
Madre Brigida Maria Postorino (1865-1960), alla fine del diciannovesimo secolo, iniziò a radunare intorno a sé un gruppo di giovani donne che volevano condividere con lei il cammino alla sequela di Cristo. Nacque in tal modo l'Istituto delle Figlie di Maria Immacolata, il cui scopo - oltre alla santificazione dei membri - era l'aiuto alle persone più bisognose, come l'infanzia abbandonata e povera. A questa infanzia abbandonata cui era precluso un avvenire migliore, Madre Brigida Maria, forte del suo amore alla Vergine Immacolata che la portò a superare fatiche e sofferenze di ogni tipo, offrì la possibilità di ricevere un'istruzione adeguata e quindi un futuro più sereno.
Marcello Candia è un imprenditore milanese di successo, ma con una caratteristica precisa: vive da cristiano in ogni cosa che fa. La parabola della sua esistenza si muove dalla città milanese verso il mondo, per una necessità di dono che lo spinge a fare i conti con l'uomo "ovunque sia". Giovane di carità e dedizione, Candia avrà sempre in sé la caratteristica della "squisitezza" umana che troppo spesso si rischia di dimenticare. Persona dall'assoluta concretezza, il suo impegno per i meno abbienti non sarà mai astratto o fugace, ma figlio di un'educazione morale e interiore che gli fa trattare amici, dipendenti, ricchi della borghesia, lebbrosi come fossero membra di un unico corpo, commisurato su quello di Cristo. In questa breve biografia, Luca Crippa ci accompagna alla scoperta di un uomo che "sarebbe necessario oggi alla Chiesa e al mondo", per uscire dalle strettoie della paura dell'altro. Perfetta incarnazione del "laico per i poveri" che papa Francesco invoca continuamente.
Benedetta Bianchi Porro (1936-1964), appena nata si ammala di poliomielite. Nell'ottobre del '53, dopo l'iscrizione alla facoltà di medicina perché convinta che la sua vocazione sia quella di curare gli altri come medico, scopre la malattia, il rarissimo morbo di Recklinghausen, che poco alla volta la ridurrà a essere sorda, paralizzata e infine anche cieca. Sale questo calvario fatto di interventi chirurgici come una corsa verso Dio e un continuo dono per l'altro. La sua camera diventa un crocevia di vite e il suo letto un altare attorno al quale si crea uno straordinario cenacolo d'amore. Benedetta muore a 27 anni nel 1964 e la chiesa l'ha dichiarata Venerabile nel dicembre 1994. «Visse seminando amore e insegnando, con il suo esempio, che Dio abita anche nel dolore. Benedetta ci invita a guardare oltre le nuvole per gioire davanti al sole, sempre splendente, dell'amore di Dio». (Mons. Angelo Comastri)
Destinatari
Per ragazzi adolescenti; ma anche una testimonianza utile a tutti.
Autore
Piero Lazzarin, giornalista e caporedattore del mensile «Messaggero di sant'Antonio», si è cimentato più volte nei racconti biografici di personalità che hanno lasciato un segno duraturo nella storia della chiesa e della società.
Nell'ambito delle iniziative che intendono recuperare la memoria della figura di padre Placido Cortese, si inserisce questo lavoro, frutto di un'inchiesta che ha avuto inizio nell'ottobre 2004, in occasione dei sessant'anni dal rapimento del frate di Cherso. Un'inchiesta entusiasmante che ci ha fatto conoscere la storia di un sacrificio estremo non ancora completamente svelata nei dettagli. Un uomo che muore torturato per un unico motivo: non parla. Non tradisce la rete di collaboratori con cui ha salvato centinaia di persone. Al volume è allegato un DVD, della durata di 40' con la ricostruzione della vicenda di padre Cortese e le inedite testimonianze di chi lo vide, nei suoi ultimi giorni, nel carcere di Trieste dove morì, commentate da drammatiche immagini storiche di quei tristi anni.
Destinatari
Quanti sono convinti che far memoria della storia sia un dovere profondamente radicato nella coscienza.
Autore
PAOLO DAMOSSO, regista cinematografico e televisivo oltre che sceneggiatore, da anni si occupa di raccontare la storia di grandi personaggi che, con le scelte di vita e le virtù del loro operato, hanno lasciato un'impronta incancellabile nella società e nelle coscienze degli uomini del loro tempo.
In questo libro vengono riportati trentadue profili di persone eccezionali nella loro fede e carità, che hanno testimoniato la speranza cristiana tra i fratelli ammalati nei secoli che vanno dal Cinquecento al Novecento. Ogni personaggio è inquadrato nel momento storico, nei precisi luoghi geografici che hanno fatto da sfondo a tanta operosità, nell’ambientazione socio-culturale, nelle vicende religiose ed ecclesiali del tempo. I santi e le sante, i beati e le beate qui ricordati sono stati, alla fine, anche dei profeti. Si sono collocati in una prospettiva cristiana di medicina, quella del suo fine in un paradigma antropo-teologico e quella della consapevolezza, comunque, del suo limite, che è il limite umano: fisico, psicologico, morale e spirituale.
Destinatari
Operatori sanitari, gruppi di volontariato, per dare anche un senso cristiano nel servizio agli ammalati.
Autore
Mario Benatti è medico, grafologo e giornalista pubblicista. Nel settore agiografico ha pubblicato: Un Santo per settimana, Santistrani e Sanità e Santità, oltre a vari articoli su settimanali e riviste. Alcuni suoi contributi sono stati accolti in riviste e in varie antologie.
