppur dolorose, sono sempre transitorie, perché l'esorcista, grazie alla forza del ministero affidatogli dalla Chiesa, aiuta ad uscire vincitori dei legami col maligno presentando Cristo come unica via di salvezza
Un libro sul demonio che vuole essere «consolante». Se questo è lo scopo, a qualcuno verrà da pensare che l’argomento sia sbagliato: che cosa ci può essere di consolatorio nella contemplazione del regno delle tenebre e dei suoi abitanti? La «Terra di Mordo » – per ricorrere all’immagine letteraria del Signore degli Anelli – ha forse questo di caratteristico: è letteralmente sconsolante. Eppure la vicenda, se seguita sino in fondo, è bella di una bellezza vera, cioè tale da soddisfare le aspirazioni e le speranze profonde, spesso a lui stesso nascoste, del lettore. Una bella lettura è come un viaggio, di cui la Divina Commedia ci offre un altro esempio letterario sublime. Non si tratterà però di una fuga dal reale? No, non è una fuga, ma realismo estremo, e per arrivare a convincersene può essere utile la lettura il più possibile attenta di queste pagine, che narrano di una sconfitta, la più grande sconfitta della storia del mondo. Una sconfitta definitiva, cioè eterna, che è l’ombra in negativo di una meravigliosa ed affascinante vittoria di cui il Vangelo è la narrazione fedele. Il demonio, L’Oscuro Signore, in fondo è sconfitto e anche noi lo possiamo sconfiggere nella misura in cui, con la fede, ci affidiamo interamente all’Uomo più forte di lui che è Gesù nostro Signore.
Pietro Cantoni, nato a Piacenza nel 1950, si è laureato in filosofia nel 1975 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e licenziato in teologia dogmatica nel 1984 alla Pontificia Università Lateranense di Roma. Ordinato sacerdote nel 1978, è attualmente docente di filosofia e teologia presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Camaiore (LU). Autore di diverse pubblicazioni, collabora abitualmente a Cristianità e a il Timone. Dal 1976 guida corsi di esercizi ignaziani. Per Sugarco ha pubblicato Riforma nella continuità. Vaticano II e anticonciliarismo (2011).