Armida Barelli (1882-1952) è una figura eccezionale di donna «a cavallo fra due secoli», l’Ottocento e il Novecento, che ha lasciato una traccia significativa nella chiesa, nella cultura e nella società italiana. Ha operato con dedizione ed eccezionale intuito nella Gioventù Femminile di Azione Cattolica, fra le Missionarie francescane, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Opera della Regalità, quattro diverse realtà, con un medesimo impegno caratterizzato da un legame ideale: l’amore per il Sacro Cuore. La sua vita, infatti, è stata un continuo andare verso la perfezione, sorretta dalla sua fede.
Destinatari
Chi desidera conoscere la ricca personalità di Armida Barelli.
Autore
AGOSTINO PICICCO si è laureato presso l’Università Cattolica di Milano e attualmente vi lavora presso la Presidenza di Facoltà. Ha conseguito l’abilitazione professionale di avvocato e giornalista pubblicista. Collabora, come giornalista, con diverse riviste locali e coordina le attività culturali dell’Associazone Regionale Pugliesi.
San Leopoldo Mandic. Un metro e quaranta di altezza, artrite alle mani, difficoltà nel parlare, occhi arrossati: davvero un poveretto da compatire... eppure un capo, "cercato, seguito e invocato da folle di tutti i ceti" a Padova. Fra Leopoldo diviene sacerdote, nel 1890, con un sogno preciso: spendere la vita per riconciliare con Roma i cristiani orientali separati. Vuole andare in Oriente, e per due volte crede di fare il primo passo, quando lo mandano a Zara e a Capodistria. Confessore a Padova, poi nel 1923 destinato a Fiume, come confessore dei cattolici slavi. La missione in Oriente sembra farsi realtà. Ma interviene il vescovo di Padova che invita i cappuccini a far ritornare in città un il piccolo confessore, che passerà giorni, mesi e anni in una celletta ascoltando ogni fallimento e riaccendendo ogni speranza. E anche lui capisce: "Il mio Oriente è qui, è Padova". Il gigante della confessione. E anche il martire. È proclamato santo da Giovanni Paolo II nel 1983.
Destinatari
Tutti
Autore
PIETRO BRAZZALE, per trent’anni docente di lettere, ha pubblicato biografie di santi e di vari personaggi della chiesa dei nostri giorni. È postulatore delle cause di canonizzazione della diocesi di Padova.
Contenuto
La venerabile Sandra Sabattini (1961-1984) ha lasciato scritto nel suo Diario: «Io non voglio vivere una vita piena di niente». Il suo tempo, tolte le ore di studio prima alle scuole superiori e poi all’università, era tutto per l’associazione Papa Giovanni XXIII di Rimini. «Vorrei invitarvi a fare una cosa molto semplice: a leggere, a rileggere queste pagine del Diario di Sandra e a diffondere questo Diario soprattutto fra i giovani». Mons. Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini
Destinatari
Per ragazzi, educatori. Tutti.
Autore
MASSIMO BETTETINI, è psicoterapeuta, psicologo della fiaba e poeta. Ha vinto premi letterari nazionali e internazionali. È curatore e autore di raccolte di fiabe, di racconti per ragazzi e di numerosi testi divulgativi di psicopedagogia.
Contenuto
Presenta la biografia e una raccolta di scritti di Madre Anna Vitiello (1904 - 2000). Dal 1949 fino alla morte, assieme a padre Arturo è la co-fondatrice dell’Opera piccole apostole della redenzione. Il suo impegno a favore dei bambini orfani è stato totale: ha offerto loro l’educazione ai valori e una professione inserendoli a pieno titolo nella società.
Destinatari
Tutti.
Autore
Padre LUIGI BORRIELLO, carmelitano scalzo, è docente di teologia mistica e di storia della spiritualità. È consultore presso la Congregazione delle Cause dei Santi e la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le società di Vita Apostolica. Ha pubblicato con M.R. Del Genio e T. Spidlik, La mistica parola per parola (2007). Esperienza mistica e teologia mistica (2009), Dio che è in te. Elisabetta della Trinità (2010).
La biografia di don Francesco Cassol, parroco bellunese morto improvvisamente nell’estate 2010, scambiato per un cinghiale nella campagna pugliese. Cresciuto nell’Agesci e figlio della spiritualità di Charles de Foucauld, don Francesco era uomo di poche ed efficaci parole, pastore amato dalle comunità in cui ha operato e instancabile accompagnatore spirituale, attento al percorso formativo e vocazionale di tantissimi giovani. Volume di scritti inediti, ci restituisce la sua profonda spiritualità e il suo quotidiano impegno per cercare Dio nella contemplazione, nella preghiera e nell’incontro con gli altri.
Autore
Paola Dal Toso, pedagogista, giornalista e docente universitaria. Da sempre impegnata nell’Agesci, nel 2009 è stata nominata dalla CEI segretario generale della Consulta nazionale per l’apostolato dei laici.
La vita e le vicissitudini di Miguel e Zbigniew, le famiglie di origine, gli anni della formazione, le amicizie e le inquietudini nella scelta vocazionale, la morte violenta di due testimoni, ora beati. Miguel Tomaszek e Zbigniew Strzalkowski, francescani conventuali polacchi, erano arrivati sulle Ande peruviane nel 1989. Annunciavano la Buona Notizia di Gesù, una rivoluzione profonda. Non quella auspicata, però, da Sendero Luminoso. Un commando armato, il 9 agosto 1991, condannerà i frati a morte, perché "con l'attività caritativa e con la Bibbia addormentano la coscienza rivoluzionaria del popolo". Miguel non aveva ancora 31 anni, Zbigniew ne aveva 33.
Storie di vita quotidiana delle mogli, delle figlie, delle donne dei collaboratori di giustizia. Prefazione di Cristina Simonelli.